• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1170 risultati
Tutti i risultati [22685]
Religioni [1170]
Biografie [8629]
Storia [2459]
Arti visive [2605]
Letteratura [1091]
Diritto [745]
Musica [713]
Geografia [471]
Economia [437]
Medicina [402]

GIOVENE, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVENE, Giuseppe Maria Antonello Pizzaleo Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] ., XIX [1825], pp. 476-500, in Raccolta, II, pp. 440-467). Importante per la formazione scientifica del G. fu Giuseppe Toaldo, dal quale ebbe appoggio morale e materiale e che lo incoraggiò a compiere le osservazioni meteorologiche poi raccolte nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe Silvio Tramontin Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] quali don Giacomo Zanella per le lettere, don Giovanni Rossi, fratello dell'industriale Alessandro, per la filosofia, don Giuseppe Fogazzaro, zio di Antonio, per la dogmatica. E cercò di difenderli, ma invano, quando il governo austriaco, sconfitta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – RIVOLUZIONE DEL 1848 – GIUSEPPE FOGAZZARO – FRANCESCO LAZZARI – QUESTIONE ROMANA

PERRONI, Domenico Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONI, Domenico Giuseppe Giovanni Pizzorusso PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674. Dopo aver studiato dai gesuiti [...] riti cinesi. Al ritorno si fermò altri 13 giorni a Canton, dove designò Perroni procuratore delle missioni in sostituzione di Giuseppe Cerù, dell’Ordine dei chierici regolari minori, compagno di viaggio e amico di Perroni dal loro comune arrivo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

De Luca, Giuseppe

Enciclopedia on line

De Luca, Giuseppe Sacerdote e scrittore italiano (Sasso di Castalda 1898 - Roma 1962); dopo gli studî a Roma, ordinato sacerdote (1921), si occupò in riviste (soprattutto Il Frontespizio) e giornali (fra cui L'Osservatore romano) di letteratura, specialmente religiosa, e di movimenti spirituali. Pubblicò numerosi testi e varî volumi di saggi (Scritti su richiesta, 1944; ecc.). Fondò (1942) e diresse le Edizioni di Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Luca, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

DUSMET, Giuseppe Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre) Giuseppe Monsagrati Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] , 1837, pp. 89-101), e finalmente nel 1839, raggiunta l'età prescritta, iniziò il noviziato assumendo definitivamente il nome di Giuseppe Benedetto. Pronunziati i voti nel 1840 e ricevuti nello stesso anno gli ordini sacri, nel 1841 il D. fu ordinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE BENEDETTINA – CONCILIO VATICANO I – OPERA DEI CONGRESSI – INFERNO DI DANTE – CARLO DI BORBONE

AIRENTI, Giuseppe Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIRENTI, Giuseppe Vincenzo Giuseppe Oreste Nacque a Dolcedo (Porto Maurizio) il 20 giugno 1767, da famiglia agiata, e studiò a Bologna. Domenicano, insegnò filosofia a Genova nello studio di S. Domenico [...] e poi teologia a Parma, ebbe incarichi di governo in vari conventi, quindi a Roma successe a G.B. Audiffredi come bibliotecario della Casanatense. Contemporaneamente, fu nominato lettore di teologia nell'università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAVOLA PEUTINGERIANA – LEONARDO FRESCOBALDI – VITTORIO EMANUELE I – PORTO MAURIZIO – ANTICHI ROMANI

ALASIA, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALASIA, Giuseppe Antonio Carlo Baudi di Vesme Nato il 10 marzo 1731 a Sommariva del Bosco, dottore in teologia (26 maggio 1756), fu prefetto del seminario di Torino dal 1758 al 1761, capo delle Conferenze [...] . del seminario metropolitano, Can. Dervieux, Bibliografia ecclesiastica della diocesi di Torino (ms.); L. Nicolis di Robilant, Vita del ven. Giuseppe Cafasso, I, Torino 1912, pp. XXXIII-XXXIX, 33-35, 105; G. Usseglio, Il teologo Guala e il Convitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVANZATI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVANZATI, Giuseppe Antonio Jean-Michel Sallmann Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene. I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] e Bibl.: La fonte più importante per la conoscenza del D. è la Dissertazione sopra i vampiri di Giuseppe Davanzati, patrizio fiorentino e tranese, cavaliere gerosolimitano, arcivescovo di Trani, e Patriarca di Alessandria, Napoli 1774. Questo libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEPH PITTON DE TOURNEFORT – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DOMENICO FORGES DAVANZATI – SANTIAGO DE COMPOSTELA – REPUBBLICA DI VENEZIA

ASSEMANI, Giuseppe Simonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSEMANI, Giuseppe Simonio Giorgio Levi della Vida Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] = Simone, portato dalla sua famiglia in cui si era distinto, raggiungendo la dignità di vescovo di Tripoli, un suo zio Yūsuf (Giuseppe) (v. G. Graf, Geschichte...,III, pp. 377 s.), fratello di sua madre maritata a un cugino Sham'ūn, altra forma araba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTÌCHE – BIBLIOTECA VATICANA – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – PIER LEONE GHEZZI

FRANCICA NAVA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCICA NAVA, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] famiglie di lontane origini spagnole; la madre, inoltre, era sorella di mons. Giovanni Guttadauro che, rettore del seminario di Catania, si prese cura dell'istruzione del F., facendogli compiere i primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 117
Vocabolario
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali