PROTA
Paologiovanni Maione
– Famiglia di musicisti napoletani, dalla fine del XVII al XIX secolo attivi (salvo diversa menzione) in Napoli.
Tra i primi rappresentati della famiglia si annovera Filippo, [...] .
Il 19 maggio 1755, sempre a Napoli, da Giovanni e Giuseppina Artiano nacque Gabriele. Dal 1780 fu maestro di cappella dell’Annunziata, Borbone nel 1815. Nel 1806 ebbe da Giuseppe Bonaparte l’incarico di maestro nel collegio delle Donzelle nell ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Gerardo
Giuseppina Lupi
– Primo dei dieci figli di Ferdinando e di Giustina Vassallo nacque a Celso di Pollica, nel Salernitano, nel 1775. Il padre, erede di una estesa proprietà terriera [...] capo di un reparto di guardia urbana adibito alla tutela della tranquillità pubblica, ottenne nel 1808 dal re Giuseppe Bonaparte la nomina a capitano dei volteggiatori, ma la rifiutò preferendo tornare alla professione di giudice a capo del tribunale ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Bartolomeo
Giuseppina Rastelli
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 luglio 1765 da Lodovico e da Maria Piccioli. Dopo aver frequentato le locali scuole primarie passò a Modena, dove si iscrisse [...] dai rivoltosi come loro rappresentante nelle trattative con la Comunità. E quando nell'ottobre fu soppressa, per ordine del Bonaparte, la reggenza estense, e proclamato il governo repubblicano, il C. fu chiamato a far parte del comitato di sette ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Maria
Leonardo Angelini
SIGNORELLI, Maria. – Nacque a Roma il 17 novembre 1908 da Angelo (1876-1952), medico radiologo e tisiologo, collezionista d’arte, e da Olga Resnevič (1883-1973), [...] crebbe in via XX settembre a Roma, nel palazzetto Bonaparte, in un ambiente cosmopolita. La casa dei genitori, Luigi Volpicelli. Ebbero tre figli: Giuseppina, Maria Letizia e Ignazio. La figlia maggiore, Giuseppina, ha ricordato: «Io nacqui in ...
Leggi Tutto
COMBI, Enrico
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 28 apr. 1832 da Giuseppe e Maria Pirola. Compiuti gli studi alla facoltà di matematica in Pavia, s'iscrisse all'Accademia di Brera e passò, per il tirocinio [...] , palazzo Turati e la facciata sul Foro Bonaparte dell'ala nuova di palazzo Litta, celebre edificio inoltre Fausto Bagatti Valsecchi nella realizzazione, per conto di Giuseppina Gnecchi Turati, della nuova parrocchiale di Verderio Superiore (1898 ...
Leggi Tutto