La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] lo avrebbe reso, a sette secoli dalla morte, una vera icona pop?Ci aiuta, in questo senso, il linguista Giuseppe Antonelli nel suo Il Dante di tutti – un’icona pop.Quante locuzioni mutuate dalla Commedia popolano la nostra comunicazione quotidiana ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] Gli adstrati e un bilancio dei toponimi in Italia112 Per lusso o necessità il Comune cambia nome Immagine: Quadro di Giuseppe Sciuti che rappresenta il patriota Carlo Pisacane posto nella parete est della sala principale del Comune di Catania ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] medievista, già docente negli atenei di Bari e a Pavia, presidente della Società italiana di Didattica della Storia) e Giuseppe Sergi (professore emerito di Storia medievale all’Università di Torino).Facciamo un passo indietro. Come già accennato, la ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] risponde a queste domande (e a tante altre) con un esperimento narrativo e saggistico che trasforma da un lato la classe in un vero e proprio palcoscenico e, dall’altro, la figura del docente in un mago ...
Leggi Tutto
Massimiliano Scuriatti è scrittore, storico del teatro, direttore di collana e docente di cinema. Laureato in drammaturgia al D.A.M.S. di Bologna, fra le sue ultime pubblicazioni, edite da La nave di Teseo, [...] . Conversazione con Lorenza Mazzetti (2021) e Le lacrime dei pesci non si vedono (2022). Dal 2012, con il sostegno della Fondazione “Giuseppe Fava”, è studioso e curatore delle opere teatrali di Giuseppe Fava, pubblicate da Bietti Edizioni (Milano). ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] la contigua Sagliano Micca (entrambi dal 1929). Tocca poi a Bosisio-Lc ora Bosisio Parini in omaggio al poeta Giuseppe (1929); a Castelnuovo d’Asti trasformato in Castelnuovo Don Bosco (1930); mentre Pausula-Mc si cambia completamente in Corridonia ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraIncontri al confineNapoli, Mar dei Sargassi, 2024 È un libro fotografico questo Incontri al confine di Valentina Tamborra, edito da Mar dei Sargassi nella nuova collana Sabbia. Ma fotografico non in senso letterale. Certo, è presente l’appendice, alla fine, con la carta specifica e alcuni contributi della fotografa milanese ma si intenda qui fotografico nel senso della scrittura, ...
Leggi Tutto
Carmen GalloTecniche di nascondimento per adultiTrieste, Italo Svevo Editore, 2024 Troppo semplice sarebbe parlare di un testo straordinario, di un testo sorprendente, per come affronta il nascondimento, la sparizione, l’occultamento del sé emotivo, fisico, carnale dentro e fuori le situazioni sociali, lavorative, familiari. Ma è invece compito difficilissimo parlare delle poche pagine (96) che costituiscono ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] viene descritta, è senza dubbio fondamentale. Ma manca un ultimo pezzo al puzzle. Non possiamo ignorare ciò che Giuseppe Antonelli definisce il «sentimento della lingua». Pensiamo, ad esempio, al nostro rapporto con gli anglicismi: spesso la reazione ...
Leggi Tutto
Il volume Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini, da poco pubblicato da PaperFIRST, è prezioso per chi si occupa di lessico politico, perché alza un velo sul [...] , probabilmente li chiamerebbero i “bimbominkia d’Europa”»). Lo stesso numero del giornale ospita, poi, un’intervista di Giuseppe Caruso a Matteo Renzi, il quale, forse immemore di essere stato soprannominato bimbominkia anche lui (o forse proprio ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...