Storico, letterato e patriota (Genova 1808 - ivi 1890); affiliato prima alla Carboneria, poi alla Giovane Italia, è noto come politico e come scrittore di drammi e di romanzi d'ispirazione mazziniana; successivamente passò su posizioni moderate. I suoi scritti storici (tra cui Storia civile, commerciale e letteraria dei Genovesi, 5 voll., 1844-49; Storia della origine e grandezza italiana della Real ...
Leggi Tutto
Erudito (Villafredda nel Friuli 1689 - ivi 1780). Studioso di scienze esatte, poi raccoglitore di epigrafi, di monete e di memorie patrie, è soprattutto noto per ampie ricerche erudite, delle quali le più importanti sono: Notizie delle vite e delle opere scritte da letterati del Friuli (1760-62 e 1830) e Notizie delle cose del Friuli scritte secondo i tempi (1776-77) ...
Leggi Tutto
Letterato (Pergola 1672 - Roma 1759). Ecclesiastico, fu autore di Rime sacre, di Rime a Maria (1725), d'una "boschereccia sacra", la Sulamitide (1731), a imitazione del Pastor fido, di un'opera sull'architettura (I tre ordini d'architettura ... presi dalle fabbriche più celebri dell'antica Roma, 1744) e di uno scritto sulle Quattro parti del mondo (1756) ...
Leggi Tutto
Umanista bizantino (Itaca 1280 circa - Salonicco 1330 circa), monaco nelle Meteore e al Monte Àthos. Compose un'enciclopedia (Λογικὴ παίδενοις), in cui cercò di riunire tutti i rami dell'insegnamento teoretico (utilizzando a tal fine soprattutto gli scritti di Platone, Aristotele, Plotino e Proclo) ...
Leggi Tutto
Letterato (Mantova 1724 - ivi dopo il 1783). Gesuita, insegnò greco ed ebraico al Collegio romano, quindi (dal 1773) lingue orientali a Mantova, dove fu anche prefetto della biblioteca; tradusse in ottave l'Iliade (1769-70), l'Odissea (1778-79) e l'Eneide (1782-83) ...
Leggi Tutto
Erudito (Cortona 1862 - Firenze 1932), bibliotecario nella Laurenziana di Firenze. Fondò il Giornale dantesco (1894) e diede numerosi contributi allo studio di Dante (La vita di Dante, 1929); pubblicò inoltre Il vocabolario pascoliano (1915), Il vocabolario carducciano (1916), Il vocabolario dannunziano (1928) ...
Leggi Tutto
Letterato e bibliofilo (Venezia 1710 - forse ivi 1792), autore di versi e prose, traduttore delle egloghe di Calpurnio e di Nemesiano, raccolse codici e libri rari da lui legati alla Biblioteca Marciana di Venezia e dei quali pubblicò il catalogo ...
Leggi Tutto
Filosofo, giurista, letterato (Firenze 1713 - Pisa 1757); di lui si ricordano: Lettera sopra la misura e il calcolo dei piaceri e dei dolori (1749), Ragionamento sul diritto della guerra giusta (1756), alcune orazioni e poesie patriottiche ...
Leggi Tutto
Letterato (Firenze 1695 - ivi 1767), custode generale dell'Arcadia (1743-66), autore di versi italiani e latini, di un romanzo pastorale, di una tragedia (Il Temistocle, 1728), di Memorie sulle adunanze degli Arcadi, ecc ...
Leggi Tutto
Medico, naturalista e letterato (Chioggia 1720 - ivi 1803), autore di un convenzionale romanzo pescatorio a imitazione dell'Arcadia di I. Sannazzaro, nonché di poesie pescatorie, sacre, giocose. ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....