Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] condannato dall'Indice, perlasola colpa di avere scritto la biografia di una santa Opera perla propagazione della fede, anche in quelli in cui prendeva la furono, avevano una giustificazione nel fatto che il pericolo perla Chiesa era enorme, ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] facevano per contenere ditti populi in officio, dubitando che se fusse stata loro predicata lagiustificazioneperlafede di salute sono lasola ragione nota (Estratto, p. 198)di questo trasferimento del C. a Venezia. Ma la prospettiva di una ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] la collaborazione del Faccio perlasola parte musicale, apprestò nel successivo anno scolastico 1859-60 la rinunzia. Ne fanno fedela generosa e intelligente collaborazione giustificazione del suo modo di tradurre con "in principio era il Fatto" la ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] per grazia di Dio, ma l'uomo si deve astenere dal peccato e compiere le buone opere. Se l'uomo perde lagiustificazione, può ricorrere alla fede; non potendo più ricorrere al battesimo, che si conferisce una sola volta, gli resta la confessione, la ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] essi, gli uomini possono acquistare perlasolafedela grazia della giustificazione da Dio. 5. Né sono essi istituiti per fomentare solo o nutrire lafede. 6. Ma essi medesimi contengono la grazia che significano, e la conferiscono a quelli che non ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] ci offrono notizie sul metodo usato dal Villafranca per condurre i suoi ascoltatori a conclusioni sempre più radicali. Partendo dalla comune dottrina della giustificazione attraverso lasolafede, lo spagnolo - utilizzando l'analisi filologica alla ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Pietro
John A. Tedeschi
Le notizie in nostro possesso su questo medico ed eretico di Casalmaggiore (Cremona) sono desunte essenzialmente da documenti dell'Inquisizione.
Le fonti principali [...] in Casalmaggiore, dopo aver ascoltato i sermoni di certo Marco Antonio francescano, "io, comenzai a credere lagiustificazione al modo lutherano, cioè perlasolafede intesa al modo loro". E cominciò anche a credere "che non habiamo libero volere et ...
Leggi Tutto
MINADOIS, Giovan Tommaso
Paola Guizzi
MINADOIS, Giovan Tommaso (Ioannes Thomas Minadous o de Minadois). – Nacque a Napoli nel 1505, da Petruccio.
Il padre, che morì l’8 marzo 1507, era giurista ed [...] Basalù lo annoverò tra gli assertori della giustificazione mediante lasolafede. Infine si conosce l’esistenza di un V. de Franchis, Napoli 1995, ad ind.; C. De Frede, Schede perla storia dello Studio di Napoli nei secc. XV-XVI: alcuni giuristi che ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] in maniera più limitata e meno rigorosa alla sola perfezione ideale del fine a cui si pensa complessa giustificazione filosofica circa la politica fino ai nostri, 1845-48). Solo perla comune fede cattolica si accompagna alla scuola neoguelfa C. ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] Cartesio.
Anche la scolastica annovera una sola opera veramente notevole di pedagogia, un opuscolo di S. Tommaso. Perla scolastica l'interesse è tutto concentrato sulla determinazione e giustificazione del contenuto oggettivo della fede. Il soggetto ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...