Medico italiano (Bologna 1866 - ivi 1928), primario dell'Ospedale Maggiore di Bologna, autore di notevoli lavori sulle malattie del cuore e dei vasi e sul sistema nervoso. Indipendentemente da B. Aschner descrisse (1908) il riflesso oculo-cardiaco, ossia il rallentamento del battito cardiaco provocato dalla compressione dei globi oculari, attraverso la stimolazione del vago ...
Leggi Tutto
Oftalmologo (Polcenigo 1863 - Roma 1957); prof. dal 1907, insegnò all'univ. di Roma. Le sue ricerche vertono su problemi di ottica fisiologica, di anatomia e fisiologia comparata e su questioni di storia dell'oculistica. Assai diffusa la sua Oculistica pratica. Senatore del Regno dal 1934 ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Bologna 1753 - ivi 1826), prof. di clinica chirurgica nell'univ. di Bologna (1803-24), di cui fu anche rettore; è ricordato per gli studî sulla chirurgia delle ossa, sulla litotomia, sulle fistole salivari e sul trattamento degli aneurismi ...
Leggi Tutto
Oculista (Calamandrana 1851 - Roma 1936), prof. all'univ. di Padova dal 1906. È ricordato per gli studî di ottica e per le notevoli ricerche di storia dell'oculistica (in particolare sull'origine degli occhiali) ...
Leggi Tutto
Anatomista italiano (Catanzaro 1824 - Bologna 1901), prof. (dal 1870) di anatomia comparata e istologica all'univ. di Bologna. Descrisse per primo alcune piccole ghiandole lacrimali accessorie, situate nello spessore delle palpebre (ghiandole di C.) ...
Leggi Tutto
Medico (Ferrara 1663 - ivi 1730), restauratore dell'Accademia ferrarese, prof. di filosofia all'univ. di Ferrara; eseguì pregevoli studî di traumatologia e di anatomia patologica. ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe Felice
Salvatore Vicario
Nacque a Lugo in Romagna il 17 genn. 1875 da Giuseppe, insegnante nelle scuole locali, e da Angela Martini; essendogli stati imposti come secondi nomi Angelo [...] e Felice, in seguito egli assunse stabilmente quello di Giuseppe Felice.
A Parma, ove il padre era stato destinato come insegnante di liceo, completò gli studi superiori e si laureò in medicina e chirurgia nel 1897 e in scienze naturali nel 1899. ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista (Molfetta 1746 - Napoli 1825), prof. di fisica al Collegio medico degli incurabili a Napoli. Viaggiò in diversi paesi d'Europa e raccolse materiale naturalistico costituendo un museo. Pubblicò memorie di fisica, meteorologia, geologia e zoologia, e l'opera descrittiva sui Testacei delle Due Sicilie; scoperse le vescicole interradiali del sistema acquifero degli Echinodermi, che ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....