CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] con l'amico Morato (1538) che difendeva apertamente, con la figlia Olimpia, la dottrina della giustificazionepersolafede.
Nel 1530 il C. fu visitato da Richard Croke, venuto per commissionare alle facoltà teologiche delle università italiane e a ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] senso. Proprio per questo risulta perciò poco convincente lagiustificazione fornita post , benché non fosse richiamato una volta sola" (Memorie, pp. 341 s.). la loro nomina a precise condizioni, cioè dopoché avessero emesso la professione di fede ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] nel S. Uffizio romano, il Merenda avrebbe ricordato la sua visita alla G., durante la quale la duchessa aveva mostrato chiaramente non solo di condividere la dottrina della giustificazionepersolafede, ma anche di curarsi poco delle conseguenze che ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] per altro l'intero svolgersi del pensiero del B. in questo lavoro, appare all'evidenza come egli fondi lagiustificazione sulla sola grazia: è Dio che giustifica altre volte, sul fatto che lafede giustificante è lafede "caritate formata" e non ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] al centro e due figure femminili rappresentanti laFede e la Pietà. Il codice era ancora in casa perla salvezza, affermava che per ottenere giustificazione e grazia al cospetto di Dio non servivano le esteriori norme del popolo ebraico, "sed sola ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] sul primo stato della giustificazione.
Premettendo di fondarsi sull netto che la redenzione si attua esclusivamente perlafede, dono divino per il cui tramite sola fide, il C. concepisce infatti lafede come fede di conoscenza infusa e non come fede ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] legato aveva finito per trovarsi in grave imbarazzo. Egli conosceva l'estremo rigore di Pio V in materia di fede: lo stesso C conteso, ma non trovò alcuna giustificazione alla corte romana.
Il C., che durante la sua permanenza alla corte polacca ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] impianta lagiustificazione e sola rende possibile la deposizione (cfr. in proposito Zimmermann, Papstabsetzungen, IV, p. 91); così come del Constitutum Silvestri Ugo ignorerà il canone III, riservante a Dio solo il giudizio del "praesul summus", per ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] le verità di fede con lasola ragione umana, muovendo che è al tempo stesso giustificazione e ricostruzione del moto rinnovatore napoletano M. Schipa, Il Muratori e la coltura napoletana, in Arch. stor. perla provincie napoletane, XXVI (1901), ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] Carnesecchi e il legato conciliare card. Reginald Pole, si accostasse perla prima volta alle posizioni valdesiane e accogliesse la dottrina della giustificazionepersolafede; secondo testimonianze più tarde, infatti, il G. si sarebbe allontanato ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...