• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2605 risultati
Tutti i risultati [22685]
Arti visive [2605]
Biografie [8629]
Storia [2459]
Religioni [1170]
Letteratura [1091]
Diritto [745]
Musica [713]
Geografia [471]
Economia [437]
Medicina [402]

CECCARINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCARINI, Giuseppe Lucia Vinella Terzogenito del pittore Sebastiano e di Candida Marini, nacque a Roma il 30 marzo 1742 (Roma, Arch. del Vicariato, Registrum Baptizatorum, S. Maria in Via Lata, 1660-1766, [...] n. 1055). Stabilitosi a Fano in giovane età, sposò Angiola Rivelli, fanese, dimorando per alcuni anni nella casa del suocero; dalla Rivelli ebbe otto figli. Successivamente abitò nella casa paterna. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARTARIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTARIA (Artari), Giuseppe Roswitha Hespe Figlio di Giovanni Battista, nacque nel 1697 ad Arogno (Lugano). -Dopo aver lavorato insieme con il padre in Germania, nei Paesi Bassi e in Inghilterra (dove [...] collaborò spesso come stuccatore con j. Bagutti), fu chiamato a Colonia alla corte del principe elettore Clemente Augusto, per eseguire più che altro lavori in stucco. Dal 1729 al '32 lavorò nel castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOVARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVARA, Giuseppe Lucia Vaccher Figlio di Giacomo, nacque a Lecco, da insigne e ricca famiglia, il 12 giugno 1781. Poco si sa della sua giovinezza, salvo che entrò molto presto in amicizia con Alessandro [...] Manzoni, con il quale restò in rapporti amichevoli per tutta la vita. Ingegnere e architetto, a lui si deve in gran parte la risistemazione urbanistica di Lecco avvenuta nella seconda metà del secolo XIX. Notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MANZONI – NEOCLASSICISMO – STILE CORINZIO – CALOLZIOCORTE – VILLA D'ADDA

FIDANZA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDANZA, Giuseppe Daria Borghese Figlio di Filippo e fratello di Francesco e Gregorio, nacque a Roma intorno al 1750. Scarsi i dati biografici: è citato dalle fonti come pittore paesista di merito assai [...] minore rispetto ai fratelli. La sua formazione artistica avvenne a Roma presso il padre; in seguito si trasferi a Milano, dove sembra avesse aperto una scuola di pittura di paesaggio. Nel 1799 dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRINA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRINA, Giuseppe Luciana Vaccher Pochissime notizie si hanno della vita di questo pittore bergamasco, che lavorò su tela e a fresco. Vissuto fra il XVII e XVIII secolo, ha lasciato opere a Brescia e [...] a Bergamo. Il Marenzi lo dice nato nel 1684 e morto nel 1765; la notizia concorda con una cronaca del tempo (Pittori bergamaschi)secondo cui il B. nel 1736 era vivente e residente in Bergamo. Quanto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZI, Giuseppe Giorgio Fiori Nacque a Piacenza il 21 nov. 1671 da Benedetto, falegname, e da Angela Maria Contini. Fu architetto piuttosto noto ai suoi tempi perché operò anche fuori dell'ambito provinciale. [...] È però del tutto ignota la sua formazione ed è pure difficile ricostruire la sua attività, documentata da pochi reperti d'archivio. Tra le sue prime opere (se si accetta l'ipotesi di M. Dotti Compostella, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTINELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTINELLI, Giuseppe Luciano Caramel Figlio di Luigi e di Giovanna Demagistris, nacque a Biella il 23 maggio 1865. Giovanissimo, si trasferì presso i parenti a Viggiù, ove trascorse gran parte dell'adolescenza. [...] Avendo mostrato di avere attitudini per il disegno, fu inviato dal padre a Torino perché frequentasse l'Accademia Albertina (di cui diventò poi socio onorario). Qui divenne uno degli alunni prediletti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRERA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRERA, Giuseppe Michele Cordaro Nacque a Trapani, ma non è nota la data precisa della sua nascita. Fu figlio dello scultore Andrea e fratello minore di Vito, al seguito del quale probabilmente iniziò [...] la sua attività di pittore. Dopo il matrimonio con l'alcamese Sigismonda Ciuffo nell'aprile del 1608, visse ad Alcamo fino al 1617, quando si trasferì a Palermo. Qui nel 1623 completò la serie dei ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guerréschi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Guerréschi, Giuseppe Pittore e grafico italiano (Milano 1929 - ivi 1985). Studiò all'Accademia di Brera, con A. Carpi. Nella prima metà degli anni Cinquanta fece parte del gruppo milanese Realismo esistenziale e successivamente di Nuova Figurazione. Il recupero dell'immagine in G., pur legato al forte ruolo polemico dei neo-figurativi, ideologicamente impegnati, si differenzia per la carica di ironia che pervade le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – CARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerréschi, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Bazzani, Giuseppe

Enciclopedia on line

Bazzani, Giuseppe Pittore (Mantova 1690 - ivi 1769). Formatosi allo studio delle opere di P. P. Rubens e di D. Fetti, raggiunse alti effetti di luminosità, mostrando anche una sensibilità di gusto rococò (Storie di Alessandro, Mantova, palazzo D'Arco; Tradizione delle chiavi, Goito, parrocchiale; Miracoli di S. Pio V, Mantova, S. Maurizio; Battesimo di Cristo, S. Giovanni del Dosso; S. Barnaba e S. Paolo, Mantova, S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANTOVA – ROCOCÒ – RUBENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bazzani, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 261
Vocabolario
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali