• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
745 risultati
Tutti i risultati [22685]
Diritto [745]
Biografie [8629]
Storia [2459]
Arti visive [2605]
Religioni [1170]
Letteratura [1091]
Musica [713]
Geografia [471]
Economia [437]
Medicina [402]

D'Annìbale, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giurista e moralista (Borbona 1815 - ivi 1892). Cardinale (1889), noto per la Summula theologiae moralis (3 voll., 1874-1876 e successive edizioni), che influì con le sue tendenze probabilistiche sul Codex iuris canonici del 1917 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Annìbale, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FURIETTI, Giuseppe Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURIETTI, Giuseppe Alessandro Guido Fagioli Vercellone Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] da Caterina Terzi, entrambi di famiglia patrizia. I Furietti erano un ramo dei Sonzogni di Zogno, in val Brembana, che aveva preso il nome da un Fachino di Guarisco detto Furia, i cui discendenti, stabilitisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GUINIFORTE BARZIZZA – SACRO ROMANO IMPERO – OSSERVATORE ROMANO – CAMERA APOSTOLICA

LABERIO, Ambrogio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABERIO, Ambrogio Giuseppe Riccardo Ferrante Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] (si era laureato in utroque iure nel 1717), come lo era stato il padre. Il L. si diplomò presso il locale Collegium iurisperitorum il 26 genn. 1773; si dedicò poi all'avvocatura con successo, e almeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARNAZZA AMARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNAZZA AMARI, Giuseppe Giorgio Rebuffa Nacque a Palermo il 31 dic. 1837 (altre fonti danno il 1840, ma alla luce dello svilupparsi della sua attività scientifica ci pare certa la data qui proposta) [...] da Sebastiano e da Grazia Amari, sorella dello storico Michele e di Enrico. Il padre Sebastiano, nato a Catania il 9 ag. 1811, affiliato alla carboneria, sfuggì all'arresto assieme al fratello Gabriello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO CANONICO – GIURISPRUDENZA – CARBONERIA

D'AGUANNO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AGUANNO, Giuseppe Franco Tamassia Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet. Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] si laureò, col massimo dei voti, discutendo una tesi sulla missione dello Stato (11 luglio 1884). In questi anni frequentava altresì, presso la facoltà di lettere, a Messina e poi a Palermo, i corsi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Luzzatto, Giuseppe Ignazio

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Brescia 1908 - Bologna 1978), prof. di diritto romano (dal 1939) nelle univ. di Modena, Padova e infine Bologna; socio nazionale dei Lincei (1973). Opere principali: Per un'ipotesi sulle origini e la natura delle obbligazioni romane (1934); La lex cathartica di Cirene (1935); Caso fortuito e forza maggiore come limite alla responsabilità contrattuale (1938); Epigrafia giuridica greca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – EPIGRAFIA – BRESCIA – BOLOGNA – PADOVA

Barbaroux, Giuseppe, conte

Enciclopedia on line

Barbaroux, Giuseppe, conte Giurista (Cuneo 1772 - Torino 1843). Ambasciatore a Roma (1816-24), nel 1831 fu da Carlo Alberto nominato ministro guardasigilli e presidente di una commissione per la revisione dei codici che riuscì a far promulgare i nuovi codici civile (1837), penale (1839), penale militare (1840) e di commercio (1842). Per quanto riguarda il codice civile, pur ispirandosi essenzialmente a quello napoleonico, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO – TORINO – CUNEO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbaroux, Giuseppe, conte (1)
Mostra Tutti

Todeschini Murari, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giurista (Vicenza 1795 - ivi 1869); discepolo di Pellegrino Rossi, tenne la cattedra di diritto naturale privato e pubblico nell'univ. di Padova; rappresentò (1848-49) la città di Vicenza nella Consulta di stato costituita a Venezia dal governo provvisorio. Ebbero importanza, più che le sue opere particolari, alcune idee che si affermarono poi nella legislazione: fu il primo a sostenere che la successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELLEGRINO ROSSI – VENEZIA – PADOVA

Cirillo, Giuseppe Pasquale

Enciclopedia on line

Cirillo, Giuseppe Pasquale Giurista, filosofo e letterato (Grumo Nevano, Napoli, 1709 - Napoli 1776); insegnò nell'univ. di Napoli. Ebbe fama come avvocato, scrisse anche alcune commedie, tra cui una sul pregiudizio della iettatura, I malocchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUMO NEVANO – IETTATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cirillo, Giuseppe Pasquale (1)
Mostra Tutti

CASAREGI, Giuseppe Maria Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto commercialista nato a Genova il 9 agosto 1670, morto a Firenze il 10 giugno 1737. Studiò legge a Pisa e a Genova, e qui, laureatosi, esercitò l'avvocatura e insegnò diritto civile. Nel 1716 fu chiamato in Toscana da Cosimo III, quale uditore di Rota e consigliere di giustizia, prima a Siena, dopo pochi mesi a Firenze. Non lasciò trattati sistematici, come qualche commercialista più antico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – AVVOCATURA – COSIMO III – FIRENZE – VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 75
Vocabolario
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali