Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce perla violenza; b) [...] ormai un incontro inedito tra la politica e lafede: 1) poiché il problema dello giustificazione della propria ricchezza e della propria potenza. Un autentico socialismo non può esser fatto soltanto ‛per' il popolo, deve esser fatto ‛dal' popolo. La ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] scienza, per inserirle entro i quadri sostanzialmente inalterati della fede in un non è affatto vero che abbiamo una sola anima: siamo piuttosto un fascio di impulsi , diventa possibile, anzi logica, lagiustificazione dell'omicidio, ma non di un ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] un'altra la corona e la palma della vittoria, mentre una terza s'incorona da sola; chiudono la scena due costituisce in sé un ostacolo da superare per poter abbracciare la nuova fede che richiede rigore, abnegazione, allenamento alla rinuncia ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] presenza di istituti teologici accademici, che siano luogo e stimolo per un permanente approfondimento delle verità della fede nel contesto culturale della nostra terra, e perla preparazione di operatori pastorali e di maestri» (Comunità cristiane e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] Dodici un simbolo dell’Israele che Dio convoca per mezzo di lui. Le lettere di Paolo, scritte nella prima metà degli anni Cinquanta, non menzionano mai i Dodici, con lasola eccezione di una professione di fede che egli riproduce come l’ha ricevuta e ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] B. alla dottrina protestante della giustificazionepersolafede. Documento, in ogni caso, di a F. Fattucci, 1525); ma tal altra vi si ribella: "La pittura e la scultura, la fatica e lafede m'han rovinato, e va tuttavia di male in peggio. Meglio m ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] la si legge nella sua redazione più ampia105. Tuttavia, se bisogna prestare fede alla sostanza della lettera – e non c’è motivo perper un breve periodo nella seconda metà del luglio del 326. Si possiede una sola veci»122: giustificazione certamente di ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] lafede e l’unità di credenza: per cui parte decisiva del lavoro rivoluzionario fu lala psicologia, così sintetizzò: «Per Mazzini gli uomini non esistono, per lui esiste una causa, e una sola anni ed ebbe una giustificazione non solo nella volontà ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] al plurale), e viceversa si prepara il terreno perlagiustificazione di soggetti della rappresentanza a vocazione totalizzante come il e infatti la vita politica è piena di rappresentanti che hanno 'tradito' la propria classe, fede religiosa, etnia, ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] 3-4). Poi D. giustificala sua scelta per tre ragioni fondamentali: cautela autorità imperiale. Autorità significa atto degno di fede e di obbedienza, e in ogni potenzialità e quindi della somma Deitade che sola [sé] compiutamente vede (II III 10 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...