DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] il D. accettò il regime napoleonico (dedicò anche al Bonaparte lo scritto, rimasto inedito, Alcuni cenni per un piano e Teodoro Lechi. Il suo nome è legato pure alla loggia Giuseppina di Milano, della quale era venerabile lo stesso Salfi ed alto ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] Uniti per raggiungere il fratello maggiore Achille e lo zio Giuseppe Bonaparte. Vi giunse dopo il naufragio della nave su cui viaggiava
Non ebbe però capacità di azione: le sorelle Letizia Giuseppina (1802 - 1859), sposata col conte Taddeo Pepoli di ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] 1789); L’incontro del conte di Provenza con Maria Giuseppina di Savoia (disegno al Museo di Versailles); Giuditta (Fontana Con l’arrivo a Lucca, nel 1805, dei principi Elisa Bonaparte e Felice Baciocchi, Tofanelli fu nominato primo pittore di corte, ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] stesso compositore. Nel 1796 rifiutò di cantare a Milano per Napoleone Bonaparte. Il gesto gli procurò un elogio di V. Alfieri: un cantò in concerti in onore di Napoleone accanto al contralto Giuseppina Grassini; l'occasione si ripeté anche nel 1805, ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] si trasferì a Viareggio con la famiglia d’origine.
Paolina Bonaparte fece costruire un palazzo nella stessa città; da un rapporto progetto su un periodico, Verdi incaricò la moglie, Giuseppina Strepponi, di scrivere a Pacini che si riservava d ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] ricoprendo prima la carica di maestro venerabile della Loggia reale Giuseppina di Milano, poi quelle di ‘grande esperto’ e culmine con lo scritto anonimo Giudizio sul Regno di Napoleone Bonaparte, uscito nel 1814, in cui l’imperatore era raffigurato ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] la costituzione promulgata l'8 luglio 1797 dal Bonaparte, che il giorno seguente lo incluse nel (1937), pp. 513-527; E. Chinea, La riforma scolastica teresio-giuseppina nello Stato di Milano e le prime scuole elementari italiane, Milano 1939, ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] e di Laura Mele, sorella di Costanza; in seconde nozze Giuseppina Pazielli (1898-1993), che curò poi la vendita dell’intero le nozze del duca d’Aosta, Amedeo I, con Maria Letizia Bonaparte (in larga parte composto già nel 1886). Ancor oggi inedita, ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] dal 1796 al 1802; Maria Elisabetta Carlotta (1752-1753); Maria Giuseppina Luisa (1753-1810), sposa di Luigi di Borbone, poi re il 16 ottobre del 1796, lo stesso anno in cui Bonaparte spostava il teatro della guerra verso l’Italia incontrandosi con le ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] ’École de Paris, con cui avrebbe esposto frequentemente in Francia (già all’Escalier nel 1928 e alle gallerie Zak e Bonaparte nel 1929) e in Italia (in particolare alle successive Biennali veneziane e alla galleria Milano nel 1930). Negli ultimi mesi ...
Leggi Tutto