• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Lingua [48]
Lessicologia e lessicografia [11]
Comunicazione [9]
Letteratura [5]
Musica [4]
Grammatica [3]
Giornalismo [2]
Biografie [2]
Scienze politiche [1]

Le opinioni di Tullio De Mauro

Lingua italiana (2019)

L’Italia, fino a qualche anno fa popolata da cinquanta milioni di commissari tecnici, si è ultimamente trasformata in un Paese di sessanta milioni di linguisti, grammatici e storici dell’italiano, il cui profilo collettivo s’incarna perfettamente ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le tante vite della parola vita

Lingua italiana (2019)

L’ipotesi più accreditata sull’origine della vita* è che abbia avuto inizio in un ambiente acquatico, che i biologi hanno definito “brodo primordiale” o “brodo prebiotico”. Tanto è forte l’associazione fra la vita e il cibo che anche gli astrofisici ... Leggi Tutto

Liala, l’inconfondibile e immutabile ala di parole rosa

Lingua italiana (2019)

Liana Cambiasi Negretti Odescalchi, per tutti semplicemente Liala, è stata una delle più longeve e prolifiche scrittrici italiane. Classe di ferro 1897, nel 1995 si è spenta quasi centenaria a Varese, dove dagli anni Settanta viveva arroccata nella ... Leggi Tutto

Le sorprese di Niccolò Machiavelli: la Congiura dei Pazzi

Lingua italiana (2019)

Uccidere i Medici Il tempo che l’orario scolastico consente di riservare all’illustrazione della lingua e della letteratura è sempre poco, mentre gli autori e i testi che ci piacerebbe far conoscere agli studenti sono sempre di più. Ai capolavori no ... Leggi Tutto

La faccia e i nomi, da che Luna è Luna

Lingua italiana (2019)

La Luna, informa il Thesaurus pubblicato dall’Istituto della Enciclopedia Italiana nel 2018, è «un satellite naturale della Terra, intorno alla quale compie un giro completo in circa 27 giorni, e in questo significato si scrive generalmente con la l ... Leggi Tutto

Essere Machiavelli. A proposito degli "Studi machiavelliani" di Jean-Jacques Marchand

Lingua italiana (2019)

Chi legga la premessa ai due volumi di Studi machiavelliani di Jean-Jacques Marchand – un consuntivo impressionante delle ricerche da lui dedicate all’opera del Segretario fiorentino – è preso da un dubbio.Spesso una scienza è influenzata dal suo og ... Leggi Tutto

Commento al sondaggio Treccani - repubblica.it. La parola dell'anno: evasione fiscale.

Lingua italiana (2019)

Chiamato a scegliere la parola dell’anno fra quelle più votate nei mesi scorsi dai visitatori del sito, attribuisco senza esitare questo titolo a evasione fiscale. Un debole residuo d’incertezza è stato eliminato da un comunicato della Guardia di Fi ... Leggi Tutto

La grande bellezza dell’italiano. Il Rinascimento: le ragioni di un libro

Lingua italiana (2019)

Esattamente quattro anni fa pubblicai un libro dedicato alla lingua di Dante, Petrarca e Boccaccio, tradizionalmente indicati, come è ben noto, come “le Tre Corone”. Il titolo del libro del 2015 coincideva, nel primo dei due segmenti che lo componev ... Leggi Tutto

Commento al sondaggio Treccani - repubblica.it. La parola del mese di luglio: DPEF

Lingua italiana (2019)

DPEF rappresenta un bell’esempio di come l’italiano sia un singolare incrocio di modernità e tradizione, e di come la tensione e il movimento caratterizzino non solo la sua storia, ma anche e soprattutto la sua attuale fisionomia. Che tipo di vocabo ... Leggi Tutto

La scienza nelle lingue. Sul volume Il caos e l’ordine. Le lingue romanze nella storia della cultura europea di Lorenzo Tomas

Lingua italiana (2019)

Tra tutte le famiglie linguistiche nessuna è più istruttiva di quella romanza, date le circostanze peculiari della sua trasmissione stratificata. Questa è la ragione per cui i tedeschi più di altri popoli hanno curato le scienze del linguaggio con p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 32
Vocabolario
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
Leggi Tutto
Enciclopedia
Giusèppe
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
GIUSEPPE Tommaso di Carpegna Falconieri Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali