Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] attenzione al rapporto tra pluralismo e decentramento, dinanzi a diversificate tendenze Stato-centriche e autonomistiche. Proprio nella relazione tra autonomie sociali e locali sembrano instaurarsi ...
Leggi Tutto
Adozione coparentale (stepchild adoption)
Giuseppe Buffone
)
Nel linguaggio comune contemporaneo l’espressione stepchild adoption è indicata per qualificare l’adozione del figlio di un soggetto (che [...] ne è genitore biologico) da parte del compagno dello stesso sesso. È però opportuno ricordare che, nel suo significato originario, tratto dal lessico inglese, la stepchild adoption indica l’adozione da ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] finanza pubblica hanno accresciuto l’attenzione verso forme di imposizione patrimoniale per conseguire il necessario riequilibrio dei conti pubblici e per realizzare una diversa distribuzione del carico ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] il 1756, laureandosi in utroque iure. Fu suo maestro il Chionio, che tenne la cattedra di diritto ecclesiastico fino al 1754, quando fu espulso per aver sostenuto proposizioni richeriste nel trattato De ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] giuridiche presenti sia all'interno che all'esterno dell'ordinamento costituzionale di uno Stato. In prima approssimazione si possono infatti riscontrare vincoli giuridici di collegamento fra enti che ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] del relativo campo di attività, non sempre rispondenti a reali esigenze di interesse pubblico. Nel contempo, era innegabile che le partecipazioni pubbliche rappresentassero (e rappresentino) uno strumento ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] trasparenza e di correttezza nei rapporti tra intermediari e clienti. I procedimenti dinanzi all’ABF costituiscono strumenti di risoluzione delle controversie alternativi ai tradizionali percorsi giurisdizionali ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] dalla contrattazione collettiva all'interno di un processo virtuoso che non può identificare la flessibilità con la precarietà. La flessibilità, correttamente intesa, infatti, si rivela uno strumento ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] dall’azione coordinata di una pluralità di soggetti autonomi, diretta alla realizzazione di un comune obiettivo strategico che, ai fini tributari, ha assunto per la prima volta rilevanza negli articoli ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] e Costituzione italiana, che conosce almeno cinque poteri di ordine costituzionale, tra i quali il Presidente della Repubblica, capo dello Stato, separato dal Governo, titolare invece della funzione esecutiva. ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....