• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
471 risultati
Tutti i risultati [22685]
Geografia [471]
Biografie [8629]
Storia [2459]
Arti visive [2605]
Religioni [1170]
Letteratura [1091]
Diritto [745]
Musica [713]
Economia [437]
Medicina [402]

BASCHIRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La Repubblica autonoma (ASSR) dei Baschiri, compresa entro la RSFSR, è estesa, secondo statistiche sovietiche ufficiali, 140.500 kmq., e contava nel 1939 (censimento) 3.144.713 ab. Fra il 1926 e il 1939 vi immigrarono dalla Russia meridionale, 171.000 persone; la popolazione urbana è, nello stesso periodo, più che raddoppiata (531.000 persone, pari al 17% del totale nel 1939). L'aumento complessivo ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – OLEODOTTO – RUSSIA – UFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASCHIRIA (2)
Mostra Tutti

CIRÒ Marina

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Capoluogo d'un comune che è stato costituito nel 1952, per distacco da quello di Cirò, in provincia di Catanzaro. Superficie territoriale ha 4223, popolazione residente (1957) ab. 7306, in massima parte accentrati nel capoluogo, posto sulla riva dello Ionio, a 108 km di distanza, a NE, da Catanzaro, un km circa ad E della ferrovia Taranto-Reggio e a m 1500 dalla statale ionica n. 106. Uliveti, agrumeti ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO ORSI – APOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRÒ Marina (1)
Mostra Tutti

EMPOLI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Gli edifici distrutti o danneggiati per azioni belliche durante la seconda Guerra mondiale, costituivano il 45% del totale nel centro urbano. I Tedeschi hanno minato e fatto saltare l'antico campanile della Collegiata che, abbattendosi sulla chiesa, l'ha demolita per un terzo. Le parti rovinate della chiesa sono già state reintegrate, mentre per il campanile si progetta di costruirne uno nuovo che, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMPOLI (3)
Mostra Tutti

FIGI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nel 1956 si contavano 345.737 abitanti, dei quali 148.134 Figiani: 4422 Rotumani, 5320 altri isolani del Pacifico, 169.403 Indiani, 6402 Europei, 7810 Euronesiani (meticci europei), 4155 Cinesi e meticci Cinesi. L'aumento della popolazione si aggira sul 4% all'anno, ed è preoccupante soprattutto perché gl'Indiani aumentano più rapidamente dei Figiani: il tasso di natalità nel 1954 era del 43 per mille ... Leggi Tutto
TAGS: VITI LEVU – ZUCCHERO – CEREALI – SYDNEY – BANANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIGI (11)
Mostra Tutti

CEYLON

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione. - Era di 5.312.548 ab. nel 1931 e di 6.695.605 nel 1946 (compresi gli addetti alle forze armate non residenti). Dato che nel 1921 la popolazione era di 4.504.549 ab., nel decennio 1921-31 si è avuto così un aumento del 17, 94%, passato nel quinquennio successivo al 26,03%; negli ultimi 40 anni la popolazione è quasi raddoppiata. Comunicazioni. - Le ferrovie hanno una lunghezza di 2170 ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO INGLESE – GRAN BRETAGNA – COMMONWEALTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEYLON (15)
Mostra Tutti

KASHMIR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KASHMIR (XX, p. 133) Giuseppe Caraci La popolazione dello stato (Jammu e Kashmir con i distretti di frontiera; 213.039 kmq.) ammontava nel 1941 a 4.021.616 ab. (19 per kmq.), l'aumento del decennio 1931-41 [...] (12,9%) è il più alto dal 1901 in poi. La capitale Srinagar è passata da 173.573 a 207.787 ab. nello stesso periodo. Allorché, a seguito dell'Indian Independence Act del 18 luglio 1947, l'Indian Empire ... Leggi Tutto
TAGS: PAKISTAN – SRINAGAR – INDIA – INDÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KASHMIR (5)
Mostra Tutti

LORENA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LORENA (XXI, p. 491) Giuseppe CARACI Silvio FLIRLANI Dopo l'armistizio di Compiègne (giugno 1940) Hitler non fece alcun mistero delle sue mire annessionistiche sulla Lorena. Il 7 agosto il Gauleiter [...] Bürckel, il quale aveva organizzato i plebisciti della Saar e dell'Austria, fu incaricato dell'amministrazione della Lorena, che l'8 agosto fu staccata, insieme con l'Alsazia, dal territorio francese militarmente ... Leggi Tutto
TAGS: ALSAZIA – AUSTRIA – FRANCIA – HITLER – SAAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENA (2)
Mostra Tutti

NAURU

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAURU (XXIV, p. 322) Giuseppe Gentilli L'isola fu occupata dal Giappone nel 1942 e riconquistata dall'Australia il 14 ottobre 1945. Dal novembre 1947 vige l'amministrazione fiduciaria australiano-neozelandese-britannica, [...] con i poteri legislativo, amministrativo e giudiziario devoluti per comune accordo al governo australiano, rappresentato da un amministratore. La popolazione (1958) è di 4308 ab., di cui 2158 Nauruani, ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – REGNO UNITO – AUSTRALIA – GIAPPONE – SUVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAURU (12)
Mostra Tutti

KAZAKISTAN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KAZAKISTAN (XX, p. 143) Giuseppe Caraci Repubblica autonoma facente parte della repubblica sovietica russa fino al 1936, eretta quindi a repubblica federale dell'URSS (peraltro con una superficie ridotta [...] a 2.734.700 kmq.). È forse di tutte le consorelle quella che ha segnato il più rapido sviluppo nella propria industrializzazione, grazie alle imponenti riserve carbonifere (Karaganda), petrolifere (Emba), ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAZAKISTAN (12)
Mostra Tutti

RHODESIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RHODESIA (XXIX, p. 194) Giuseppe Morandini Secondo dati del 15 ottobre 1946 la Rhodesia Settentrionale contava 1.675.000 ab. dei quali 21.809 europei, e quella Meridionale 1.764.000 ab., di cui quasi [...] 82.582 europei. Le risorse economiche sono in notevole sviluppo; nella Rhodesia Settentrionale il tabacco (28.000 ha. con 156.000 q. nel 1943-44), l'arachide e la frutticoltura costituiscono le maggiori ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – TUNGSTENO – ARACHIDE – AMIANTO – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHODESIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali