Giuseppe Antonelli e Carlo Greppi, nell'incontro La lingua dell'odio (Memoriale della Shoah di Milano, 15 aprile 2019), hanno affrontato quattro parole che trasudano disprezzo, che suggeriscono una gerarchia, [...] un'idea di dominio, un odio diffuso che ...
Leggi Tutto
Nella scuola, nell’università e nella società italiane si confrontano, fino a scontrarsi, due diverse visioni della cultura e della conoscenza. Da una parte c’è chi sostiene che le scienze umane in generale e gli studi filologico-letterari in partic ...
Leggi Tutto
Nel novero delle molte canzoni partigiane, Bella ciao è la meno di parte, la meno divisiva e la meno violenta di tutte: nomina un invasore e non ne fa, nell’occasione, un nemico, ma una minaccia; evoca un partigiano e non ne fa un uomo in armi, ma u ...
Leggi Tutto
Scrivo queste righe per scusarmi con Cochi Ponzoni e Renato Pozzetto. Recentemente, infatti, ho scritto un libro (Bravo!, Il Mulino, 2016, pp. 133) che ricostruisce la storia della parola bravo, dalle sue origini romanze fino ai giorni nostri. Ero s ...
Leggi Tutto
Lui, io, noi: così s’intitola il libro che Dori Ghezzi, Giordano Meacci e Francesca Serafini hanno pubblicato recentemente per Einaudi nella collana “Stile libero”. Chi indichino il lui che apre e l’io che sorregge un tale titolo non è difficile da ...
Leggi Tutto
Non ho mai creduto ai presagi, in vita mia; sicché considero quella che sto per raccontarvi soltanto una curiosa, felice combinazione. Una settimana prima che mi arrivasse la splendida notizia che spiega perché sono qui – «la giuria ha il piacere di ...
Leggi Tutto
L’Italia, fino a qualche anno fa popolata da cinquanta milioni di commissari tecnici, si è ultimamente trasformata in un Paese di sessanta milioni di linguisti, grammatici e storici dell’italiano, il cui profilo collettivo s’incarna perfettamente ne ...
Leggi Tutto
L’ipotesi più accreditata sull’origine della vita* è che abbia avuto inizio in un ambiente acquatico, che i biologi hanno definito “brodo primordiale” o “brodo prebiotico”. Tanto è forte l’associazione fra la vita e il cibo che anche gli astrofisici ...
Leggi Tutto
Liana Cambiasi Negretti Odescalchi, per tutti semplicemente Liala, è stata una delle più longeve e prolifiche scrittrici italiane. Classe di ferro 1897, nel 1995 si è spenta quasi centenaria a Varese, dove dagli anni Settanta viveva arroccata nella ...
Leggi Tutto
Uccidere i Medici Il tempo che l’orario scolastico consente di riservare all’illustrazione della lingua e della letteratura è sempre poco, mentre gli autori e i testi che ci piacerebbe far conoscere agli studenti sono sempre di più. Ai capolavori no ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...