Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò(L’anno che verrà, Lucio Dalla, 1979) Ricordare che le parole della canzone L’anno che verrà sono di Lucio [...] politiche, venne condotto in prigione alla Dozza (si racconta che proprio Lucio passò la notte di Capodanno in compagnia di Giuseppe in prigione). Comunque la prima versione del testo venne stesa nella casa di Rossetti a Monghidoro, il paese natale ...
Leggi Tutto
Paolo Di PaoloRimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie imparate a scuolaBologna, Il Mulino, 2024 Nell’anno in cui frequentai il mio primo corso di letteratura italiana all’Università di Catania, [...] Guido Gozzano, X agosto di Giovanni Pascoli, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia di Giacomo Leopardi, Soldati di Giuseppe Ungaretti e Spesso il male di vivere ho incontrato di Eugenio Montale), Rimembri ancora non è un’antologia. È semmai ...
Leggi Tutto
Pertini, Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino, Padre Pio, Giovanni Paolo II, Berlinguer... come cambiano le insegne stradali dei comuni italianiLa toponomastica urbana si trasforma. Nuove figure prestigiose [...] accresciuto il suo interesse per i primi cittadini italiani: anche le dediche a Enrico De Nicola, a Luigi Einaudi, a Giuseppe Saragat e ad Antonio Segni sono attualmente ben più numerose della precedente rilevazione (nei primi due casi la crescita è ...
Leggi Tutto
Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] Napoli e Puglia da Sicilia.Basilicata, Calabria e le IsoleCome in Puglia, in Basilicata il numero uno è Giuseppe Garibaldi. La Basilicata presenta ai primissimi posti il patriota brientino Mario Pagano. La caratterizzazione locale si traduce inoltre ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraIncontri al confineNapoli, Mar dei Sargassi, 2024 È un libro fotografico questo Incontri al confine di Valentina Tamborra, edito da Mar dei Sargassi nella nuova collana Sabbia. Ma fotografico non in senso letterale. Certo, è presente l’appendice, alla fine, con la carta specifica e alcuni contributi della fotografa milanese ma si intenda qui fotografico nel senso della scrittura, ...
Leggi Tutto
Carmen GalloTecniche di nascondimento per adultiTrieste, Italo Svevo Editore, 2024 Troppo semplice sarebbe parlare di un testo straordinario, di un testo sorprendente, per come affronta il nascondimento, la sparizione, l’occultamento del sé emotivo, fisico, carnale dentro e fuori le situazioni sociali, lavorative, familiari. Ma è invece compito difficilissimo parlare delle poche pagine (96) che costituiscono ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] viene descritta, è senza dubbio fondamentale. Ma manca un ultimo pezzo al puzzle. Non possiamo ignorare ciò che Giuseppe Antonelli definisce il «sentimento della lingua». Pensiamo, ad esempio, al nostro rapporto con gli anglicismi: spesso la reazione ...
Leggi Tutto
Il volume Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini, da poco pubblicato da PaperFIRST, è prezioso per chi si occupa di lessico politico, perché alza un velo sul [...] , probabilmente li chiamerebbero i “bimbominkia d’Europa”»). Lo stesso numero del giornale ospita, poi, un’intervista di Giuseppe Caruso a Matteo Renzi, il quale, forse immemore di essere stato soprannominato bimbominkia anche lui (o forse proprio ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] , iniziando dai nomi. Lella è considerato dai più un ipocoristico aferetico suffissato – con assimilazione consonantica regressiva (come Giuseppe > Peppe o Federica > Chica o Filippo > Pippo) di Gabriella (per i non linguisti: un diminutivo). Ma può ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] in particolare di quello infantile. Persino Dante, nella Commedia, cita fuggevolmente Maria di Eleazaro, la donna che, racconta Giuseppe Flavio nel Bellum Iudaicum, (vi 3), durante l’assedio di Gerusalemme posto dall’imperatore Tito, «nel figlio diè ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...