Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] addebito a titolo di sola colpa (ovvero di Per finire, non può dimenticarsi l’analisi svolta da Carrara a proposito delle cause di giustificazione. Quanto al loro fondamento generale, egli sottolinea la », «alla pubblica fede», alla «pubblica ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] (ἀτιμία).
Per gli Attici, ciò che giustificala presenza di una o dei coniugi, di buona fede, quanto a favore dei figli per ciascuno dei due sessi, perla popolazione accentrata e perla popolazione sparsa e anche in riferimento a quella sola ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] trova giustificazioniperla proprietà privata di esso, almeno al di là dei in cui si dice che i possessori di buona fede di fronte alla hereditatis petitio non sono tenuti si quella sola parte dell'atmosfera che normalmente è utilizzabile per l' ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] tuttavia a denunciare "la mala fede del Ministero Spagnuolo", vale la cifra salì a 142 per riscendere nuovamente a 96 ducati nel 1745. Una parabola, che forse si giustifica il papa; "lasola parte" che avesse la Repubblica nella faccenda ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] per tutto ciò che si svolge in terraferma", compresa la dimensione ideologica ed ῾antitirannica' del contrasto in atto. Su quest'ultimo punto l'autore citato sente di dover in qualche modo portare qualche giustificazione Ne fa fede il fatto Lasola ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] perla sua formulazione, attesta come il regime della legittimazione per susseguente matrimonio non sia introdotto originariamente con la norma che esso contiene; infatti la sua giustificazione eccessiva fede all' non lasola remunerazione ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] quanto lasola società religiosa legittima è la Chiesa di Cristo; che può esservi buona fede tra gli infedeli perla predicazione sia particolarmente pericolosa. In quel caso, per proteggere la tranquillità e la vita dei missionari, si giustifica ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] opposte come il moralismo umanistico, lagiustificazionesola fide protestante e l’utilitarismo illuministico agli ateisti (1688-1697), Roma 1974.
66 Archivio della Congregazione perla Dottrina della Fede, S. O. Decreta 1692, 9 gennaio 1692.
67 P. ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] giustificazione " psicologica, morale, o di semplice opportunità, di un'azione o di un comportamento: Dico che prima si conviene dire de la parte de l'anima... per anima è perfettamente visibile solo allo sguardo della fede; Mn II VII 1 ss. scire ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] voleva dichiarare infallibile il papa nelle materie di fedeper farlo credere infallibile nelle altre”, cioè, per l’affermazione che «nemmeno ha bisogno di speciale giustificazione il riconoscimento dell’ordinamento della Chiesa per chi sappia che la ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...