• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Biografie [76]
Religioni [36]
Letteratura [21]
Storia [17]
Filosofia [6]
Diritto [5]
Arti visive [4]
Diritto civile [4]
Storia delle religioni [4]
Medicina [3]

GELIDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELIDO, Pietro Guido Dall'Olio Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] Carnesecchi e il legato conciliare card. Reginald Pole, si accostasse per la prima volta alle posizioni valdesiane e accogliesse la dottrina della giustificazione per sola fede; secondo testimonianze più tarde, infatti, il G. si sarebbe allontanato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SISTO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO da Siena Vincenzo Lavenia SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] figliolanza di Cristo, sulla giustificazione, sul senso della Scrittura, la Scrittura. Sisto difese la Vulgata come la sola versione Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio della Congregazione per la Dottrina della fede, S. O., S.. S.. R 4-f, ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – AMBROGIO CATARINO POLITI – AGOSTINO GIUSTINIANI – INQUISIZIONE ROMANA – LUDOVICO BECCADELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO da Siena (2)
Mostra Tutti

MAZZOCCHI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOCCHI, Lorenzo Paolo Broggio MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] elaborazione di un progetto di decreto sulla questione della giustificazione a una congregazione di teologi, della quale il la quale l’uomo si salva per sola fede, ma d’altra parte la fede è impensabile senza le opere. Alla base della dottrina sta la ... Leggi Tutto

BERTINI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Giovanni Maria Virginia Cappelletti Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] giustificazione razionale, dimostrando la "convenienza" delle credenze religiose con la la quale altro non è che amore del sapere e della verità per se stessa. L'esigenza razionalistica nel B. tendeva ad accentuarsi; il problema del contrasto tra fede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SUBILIA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUBILIA, Vittorio Fulvio Ferrario – Nacque a Torino il 5 agosto 1911. Il padre, Aldo, era di tradizione protestante valdese e di professione commerciante di pietre preziose, mentre la madre, Adele Pecoraro, [...] della modernità. Il confronto con il cattolicesimo fu ripreso ancora una volta in ‘Sola Scriptura’. Autorità della Bibbia e libero esame (1975) e in La giustificazione per fede (1976). Il primo esaminava le tensioni tra gli stessi scritti del Nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – CONCILIO VATICANO SECONDO – GIUSTIFICAZIONE PER FEDE – ASSOLUTISMO POLITICO – RIFORMA PROTESTANTE

CHECCOZZI, Giovanni Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHECCOZZI, Giovanni Raimondo Paolo Preto Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] fede, della predestinazione e della giustificazione. La fama della vasta dottrina superò rapidamente i confini di Vicenza tanto che a lui ricorrevano per perché affermava che la fiducia nella divina misericordia è la sola causa della salvezza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARUTA, Niccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARUTA, Niccolo Martin Rothkegel PARUTA, Niccolò. – Nacque probabilmente negli anni Venti o all’inizio degli anni Trenta del Cinquecento dal ricco cittadino veneziano Gian Giacomo Paruta, che a quanto [...] affiancò Ferenc Dávid nella disputa teologica sulla compatibilità della cristologia non adorantista con la dottrina protestante della giustificazione per sola fede da essi sostenuta contro le obiezioni sollevate da Johannes Sommer e Giacomo Paleologo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENIER, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Girolamo (Girolamo ‘caligaro’) Andrea Del Col – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo calzolaio udinese, attivo nel XVI secolo, figlio di Pietro, sarto di Gemona. [...] . Dalle deposizioni risultò che a Udine circolavano le dottrine più importanti della Riforma, tra cui la giustificazione per sola fede, la predestinazione, il servo arbitrio, oltre a molte critiche rivolte ai sacramenti e alle pratiche religiose ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CELIO SECONDO CURIONE – CONSIGLIO DEI DIECI – GIOVANNI DELLA CASA – NUNZIO APOSTOLICO

LUALDI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUALDI, Michelangelo Maarten Delbeke Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] fede oltre l'Europa, nell'Africa e nelle Indie orientale e occidentale ( (Roma 1651), che a sua volta correggeva una descrizione basata su un primo modello per la con la sola notevole la combinazione di scrittura della storia con la giustificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRIERI, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRIERI, Basilio Mario De Gregorio Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] il G. si convertì alla giustificazione per sola fede predicata da Bernardino Ochino, al Italia, II, Torino 1866, pp. 148 s.; N. Bartoli, Le congiure di Siena e la cacciata degli Spagnoli del 1552, in Bull. senese di storia patria, XXXVII (1930), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali