Galileo Galilei e la scienza in italianoIl prof. Giuseppe Patota terrà il 5 novembre la conferenza “Galileo Galilei e la scienza in italiano”, all’interno del corso di Storia della lingua italiana del [...] prof. Andrea Felici. La conferenza si terrà sull ...
Leggi Tutto
Il volume Testualità (Roma, Carocci, 2021, 377 pp.) costituisce il quinto e penultimo capitolo di una grande opera dedicata alla storia dell’italiano scritto (Storia dell’italiano scritto, a cura di Giuseppe [...] Antonelli, Matteo Motolese e Lorenzo Toma ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Antonelli* Quante sono le parole inglesi entrate in italiano nell’ultimo mezzo secolo? Traendo spunto da un bel libro recente (Italiano-inglese 1-1. Tradurre o non tradurre le parole inglesi?, [...] Lecce, Manni, 2004) in cui Claudio Giovanard ...
Leggi Tutto
Il brillante articolo di Giuseppe Antonelli apparso su “La lettura” del 3 gennaio 2021 ricostruisce lo sfondo sul quale si inseriscono le riscritture del capolavoro dantesco destinate ai più piccoli: “il [...] riconosciuto valore didattico-pedagogico rico ...
Leggi Tutto
Il sentimento della lingua e del gesto «Il modo in cui noi comunichiamo dice molto di noi, di quello che pensiamo e che sappiamo». E, aggiungiamo, di ciò che sentiamo e proviamo. Quanto detto da Luca Serianni [...] in risposta a Giuseppe Antonelli nella be ...
Leggi Tutto
L’enciclica Laudato si’ è il frutto di un lavoro collettivo. Da una sua dichiarazione ai giornalisti rilasciata il 15 gennaio 2015, mentre ancora la si stava elaborando, si ricava che Francesco ha fatto il suo adoperando lo spagnolo. Mette conto seg ...
Leggi Tutto
Nel corpus delle scritture migranti, notevolmente cresciuto negli ultimi anni, le donne si collocano in una posizione almeno numericamente preminente, come ci si accorge ponendo l’occhio sulla BAnca dati degli Scrittori Immigrati in Lingua Italiana ...
Leggi Tutto
Esce nel 1980 per Feltrinelli Altri libertini, esordio di un giovanissimo Pier Vittorio Tondelli. Il testo è una raccolta di racconti (ma forse sarebbe preferibile la formula del romanzo a episodi), composta nell’ordine da: Postoristoro, Mimi e Istr ...
Leggi Tutto
Se sei mesi fa mi avessero raccontato che di lì a poco avrei chiesto ai miei studenti di Arezzo notizie sull’imperfetto onirico, sul condizionale di dissociazione, sulle interrogative totali, parziali e alternative durante un esame di Grammatica ita ...
Leggi Tutto
Ben lontana dalla narrazione dominante che omologa lo straniero sul profilo del soggetto indigente, socialmente pericoloso o “perturbante” per via dei diversi usi costumi culti religiosi, appartiene a un’immigrazione di matrice affettiva e culturale ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...