• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Istruzione e formazione [44]
Storia [13]
Diritto [6]
Matematica [6]
Arti visive [6]
Economia [4]
Filosofia [3]
Comunicazione [3]
Scienze politiche [3]
Nuove forme di arte [2]

Sommersi dalle schifezze

WebTv

Sommersi dalle schifezze Esiste ancora uno spazio reale per la cultura alta? Nelle librerie, nei giornali, nella tv, su internet? Ne parlano Giuseppe Laterza, presidente della omonima casa editrice, e Alberto Galla, libraio e [...] presidente dell'Associazione Italiana Librai, co ... Leggi Tutto

Italiano - Giuseppe Ungaretti – Repetita

WebTv

Italiano - Giuseppe Ungaretti – Repetita Italiano - Temi e pensieri: Giuseppe Ungaretti – Repetita ... Leggi Tutto

Giuseppe galasso: la "questione meridionale"

WebTv

Giuseppe galasso: la "questione meridionale" Oggi l'espressione questione meridionale compare assai meno di un tempo. Ma, al di là delle parole, che ne è dell'insieme di problemi noto sotto questo nome? Risponde Giuseppe Galasso. Un recente viaggio [...] del Capo dello Stato nell'Italia del Sud ha r ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA DEL SUD

Egemonia e modernità. Il pensiero di Gramsci in Italia e nella cultura internazionale

WebTv

Egemonia e modernità. Il pensiero di Gramsci in Italia e nella cultura internazionale 18 maggioSaluti: Giovanni PuglisiIntervengono: Silvio Pons, Giuseppe Vacca, Gianni Francioni, Leonardo Rapone, Chiara Daniele, Maria Luisa Righi, Francesco Giasi, Angelo D’Orsi, Chiara Meta, Guido Liguori, [...] Giuseppe Cospito, Giancarlo Schirru, Marcell ... Leggi Tutto

Giuseppe Dossetti

WebTv

Giuseppe Dossetti Giuseppe Dossetti è un riformatore cattolico italiano. E' nato nel 1913 a Genova, vissuto nella sua infanzia nella provincia di Reggio Emilia, poi diventato da studioso un membro dell'Università Cattolica [...] di Milano con padre Agostino Gemelli, poi pa ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – AGOSTINO GEMELLI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuseppe Dossetti (4)
Mostra Tutti

Via Caetani, 1978. Quale verità?

WebTv

Via Caetani, 1978. Quale verità? Introduce:Lidia BorziIntervengono:Domenico Rosati, Giuseppe Fioroni, Paolo CucchiarelliModera:Vincenzo MulèRoma, 4 maggio 2017Istituto della Enciclopedia ItalianaSala Igea di Palazzo Mattei di Paganica ... Leggi Tutto
TAGS: PAGANICA – ROMA

Moriremo democristiani?

WebTv

Moriremo democristiani? Presentazione del libro di Giuseppe Vacca su "La questione cattolica nella ricostruzione della Repubblica", Salerno Editrice, nella sede dell'Istituto della Enciclopedia Italiana Relatori: Franco Cassano, [...] Pierluigi Castagnetti, Gianni Cuperlo Coordi ... Leggi Tutto
TAGS: PIERLUIGI CASTAGNETTI – GIANNI CUPERLO – FRANCO CASSANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moriremo democristiani? (6)
Mostra Tutti

TRESIGALLO, CITTÀ DI FONDAZIONE - EDMONDO ROSSONI E LA STORIA DI UN SOGNO

WebTv

TRESIGALLO, CITTÀ DI FONDAZIONE - EDMONDO ROSSONI E LA STORIA DI UN SOGNO PRESENTAZIONE DEL VOLUME DI STEFANO MURONIPresiede RAFFAELE ROMANELLI Intervengono: GIORGIO MURATORE, GIUSEPPE PARLATO, ANTONIO PENNACCHI, FOLCO QUILICI Sarà presente l’AutoreISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA [...] ITALIANAROMA, GIOVEDÌ 3 MARZO 2016, SALA IGEA ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO PENNACCHI – FOLCO QUILICI

Quel che resta di Marx - Rileggendo il Manifesto dei comunisti

WebTv

Quel che resta di Marx - Rileggendo il Manifesto dei comunisti La Salerno Editrice, la Fondazione Istituto Gramsci e l’Istituto della Enciclopedia Italiana sono lieti di invitarLa alla presentazione del libro di Giuseppe VaccaIntervengono Andrea Baldini, Massimo D’Alema, [...] Olivia GuaraldoModera l’incontro Saverio ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO D’ALEMA – ANDREA BALDINI

La statistica: una disciplina affidabile?

WebTv

La statistica: una disciplina affidabile? Da un lato siamo circondati da statistiche, sondaggi, exit poll, dall’altro sempre di nuovo viene espresso il sospetto che questi strumenti non siano davvero affidabili. Perché? Il professor Giuseppe Anichini, [...] docente di Analisi matematica, ci dà un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ANALISI MATEMATICA – EXIT POLL
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
Leggi Tutto
Enciclopedia
Giusèppe
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
GIUSEPPE Tommaso di Carpegna Falconieri Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali