• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
48 risultati
Tutti i risultati [318]
Lingua [48]
Lessicologia e lessicografia [11]
Comunicazione [9]
Letteratura [5]
Musica [4]
Grammatica [3]
Giornalismo [2]
Biografie [2]
Scienze politiche [1]

Contro il perbenismo linguistico

Lingua italiana (2015)

Dopo il Job’s act, il Foia: Freedom of Information Act, come viene chiamata la parte di una recente legge sulla pubblica amministrazione relativa alla “Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubbli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La grande bellezza delle Tre Corone

Lingua italiana (2015)

di Giuseppe Patota*Qualche anno fa, per la precisione nel 2009, la saggista californiana Dianne Hales ha pubblicato in lingua inglese un libro dedicato all’italiano e alla sua storia intitolato - in italiano [...] - La bella lingua. Sul piano teorico, un ... Leggi Tutto

Giornalismo di moda: dal «Corriere delle dame» a Vogue.it

Lingua italiana (2015)

di Giuseppe Sergio* A considerare con taglio diacronico l’evoluzione della lingua della moda, tre appaiono i più significativi mutamenti verificatisi dalla fine del Settecento, ovvero da quando viene pubblicato [...] in Italia il primo giornale di moda, a ... Leggi Tutto

Comunque anche Leopardi detestava i puristi

Lingua italiana (2014)

di Giuseppe Antonelli* «Vedi, caro lettore, che oggi in Italia, per quello che spetta alla lingua, pochissimi sanno scrivere, e moltissimi non lasciano che si scriva; né fra gli antichi o i moderni fu [...] mai lingua nessuna civile né barbara così tribol ... Leggi Tutto

Sintassi e stile nella prosa di Niccolò Machiavelli

Lingua italiana (2014)

di Giuseppe Patota* La straordinaria novità della lingua e dello stile del Principe fu colta a suo tempo da un grande poeta, scrittore e critico italiano dell’Ottocento, Ugo Foscolo (1778-1827). In una [...] sua opera questi affermò che nessuno, in Italia ... Leggi Tutto

La lingua alla radio ai tempi della rete

Lingua italiana (2013)

di Giuseppe Antonelli* Riprendendo una tradizione radiofonica di vecchia data (ben ricostruita in questo Speciale da Giuseppe Sergio nel suo contributo), dal gennaio di quest'anno Radio 3 dedica alla lingua [...] italiana una nuova trasmissione settimanal ... Leggi Tutto

La buona lingua piuttosto che il tormentone

Lingua italiana (2013)

Qualche tempo fa Cristina Faloci, curatrice della trasmissione radiofonica La lingua batte, condotta da Giuseppe Antonelli ogni sabato pomeriggio su Radio tre (regia di Manuel de Lucia), ha segnalato sul [...] frequentatissimo sito facebook, divenuto una ... Leggi Tutto

Radio

Lingua italiana (2013)

di Giuseppe Sergio*Dal Vocabolario Treccani.it, s. v. radio, s. f.: «1. Forma abbreviata, e molto più com. nell’uso corrente, di radiofonia e radiotelegrafia (talvolta anche di radiotecnica). 2. L’organizzazione [...] che provvede a diffondere mediante tr ... Leggi Tutto

Parole negli interstizi: dall'Eiar alla multiradio

Lingua italiana (2013)

di Giuseppe Sergio* Non occorrerà insistere troppo sul ruolo che ha avuto la radio nello sfondare la barriera della dialettofonia. È infatti ben noto (De Mauro 1993) come, insieme al cinema, quello radiofonico [...] sia stato per larghi strati della popol ... Leggi Tutto

Diario di un professore di italiano in televisione

Lingua italiana (2013)

di Giuseppe Patota* Chi legga la voce che Fabio Rossi ha recentemente dedicato, nell'Enciclopedia dell'Italiano Treccani, ai rapporti fra televisione e lingua, può trovarvi molte affermazioni condivisibili. [...] La prima è che l'italiano televisivo, nei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
Leggi Tutto
Enciclopedia
Giusèppe
1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo...
GIUSEPPE
GIUSEPPE Tommaso di Carpegna Falconieri Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, G. apparteneva alla famiglia longobarda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali