• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Diritto [27]
Biografie [17]
Filosofia [13]
Storia e filosofia del diritto [12]
Diritto civile [10]
Storia [9]
Diritto costituzionale [6]
Scienze politiche [5]
Temi generali [5]
Economia [5]

Althusius, Johannes

Dizionario di filosofia (2009)

Althusius, Johannes Giureconsulto e filosofo della politica (Diedenshausen 1557 - Emden 1638 ca.). Prof. di diritto a Herborn (1590) e sindaco di Emden (1604), dove trascorse tutta la sua vita, fu romanista [...] Entwicklung der naturrechtlichen Staatstheorien, 1880; trad. it. Giovanni A. e lo sviluppo storico delle teorie politiche giusnaturalistiche); a tale interpretazione è stato obiettato che il contrattualismo di A., a differenza di quello moderno, non ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO SOCIALE – MONARCOMACHI – CALVINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Althusius, Johannes (2)
Mostra Tutti

CENSURA

Enciclopedia Italiana (1931)

La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] della natura morale dell'uomo, epperò è incoercibile come questa. Tale dottrina, che possiamo dire negativa, deriva da premesse giusnaturalistiche (l'individuo ha ab aeterno diritti naturali e gode una sfera di libertà subiettiva a priori), e dalla ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – DUCATO DI PARMA PIACENZA E GUASTALLA – CODICE DI DIRITTO CANONICO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – IV CONCILIO LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSURA (7)
Mostra Tutti

Il liberalismo

Dizionario di Storia (2010)

Il liberalismo Giuseppe Bedeschi Nonostante l’uso estremamente ampio che ne è stato fatto e ne viene fatto nell’ambito politologico, il concetto di liberalismo è assai controverso. Non si deve dimenticare [...] opposti fra loro: i pensatori liberali del Seicento e del Settecento hanno fondato le loro concezioni su presupposti giusnaturalistici, mentre parte di quelli dell’Ottocento e del Novecento si è fondata su concezioni o utilitaristiche o storicistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: GLORIOSA RIVOLUZIONE – RIVOLUZIONE FRANCESE – LIBERTÀ DI RELIGIONE – POTERE GIUDIZIARIO – DIRITTI SOGGETTIVI

giusnaturalismo

Dizionario di filosofia (2009)

giusnaturalismo Der. della locuz. lat. ius naturale «diritto naturale». Corrente filosofico-giuridica fondata sul presupposto dell’esistenza di un diritto naturale, sulla cui struttura dovranno essere [...] di modo che il diritto positivo merita obbedienza se, e soltanto se, è conforme al diritto naturale. La concezione giusnaturalistica presuppone che vi siano norme, le quali non dipendono dalla volontà, ma semplicemente dalla conoscenza: nel senso che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giusnaturalismo (3)
Mostra Tutti

NERI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI, Pompeo Marcello Verga – Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese. Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] della cultura giuridica toscana, che nella rinnovata fedeltà al diritto romano non esitò a far proprie istanze giusnaturalistiche e contrattualistiche, dettero un contributo di rilievo Giuseppe Averani e Neri Badia. L’affidamento a Neri rappresentò ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – LEOPOLDO ANDREA GUADAGNI – ANTONIOTTO BOTTA ADORNO – FRANCESCO MARIA GIANNI – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERI, Pompeo (5)
Mostra Tutti

resistenza

Enciclopedia on line

Biologia e medicina R. agli antibiotici In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] o dei principi politici propri dello Stato liberale. Con il secondo dopoguerra e con il riemergere di tematiche giusnaturalistiche si assiste a una rinnovata codificazione di questo diritto in alcuni documenti costituzionali (art. 20, par. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISIOLOGIA VEGETALE – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: COEFFICIENTE ADIMENSIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – APPROSSIMAZIONE, LINEARE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TENSIONE DI SNERVAMENTO

Diritti costituzionali

Enciclopedia on line

Per diritti costituzionali si intendono generalmente tutti quei diritti che vengono riconosciuti, proclamati, e/o garantiti in documenti costituzionali. La nozione di diritti costituzionali è una nozione [...] moderno e contemporaneo. Va detto che le prime carte costituzionali erano espressione di una visione di tipo giusnaturalistica: i diritti costituzionali venivano così concepiti come pre-stauali, che lo Stato doveva limitarsi a riconoscere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – IDEOLOGIA SOCIALISTA – GIUSNATURALISTICHE – UNIONE EUROPEA

Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica

Croce e Gentile (2016)

Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica Francesca Izzo La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] , svolsero un’importante funzione storica, lasciando intravedere un’altra possibile via alla modernità rispetto alle nuove dottrine giusnaturalistiche che scambiavano «le costruzioni giuridiche con la realtà, e dei modelli di stati da formare o da ... Leggi Tutto

Bentham, Jeremy

Dizionario di filosofia (2009)

Bentham, Jeremy Filosofo, giurista ed economista inglese (Londra 1748 - ivi 1832). L’impegno civile e politico Dopo aver studiato nel Collegio di Westminster, entrò nel Queen’s College di Oxford (1763) [...] sui suoi appunti. La critica del diritto naturale B. sferra un feroce attacco contro le concezioni giusnaturalistiche in un testo intitolato Anarchical fallacies, being an examinationof the Declarationof rights issued duringtheFrench Revolution ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONTRATTO SOCIALE – GIUSNATURALISMO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bentham, Jeremy (3)
Mostra Tutti

Mos italicus e mos gallicus

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Mos italicus e mos gallicus Italo Birocchi Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] , ma a prezzo di una condanna a morte del diritto comune (Cortese 2000, pp. 410-11) in nome delle costruzioni giusnaturalistiche. Le due opere pretendevano di essere espressione di ragione, e quindi questa era la loro fonte autoritativa, non più l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
giusnaturalìstico
giusnaturalistico giusnaturalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al giusnaturalismo o ai giusnaturalisti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali