CIRINCIONE, Giuseppe
Arnaldo Cantani
Nacque a Bagheria (Palermo) il 23 marzo 1863, in una modesta famiglia contadina, da Pietro e da Domenica Caviglia.
Compiuti a Palermo gli studi classici, il C. si [...] iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, ove fu allievo prediletto di L. Armanni per l'istopatologia e di C. De Vincentiis per l'oculistica. Dopo aver conseguito la laurea ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Campagnola Emilia 1910 - Pisa 1986). Prof. univ. dal 1947, ha insegnato fisiologia umana a Pisa. Ha svolto attività scientifica nel laboratorio di F. Bremer dell'università di Bruxelles (1937-38), in quello di E. D. Adrian dell'università di Cambridge (1938-39) e alla Northwestern university medical school di Chicago (1948-49). Socio nazionale dei Lincei (1961), M. ha dedicato quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
Otorinolaringoiatra italiano (Venezia 1859 - Treviso 1926), direttore della sezione otoiatrica del policlinico di Torino (1889-94), poi della clinica otorinolaringoiatrica della stessa città (1894-1917), infine di quella di Napoli (dal 1917). Con E. De Rossi fondò l'Archivio italiano di otologia, rinologia e laringologia (1893) e, con L. Brieger, il Zentralblatt für Ohrenheilkunde (1902). I suoi contributi ...
Leggi Tutto
Medico e geografo (n. Pordenone 1530 circa - m. 1620 circa). È noto per aver compilato opere geografiche e cosmografiche d'impronta tolemaica, molto accurate ma poco originali (Mondo elementare et celeste, 1604; Discorso nel quale si tratta brevemente della nobiltà e eccellenza della Terra, s.d.), e altre opere (Microcosmo, 1600; Il Medico, 1621) che contengono osservazioni di qualche interesse sul ...
Leggi Tutto
Anatomista italiano (Padova 1877 - Fiesso d'Artico 1954). Insegnò anatomia artistica nell'Istituto di belle arti di Venezia e successivamente (dal 1920) anatomia umana nelle univ. di Messina, Bari e Modena. Autore di lavori sul vestibolo orale e sulla ghiandola pineale dei mammiferi, e sullo sviluppo del sistema muscolare dei vertebrati. Pubblicò inoltre studî storici su Leonardo da Vinci, su G. Fabrici ...
Leggi Tutto
Igienista (Mede 1844 - Pavia 1924), prof. di igiene all'univ. di Pavia, materia che insegnò per primo in Italia. A lui si deve, tra l'altro, la dimostrazione della presenza del bacillo del tetano nelle feci degli animali domestici. Suoi lavori importanti sono: Statistica delle cause di morte (1878); Studi sperimentali sulla profilassi della tubercolosi (1883-85); Eziologia e profilassi del colera (1885) ...
Leggi Tutto
Patologo (Torino 1857 - Firenze 1911), prof. di patologia medica nell'univ. di Siena, poi nell'Istituto di studî superiori di Firenze. Si occupò di patologia medica e di pediatria; particolarmente importanti i suoi studî sul megacolon congenito e sulla tubercolosi. Descrisse per primo il caratteristico reticolo fibrinoso (reticolo di M.) che si forma nel liquor prelevato da soggetti affetti da meningite ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Augusta 1866 - Catania 1951), prof. di patologia chirurgica nelle univ. di Pavia (1902-06), Catania (1906-19), Napoli (1919-22), poi di clinica chirurgica a Catania (dal 1923), deputato, senatore del Regno (dal 1924) e rettore dell'univ. di Catania. Studiò la struttura e la funzione assorbente del peritoneo, la spina bifida, la trombosi, le embolie, le pancreatiti, la colelitiasi ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Bologna 1844 - ivi 1925). Primario dell'Ospedale Maggiore di Bologna, poi ordinario di clinica chirurgica a Modena e infine a Bologna. Eseguì, fra i primi in Italia, le grandi operazioni chirurgiche con laparatomia e le resezioni articolari. Ideò e applicò con successo innumerevoli metodi operatorî, fra i quali notevolissimi quelli di simpaticectomia al collo e all'addome ...
Leggi Tutto
Medico e viaggiatore (n. Bologna fine 18º sec. - m. ivi 1876). Si recò come medico in Albania e in Grecia, poi nel Sennār (1830) e nel Kordofān (1832). Durante i suoi viaggi (notevoli soprattutto i suoi scavi di Meroe in Nubia) raccolse numerosi materiali archeologici di cui diede notizia in una interessante relazione (1837) ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...
IA-taliano s. m. Varietà di italiano scritto che caratterizza i testi prodotti da vari tipi di Intelligenza Artificiale (IA) generativa, come i chatbot capaci di interagire con l’utente per iscritto e a voce, fornendo risposte a specifiche richieste....