• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [48]
Storia moderna [5]
Religioni [19]
Storia [17]
Biografie [16]
Diritto [7]
Storia delle religioni [7]
Diritto civile [6]
Storia contemporanea [4]
Letteratura [3]
Storia medievale [2]

giuseppinismo

Enciclopedia on line

Politica ecclesiastica, d'indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli Stati dell'Impero da Giuseppe II, volta a eliminare ogni giurisdizione papale sull'ordinamento ecclesiastico cattolico nei territori asburgici. Fu operante in Austria, in modo più o meno profondo, fino alla conclusione del Concordato del 1855 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: GIURISDIZIONALISTICO – GIUSEPPE II – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giuseppinismo (1)
Mostra Tutti

ultramontanismo

Enciclopedia on line

ultramontanismo Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del Medioevo), si faceva sostenitore della politica pontificia anche se in conflitto [...] delle libertà gallicane e i fedelissimi del papa; in Germania fu adottato contro gli avversari dai seguaci del giuseppinismo e in genere di teorie giurisdizionalistiche. Nel 19° sec. in Francia u. coincise spesso con conservatorismo e spirito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CONCILIO VATICANO I – LIBERTÀ GALLICANE – ULTRAMONTANISTI – KULTURKAMPF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultramontanismo (2)
Mostra Tutti

giurisdizionalismo

Dizionario di Storia (2010)

giurisdizionalismo Sistema di rapporti fra Stato e Chiesa, caratterizzato dalla distinzione dei loro poteri (in contrapposizione alla teocrazia e al cesaropapismo) e dal loro coordinamento (in contrapposizione [...] potere di regolare il matrimonio (in quanto contratto civile); l’appoggio alla costituzione di Chiese nazionali. La dottrina del g. fu ripresa da movimenti come il gallicanesimo, il giuseppinismo, il febronianismo, il regalismo, lo Staats-Kirchentum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giurisdizionalismo (2)
Mostra Tutti

assolutismo

Enciclopedia on line

Regime politico in cui chi regna o chi governa ha potere assoluto, illimitato. Età dell’a. Periodo della storia europea continentale compreso tra 1660 e 1789, che ha nella sua prima fase (1660-1748) come [...] le Chiese nazionali. In questa linea giurisdizionalistica s’inserisce con particolare vigore la politica ecclesiastica, detta giuseppinismo, attuata da Giuseppe II negli Stati asburgici. In campo economico sono caratteristici il progressivo aumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA MODERNA
TAGS: ARISTOCRAZIA – GIUSEPPE II – FEDERICO II – LUIGI XIV – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assolutismo (1)
Mostra Tutti

gallicanesimo

Enciclopedia on line

Insieme di tendenze dottrinali e di atteggiamenti politici, propri della Francia durante la monarchia, relativi sia all’estensione in Francia dell’autorità del capo supremo della Chiesa cattolica, sia [...] clero francese durante tutto il 18° sec., mentre in tutta Europa si diffondevano dottrine analoghe, note sotto vari nomi (giuseppinismo, febronianismo ecc.) e si veniva formando, sotto l’impulso di esigenze per lo più d’ordine pratico, quella specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – FILIPPO IV IL BELLO – CONCILIO VATICANO I – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gallicanesimo (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
giuṡeppinismo
giuseppinismo giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta...
ultramontanismo
ultramontanismo s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali