• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
402 risultati
Tutti i risultati [22684]
Medicina [402]
Biografie [8628]
Storia [2458]
Arti visive [2604]
Religioni [1170]
Letteratura [1090]
Diritto [745]
Musica [711]
Geografia [470]
Economia [437]

MUSCATELLO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSCATELLO, Giuseppe (XXIV, p. 87) Chirurgo, morto a Coblenza il 2 agosto 1951. ... Leggi Tutto

Sanarèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Sanarèlli, Giuseppe Medico (Monte S. Savino 1864 - Roma 1940). Insegnò igiene a Siena (1895), Bologna (1898), Roma (1915); fondò e diresse l'Istituto d'igiene sperimentale dell'univ. di Montevideo. Senatore dal 1920. Sfruttando la semipermeabilità delle membrane di collodio, introdusse (1891-92) nella ricerca microbiologica la tecnica dell'ultrafiltrazione, fornendo così un nuovo e valido strumento d'indagine (grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ULTRAFILTRAZIONE – SEMIPERMEABILITÀ – MICRORGANISMO – MONTEVIDEO – MIXOMATOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanarèlli, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

OVIO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OVIO, Giuseppe (XXV, p. 851) Oftalmologo, morto a Roma il 10 dicembre 1957. Bibl.: G. B. Bietti, in Boll. Oculistica, XXXVII (1958), n. 1, pp. 71-73. ... Leggi Tutto

Bastianèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Medico italiano (Roma 1862 - ivi 1959), fratello di Raffaele. Dal 1926 al 1935 direttore dell'Istituto di semeiotica dell'univ. di Roma e dal 1933 dell'Istituto di malariologia "Ettore Marchiafava". Collaborò con G. B. Grassi e A. Bignami alle classiche ricerche (1898-1899) che illustrarono il ciclo sessuato dei parassiti della malaria umana nella zanzara Anopheles. Importanti ricerche vennero da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETTORE MARCHIAFAVA – MIDOLLO SPINALE – SEMEIOTICA – ANOPHELES – MALARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bastianèlli, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

ZIINO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIINO, Giuseppe Giangiacomo Perrando Medico legale, nato a Oliveri (Messina) il 17 marzo 1841, morto a Palermo il 7 febbraio 1918. Dopo avere compiuto buoni studî di perfezionamento e di preparazione [...] nel campo biologico, giovanissimo, venne assunto alla cattedra di medicina legale nell'università di Messina, cattedra che egli illustrò non solo col suo fecondo insegnamento, ma altresì con suoi lavori ... Leggi Tutto

CARONIA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Medico, nato a S. Cipirello (Palermo) il 15 maggio 1884. Dal 1922 tenne all'università di Roma la cattedra di clinica pediatrica dalla quale fu allontanato nel 1927. Professore (1929) di ricerche mediche nell'università di California, dal 1930 al 1935 di malattie infettive nell'università di Napoli, dal 1935 al 1946 della stessa materia nell'università di Roma. Nel 1946 fu reintegrato nella cattedra ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MALATTIE INFETTIVE – VACCINOTERAPIA – LEISHMANIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARONIA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ZAMBECCARI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMBECCARI, Giuseppe Arturo Castiglioni Medico, di antica e insigne famiglia pontremolese, nato a Castelfranco di Sotto (Firenze) il 19 marzo 1655, morto a Pisa il 13 settembre 1728. Compì gli studî [...] di medicina a Pisa dove fu allievo di Lorenzo Bellini ed ebbe la laurea nel 1679; si recò poi a Firenze dove fu medico dell'Ospedale di Santa Maria Nuova e conobbe F. Redi dal quale ebbe l'impulso alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBECCARI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Attardi, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Medico e biologo, nato a Vicari (Palermo) il 14 settembre 1923. Si è laureato in medicina a Padova nel 1947, ed è stato assistente (1947-52) nell'istituto di Istologia ed embriologia della stessa università. Durante il decennio 1952-62, in collaborazione con T. Caspersson a Stoccolma, con R. Dulbecco a Pasadena, con F. Jacob a Parigi e con M. Cohn nel dipartimento di Arthur Kornberg a Saint Louis, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – BIOLOGIA MOLECOLARE – DNA MITOCONDRIALE – ARTHUR KORNBERG – EMBRIOLOGIA

CAVALLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINI, Giuseppe Ugo Baldini Nato a Cevoli, ora frazione del comune di Lari (Pisa), di lui non sono note la data di nascita, le origini familiari e le vicende giovanili. Poiché nel I volume della [...] , docente a Pisa dal 1826. Il C. morì a Firenze il 6 giugno 1791. Con il C. non è da confondere il Giuseppe Cavallini, medico condotto di Verola Alghise alla fine del sec. XVIII, cultore di studi scientifici e letterari, autore d'una Storia d'un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTI, Giuseppe Mario Crespi Nato a Bologna il 1° febbr. 1753, da Matteo e Anna Sanuti, si dedicò dapprima agli studi di filosofia, avendo maestro Giuseppe Vogli, poi a quelli di medicina, sotto la guida [...] la naturale inclinazione per la chirurgia, apprese i primi elementi dell'arte operatoria da Ferdinando Marchesini, l'urologia da Giuseppe Bacchettoni, l'ostetricia da Giovanni Antonio Galli; il suocero, G. Bonega, chirurgo flebotomo, fu tra i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali