COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] nome di C. è ricordato una sola volta e precisamente nel 1188 in qualsiasi fondamento effettivo. Dalle memorie, degne di fede, dell'arcivescovo Luca di Cosenza, un fissata perla Pentecoste (17 maggio), con lagiustificazione che la sua assenza ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] propende perla prima fede cattolica, 1758; Esposizione dell'orazione domenicale, 1759; Esposizione del decalogo, 1759; Esposizione de' sagramenti, 1760; Esposizione de' comandamenti della Chiesa,con la giunta di un trattato della giustificazione ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] perla storia dell'Ellade, perla scienza naturale e perla a trovare una giustificazione dottrinaria dell'unione e con la quale B. con loro dell'unica fede verace. Con l'indicare la via che portava alla B., con una sola eccezione, derivano dalle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] proprio per conciliare logica umana e fede in una divinità onnisciente e giusta. E la riprende i cuori al «regno dei cieli» con lasola «spada della parola di Dio» e che sembra essere proprio la pretesa di attribuire una giustificazione giuridica o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Petrarca
Domenico Ferraro
La riflessione di Francesco Petrarca si svolge all’interno di una tradizione insolitamente estesa per gli orizzonti del tempo e rivisitata alla luce di una programmatica [...] repubblicane di Roma, e lagiustificazione del desiderio di gloria lasola dimensione nella quale l’uomo poteva saggiare la forza delle proprie ambizioni, diventava un bene «inestimabile» lafede, per quanto sempre più intrisa di tinte stoiche. Per ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] con i teologi tedeschi sulla dottrina della giustificazione. A Roma però la formula dell'accordo non è gradita: sembra ambigua nell'accettare parimenti la tesi luterana della salvezza per mezzo della solafede in Cristo e quella cattolica della ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] fede" delle classi medie in genere ed in particolare degli uomini d'affari. Il commercio rimaneva pur sempre la base perlagiustificazione c'era - era costretto a colpire dall'alto persola. Questo groviglio di contraddizioni emerse in tutta la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] La proprietà diventerà la base di tutte le costituzioni: quella costituzione che sola ’altra parte, affida la cosa pubblica alla fede, sempre dubbia, di la produce e la legittima. Per Cuoco, infatti, la proprietà non trova giustificazione in natura, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Capograssi
Fulvio Tessitore
Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] servo, oggetto e non soggetto.
Per tal via non può darsi al filosofo e all’uomo di fede intonare alcun vade retro. Si tratta universo». Per Hegel la filosofia, lasola «degna di questo nome», deve essere «non la negazione ma lagiustificazione della ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] . senta il bisogno di una giustificazione.
Tra il luglio e l' con sé a Roma: ma ciò sulla fede del Papadopoli (p. 308), che non fu compiuta, ma lasola intenzione è degna dall'Eccius, pp. XV-XX; quelli perla morte di Lucia Dal Sole sono riprodotti da ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...