• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2459 risultati
Tutti i risultati [22685]
Storia [2459]
Biografie [8629]
Arti visive [2605]
Religioni [1170]
Letteratura [1091]
Diritto [745]
Musica [713]
Geografia [471]
Economia [437]
Medicina [402]

ARENAPRIMO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARENAPRIMO, Giuseppe Francesco Brancato Nacque a Messina il 16 sett. 1862 da Francesco e Carolina Spadaro. Continuando un'antica tradizione dell'aristocrazia intellettuale isolana, dedicò tutte le sue [...] migliori capacità ad illustrare i momenti più significativi della storia della Sicilia e, in particolare, della sua città natale. Convinto anch'egli, come lo erano del resto i maggiori esponenti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALUCCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALUCCI (Caluci), Giuseppe Alberto M. Rossi Nato a Venezia il 12 marzo 1809 da Spiridione e dalla nobile Adriana Triffoni, fu avviato dal padre, avvocato di una certa fama, agli studi giuridici. Conseguita [...] precocemente la laurea presso l'università di Padova, si dedicò all'avvocatura senza per questo trascurare gli studi di filosofia politica e giuridica che, insieme con la poesia, aveva coltivato fin dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giuseppe Francesco Barbagallo Nacque il 13 dic. 1747 a Napoli da Nicola, duca di Lavello, e da Faustina di Alfonso de Cardenas conte di Acerra. Ereditò dallo zio Antonio Carmine Caracciolo [...] i titoli di principe di Torella, marchese di Bella, signore di Baragiano, Santa Sofia, Parete, Platano, Galdano, Rapolla e Barile. Sposò, il 27 febbr. 1764, Beatrice Alarcón y Mendoza marchesa di Valle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBERIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERIS, Giuseppe Giovanni Busino Della famiglia dei conti di Castefiamonte, nacque in Piemonte nel 1517. Capitano di giustizia, procuratore generale e tesoriere segreto del duca Emanuele Filiberto, [...] il B. si distinse per la tecnica e la perseveranza con le quali condusse la lotta contro la Riforma nei territori del ducato sabaudo. Il 4 giugno 1569 egli fu inviato, insieme con il notaio Antonio Bellotto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGUIRRE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGUIRRE, Giuseppe Fausto Nicolini Nacque in Catalogna nel sec. XVII e fu tra i Catalani che, avendo seguito Carlo VI d'Asburgo quando, costretto a lasciare la Catalogna, si trasferì a Vienna, vennero [...] ricompensati con lucrose cariche nelle province italiane soggette ormai agli Asburgo del ramo imperiale. Nel 1727 lo si incontra a Napoli quale presidente nella Regia Camera della Sommaria e tra i componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLI, Giuseppe Carlo Zaghi Nacque ad Urbino il 13 nov. 1792, dal patrizio Antonio e dalla contessa Eleonora Nanni; dopo iprimi studi nel seminario di Rimini si trasferì a Ferrara, dove si laureò [...] in legge. Entrato nella scuola militare di Pavia, ne uscì nel 1812 luogotenente nell'esercito del Regno Italico, nelle cui file rimase fino al 1814, guadagnandosi la croce della Corona di ferro sul campo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Filopanti, Quirico

Enciclopedia on line

Filopanti, Quirico Pseudonimo dello scrittore e patriota Giuseppe Barilli (Budrio 1812 - Bologna 1894). Datosi agli studî di matematica e filosofia, esordì col Discorso sull'incivilimento (1837) e col Trattato popolare di [...] fisica (1846); prof. di meccanica e idraulica nell'univ. di Bologna dal 1848, volontario nella guerra del 1848, deputato e segretario dell'Assemblea costituente romana, stese il decreto di proclamazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIUSEPPE BARILLI – ILLUMINISMO – MATEMATICA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filopanti, Quirico (2)
Mostra Tutti

Luòsi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Luòsi, Giuseppe Uomo politico (Mirandola 1755 - Milano 1830), avvocato; nel 1796 fu chiamato a far parte prima del comitato di governo di Modena, poi della giunta di difesa generale della Repubblica Cispadana. Ministro della Giustizia (1797), poi membro del primo Direttorio della Repubblica Cisalpina, quindi esule in Francia in seguito alla reazione austro-russa del 1799, ritornò in Italia dopo la battaglia di Marengo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – REPUBBLICA CISPADANA – REGNO ITALICO – DIRETTORIO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luòsi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Bastianini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Bastianini, Giuseppe Uomo politico italiano (Perugia 1899 - Milano 1961). Deputato alla Camera per la XXVII legislatura (1924-29), fu poi, tra l'altro, sottosegretario agli Esteri dal giugno 1936 all'agosto 1939, ambasciatore a Londra (1939-40), dal 1941 al febbr. 1943 governatore della Dalmazia, di nuovo sottosegretario agli Esteri dal 5 febbr. al 25 luglio 1943. Nella seduta del Gran Consiglio del 25 luglio 1943 votò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO – CONTUMACIA – DALMAZIA – PERUGIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bastianini, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Libertini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Libertini, Giuseppe Patriota (Lecce 1823 - ivi 1874); liberale, dopo aver combattuto sulle barricate a Napoli (1848), cercò negli anni successivi di tener viva l'insurrezione nelle province. Arrestato dopo la reazione, fu assolto e, recatosi in esilio, prese parte alla spedizione di Sapri (1857). Nel 1860 fu agli ordini di Garibaldi a Napoli, poi (1861-65) deputato al parlamento: ma, collaboratore di Mazzini (di cui facilitò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARIBALDI – SAPRI – LECCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libertini, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 246
Vocabolario
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali