• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
471 risultati
Tutti i risultati [22685]
Geografia [471]
Biografie [8629]
Storia [2459]
Arti visive [2605]
Religioni [1170]
Letteratura [1091]
Diritto [745]
Musica [713]
Economia [437]
Medicina [402]

BOMARZO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Dell'antica Polimarzo (Polimartium) non si ha nessuna notizia letteraria prima di Paolo Diacono (Hist. Langob., IV, 8); ma numerosi avanzi di antiche costruzioni e soprattutto di sepolcri esistenti nelle vicinanze attestano della sua antichità. La città primitiva non era nel sito della moderna, ma su una collina circa tre chilometri verso nord, dove sorge il castello dei Borghese, piantato sull'acropoli, ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO DIACONO – ACROPOLI – ETRURIA – BERLINO – TEVERE

NIUE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NIUE Giuseppe Gentilli . Isola dell'Oceano Pacifico, a 19° 2′ lat. S e 169° 52′ long. O nell'arcipelago delle isole Cook. Temperatura media (1928-1958) 24,7 °C.; pioggia media annua mm 1994. L'isola [...] dal 1901 fa parte politicamente della Nuova Zelanda, il cui Parlamento ha il potere legislativo; il Consiglio dell'isola, che consiste di 13 membri indigeni scelti dal governatore generale della Nuova ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – NUOVA ZELANDA – ISOLE COOK – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIUE (1)
Mostra Tutti

COMORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Costituiscono attualmente un territorio d'oltremare della Repubblica francese con autonomia amministrativa e finanziaria e con rappresentanza nell'Assemblea nazionale, nel Senato e nel Consiglio della Comunità francese. La popolazione è notevolmente aumentata e nel 1958 contava 175.000 ab., di cui quasi 90.000 nella Grande Comore, oltre 61.000 nell'isola Anjouan e quasi 20.000 in quella di Mayotte. ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE COMORE – VAINIGLIA – MAYOTTE – SISAL – OVINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMORE (12)
Mostra Tutti

Praga

Enciclopedia on line

Praga (ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] un volto di città provinciale che non riuscì a cancellare neanche la grande attività edilizia della nobiltà e della Chiesa. Con Giuseppe II prese inizio la reazione nazionale che esplose con la rivoluzione del 1848 e la convocazione a P. del primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EDITTO DI RESTITUZIONE – GUERRA DEI TRENT’ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Praga (6)
Mostra Tutti

CORSICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Denografia (p. 512). - I risultati dei censimenti dal 1921 al 1931 sono raccolti nella tabella in basso; va avvertito che l'arrondissement di Calvi è stato compreso in quello di Bastia. Secondo il cens. 1936, la Corsica contava 322.854 ab., con una densità media, quindi, di 37 ab. per kmq. Questo valore di densità è quindi quasi esattamente raddoppiato tra il 1801 (18,8 ab. per kmq.), ed il 1936. L'aumento ... Leggi Tutto
TAGS: AJACCIO – PARIGI – BASTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSICA (6)
Mostra Tutti

ANGOLA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Secondo un censimento del 1940 la popolazione assommerebbe a 3.738.010 ab., dei quali 44.083 bianchi e 28.035 mulatti su una superficie di 1.246.700 kmq. (dens. 2,9). Detta popolazione è ripartita nelle seguenti provincie: Loanda ab. 66.931, Cabinda (capoluogo Cabinda, ab. 1554) ab. 46.277, Congo (capoluogo Ufge, ab. 1474) ab. 672.535, Malange (capoluogo Malange, ab. 5299) ab. 678.721, Benguella (capoluogo ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – SÃO PAULO – CESPITE – COTONE – BOVINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGOLA (13)
Mostra Tutti

GDYNIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GDYNIA (XVI, p. 471) Giuseppe CARACI Al porto di Gdynia i Polacchi affiancarono nel 1935, un altro porto: quello di Tezew, a 29 km. dalla foce della Vistola. Le rovine della guerra a Gdynia furono notevoli: [...] l'85% delle installazioni e il 20% dei binarî del porto, distrutti. Questi danni sono stati in gran parte riparati e Gdynia ha già raggiunto le cifre del movimento prebellico (8 milioni di t. di stazza) ... Leggi Tutto
TAGS: CARBON FOSSILE – STETTINO – LETTONIA – GERMANIA – ESTONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GDYNIA (2)
Mostra Tutti

ANVERSA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La popolazione della città, che era di 272.000 abitanti (oltre 500.000 coi sobborghi) nel 1939, ha segnato una sensibile diminuzione per effetto delle vicende belliche, che vi cagionarono gravi danni (fra l'altro, A. fu bombardata per 5 mesi e mezzo da siluri volanti). Nel 1945 la sua popolazione ammontava a 256.332 ab. Per contro la sua importanza economica è andata crescendo dopo il 1944. A. occupa ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCHELDA – NAMUR – MOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANVERSA (4)
Mostra Tutti

AUGUSTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La città e le sue installazioni militari sono state oggetto di ripetuti attacchi aerei anglo-americani, che hanno distrutto completamente 270 edifici (1311 vani), ne hanno danneggiati gravemente un centinaio (405 vani) e lievemente oltre mille (5350 vani): cioè più di 2/3 del totale urbano. Oltre le caserme, i magazzini, i depositi, diversi edifici pubblici furono colpiti, fra cui il ginnasio e la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EISENHOWER – SIRACUSA – SICILIA – LONDRA

CARELIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La Karelo-Finskaja SSR è oggi una delle 16 unità federate costituenti l'Unione Sovietica. Essa venne creata nel marzo 1940, dopo la cessione all'URSS da parte della Finlandia (pace di Mosca, 12 dello stesso mese), di lembi di territorio lungo la sua frontiera orientale (35.084 kmq., oltre i 5478 kmq. di superficie acquea del Lago di Ladoga). Il cosiddetto Istmo di Carelia ad O. del lago (divenuto interamente ... Leggi Tutto
TAGS: PETROZAVODSK – LENINGRADO – FINLANDIA – VIIPURI – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARELIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 48
Vocabolario
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali