• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2459 risultati
Tutti i risultati [22685]
Storia [2459]
Biografie [8629]
Arti visive [2605]
Religioni [1170]
Letteratura [1091]
Diritto [745]
Musica [713]
Geografia [471]
Economia [437]
Medicina [402]

Mòtta, Giuseppe

Enciclopedia on line

Mòtta, Giuseppe Uomo politico svizzero (Airolo 1871 - Berna 1940). Avvocato, come membro del partito cattolico conservatore entrò (1899) nel Consiglio nazionale svizzero e (1911) nel Consiglio federale, in cui dal 1912 al 1919 diresse il dipartimento delle finanze e dal 1920, ininterrottamente, il dipartimento politico. Fu il primo ticinese salito alla presidenza della Confederazione (1915, 1920, 1927, 1932 e 1937). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SVIZZERA – GERMANIA – AIROLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mòtta, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Missòri, Giuseppe

Enciclopedia on line

Missòri, Giuseppe Patriota (Mosca 1829 - Milano 1911); repubblicano, partecipò ai moti del 1848. Nel 1859 combatté con Garibaldi; nel 1860, alla testa delle guide, partecipò alla spedizione dei Mille; salvò la vita a Garibaldi nel combattimento di Milazzo (20 luglio 1860). Nel 1862 fu alla spedizione di Aspromonte; partecipò alle campagne garibaldine del 1866 e del 1867 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – ASPROMONTE – GARIBALDI – MILAZZO – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Missòri, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Galasso, Giuseppe

Enciclopedia on line

Galasso, Giuseppe Storico e uomo politico italiano (Napoli 1929 - ivi 2018). Prof. di storia medievale e moderna all'univ. di Napoli dal 1966, si è occupato in particolare della politica italiana del Cinquecento e dell'età contemporanea con precipua attenzione ai problemi del Mezzogiorno. Esponente del Partito repubblicano italiano, sindaco di Napoli nel 1975, è stato deputato dal 1983 al 1994. Sottosegretario al ministero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – ACCADEMICO DEI LINCEI – MEZZOGIORNO D'ITALIA – BIENNALE DI VENEZIA – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galasso, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Alèssi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Uomo politico (San Cataldo, Caltanissetta, 1905 - Palermo 2009). Avvocato, militante dell'Azione Cattolica, nel luglio 1943 fu tra i fondatori, in Sicilia, del Partito della Democrazia Cristiana. Eletto deputato, per la Democrazia Cristiana, all'Assemblea regionale, fu il primo presidente della Regione Sicilia (aprile 1947) e come tale costituì il primo governo regionale siciliano. Fu poi presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – AZIONE CATTOLICA – CALTANISSETTA – DEPUTATO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alèssi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Giarrizzo, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giarrizzo, Giuseppe Storico italiano (Riposto 1927 - Catania 2015). Professore universitario dal 1964, ha insegnato storia moderna nell'università di Catania. Specialista di storia e cultura dell'Illuminismo, è anche autore di numerosi saggi di storiografia e di storia contemporanea. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. Opere principali: Edward Gibbon e la cultura europea del Settecento (1954); David Hume politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MERIDIONALISMO – EDWARD GIBBON – ILLUMINISMO – BIANCAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giarrizzo, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Zurlo, Giuseppe, conte

Enciclopedia on line

Zurlo, Giuseppe, conte Uomo politico (Baranello 1757 - Napoli 1828). Educato a Napoli alla scuola di G. Filangieri, fu giudice della Gran corte della Vicaria, avvocato fiscale del Reale patrimonio, direttore della Finanza (1798); al ritorno dei Borboni, resse il ministero delle Finanze (1800-03). Durante il decennio francese fu consigliere di stato (1808), ministro della Giustizia (1809) e infine ministro dell'Interno fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLE FINANZE – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO IV – BARANELLO – SILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zurlo, Giuseppe, conte (2)
Mostra Tutti

Vaccari, Giuseppe

Enciclopedia on line

Generale (Montebello Vicentino 1866 - Milano 1937); insegnò per qualche tempo nell'Accademia navale di Livorno; prestò servizio in Libia (1912-16). Nella prima guerra mondiale fu comandante della brigata Barletta, poi capo di S. M. della 3a armata, quindi comandante del XXII corpo d'armata. Per la sua condotta nella battaglia di Vittorio Veneto fu insignito della medaglia d'oro al valor militare. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRIESTE – LIBIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaccari, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PELLA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PELLA, Giuseppe Uomo politico, nato il 18 aprile 1902 a Valdengo (Vercelli). Esperto di problemi economici e finanziarî, consulente di varî complessi aziendali, ha partecipato a numerose conferenze economiche [...] internazionali (OECE, GATT, ecc.). Deputato all'Assemblea costituente, eletto deputato nella I legislatura repubblicana, e nelle successive, per la Democrazia Cristiana, fu sottosegretario alle Finanze ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DEL BILANCIO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – IUGOSLAVIA – DE GASPERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

SARAGAT, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SARAGAT, Giuseppe Gu. Qu. Uomo politico, nato a Torino il 12 settembre 1898. Si laureò in scienze economiche, e nel 1922 entrò nel movimento socialista. Nel 1925, dopo il congresso di Roma, fu eletto [...] membro della direzione del Partito socialista unitario. Dopo l'espatrio forzato di tutti i dirigenti socialisti nel 1926, si dedicò in Austria allo studio dell'organizzazione socialista e all'approfondimento ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – ASSEMBLEA COSTITUENTE ITALIANA – SOCIALISTI – AUSTRIA – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARAGAT, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

PENNELLA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PENNELLA, Giuseppe Alberto Baldini Generale, nato a Rionero in Vulture l'8 agosto 1864, morto a Firenze il 15 settembre 1925. Sottotenente di fanteria nel 1882, frequentò poi la scuola di guerra e passò [...] nello Stato maggiore. Si distinse, oltre che per le sue qualità militari, per la varia e vasta cultura. Entrò in guerra da colonnello, addetto al comando supremo. Passato al comando della brigata Granatieri, ... Leggi Tutto
TAGS: RIONERO IN VULTURE – FANTERIA – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNELLA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 246
Vocabolario
public history
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali