• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
490 risultati
Tutti i risultati [490]
Religioni [96]
Biografie [95]
Diritto [88]
Storia [79]
Filosofia [47]
Temi generali [42]
Letteratura [43]
Diritto civile [40]
Storia delle religioni [32]
Scienze politiche [23]

Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1963)

Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II Luigi Baldacci Giuliano Innamorati Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] siffatto (che è quello proprio nel quale va considerata la reale statura del Giusti) non c'è posto per Lo stivale, né per II Re Travicello, né per La rassegnazione, né per Sant'Ambrogio, né infine per quella «pedanteria in manica di camicia» di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Contratto autonomo di garanzia

Diritto on line (2019)

Antonio Cetra Abstract Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] la prima delle due clausole (pagamento a prima richiesta) possa essere inserita nella fideiussione. Essa, però, da sola da una giustificazione causale per ogni spostamento richiami riportati in Falco, G., La buona fede e l’abuso del diritto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione Arsenio Frugoni Giorgio Brugnoli L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] 1-2), scritta per esprimere la desolazione di Firenze, dopo la morte di Beatrice, e che cominciava: «Quomodo sedet sola civitas», in e disegna la forma della battaglia». E, sempre da questa lettera, pare, il Bruni deriva la giustificazione di Dante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Divulgazione di notizie false

Diritto on line (2014)

Elvira Dinacci Abstract Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] la considerazione che tale contravvenzione non compare tra quelle contro la fede della giustificazione delle la condotta del pubblicare o diffondere non può comprendere la comunicazione fatta ad una sola persona in quanto ciò «esclude di per sé la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Galileo Galilei: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1953)

Galileo Galilei: Opere - Introduzione Ferdinando Flora La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] articoli di fede, aprir la via alla per la limitata portata del suo cannocchiale, credette due strani satelliti, e scrisse: «la stella di Saturno non è una sola far di meno di non venire a qualche giustificazione de' casi suoi».21 L'anno successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Autotutela amministrativa 1. Caratteri generali

Diritto on line (2019)

Silvia Tuccillo Abstract La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] attingervi si giustifica per la necessità di quest’ultimo mira a disciplinare, con la sola differenza insita nell’incidere l’uno su fede e affidamento nel diritto pubblico: dagli anni “trenta” all'“alternanza”, Milano, 2001; Napolitano, G., La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Persona

Universo del Corpo (2000)

Persona Angela Ales Bello Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] e il Padre siamo una cosa sola": Giovanni 10, 20), i Padri mistero della fede. Nella lingua negazione radicale di esse, ma per la sottolineatura di singoli aspetti già libertà e responsabilità), ma la sua giustificazione teorica e il procedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – SOGGETTO DI DIRITTO – PADRI DELLA CHIESA – PERSONA GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Persona (5)
Mostra Tutti

GELLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELLI, Giovan Battista Angela Piscini Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] , così nei Capricci la figura di Giusto, subito criticata e fermamente corretta da Anima, è la sola che il lettore riesca credenti e afferma, appoggiandosi su citazioni paoline, la giustificazione per fede. L'elogio di Matteo Palmieri e quello, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – GIUSTIFICAZIONE PER FEDE – CANTI CARNASCIALESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELLI, Giovan Battista (3)
Mostra Tutti

dare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dare Beatrice Guidi Verbo che ricorre frequentemente in tutta l'opera di D., sia nella prosa che nella poesia. Dal suo significato proprio, che è quello del latino dare, l'uso è esteso a una ricchissima [...] per definire la pronta liberalitate, che è premessa e giustificazione per aver usato, nel trattato, la lingua volgare: Puotesi adunque la pronta liberalitate in tre cose notare... La fede a la sentenza vera, come a la 16. Una sola volta nella Commedia ... Leggi Tutto

Misure cautelari reali [dir. proc. pen.] 3. Sequestro preventivo

Diritto on line (2015)

Francesco Vergine Abstract Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] La pericolosità della res, nel caso del sequestro preventivo, giustifica l’azienda che occupa anche solo per la gran parte lavoratori clandestini. Nell’ il terzo in buona fede che avrà l’onere la confisca. Non si tratta, purtuttavia, della sola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 49
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali