GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] 2000, pp. 148, 156, 161; E. Wyss, M. G.'s engravings for Petrarch's Triumphs, in Print Quarterly, XVII (2000), pp. 347-363; I Giustiniani e l'antico (catal.), a cura di G. Fusconi, Roma 2001, ad indicem (in particolare p. 492); U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] banco") che chiuse nel 1568 per darsi interamente alla vita politica. Il 26 nov. 1556 il F. aveva sposato Elena Giustinian, che gli portò in dote 5.000 ducati e una parentela prestigiosa saldamente legata alla Chiesa.
Dal matrimonio nacquero sette ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Giacomo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Giacomo. – Nacque a Venezia l’8 marzo 1528 da Benedetto e da Elisabetta Ricci (Rizzo).
La famiglia, originaria di Valtorta (nell’alta Valle Brembana) [...] .
Suo primo obiettivo fu l’accrescimento della flotta commerciale: entro il 1563 armò e fece varare tre grandi navi, chiamate Ragazzona, Giustiniana e Vergi, in grado di raggiungere i porti di Londra e di Anversa con grandi quantità di carico. Per i ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Carlo
Aurelio Musi
-Nacque a Napoli il 3 ag. 1617 da Ettore, marchese di Torello. Fu cavaliere dell'Ordine di S. Giacomo e maestro di campo della fanteria napoletana. Nel 1638 venne creato [...] a Napoli, fu nominato dall'Oñate in più occasioni governatore di province del Regno. Sposò il 23 luglio 1653 Giustiniana Caracciolo, figlia di Giovan Battista, vedova di Camillo Capece Galeota, duca della Regina, dalla quale ebbe Ettore, Antonio ...
Leggi Tutto
MENDOZA, Anna
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Napoli negli anni Quaranta del XVI secolo da Pedro González de Mendoza e da Isabella Ruiz de Alarcón.
La famiglia paterna, di origine castigliana e fedelissima [...] matrimoniali con le più alte frange del patriziato napoletano. Dal matrimonio tra la M. e Carlo Caracciolo nacquero tre figlie: Giustiniana, morta poco dopo la nascita, il 15 febbr. 1572; Caterina (1573-1622) e Isabella (nata nel 1576 e di cui ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] pratiche.
Frattanto il B. aveva incontrato la donna che doveva segnare profondamente il periodo veneziano della sua vita: Giustiniana Wynne, contessa di Rosenberg. Figlia illegittima d'una greca e d'un nobile inglese, temperamento irrequieto e di ...
Leggi Tutto
TEOTOCHI (Te¿t¿¿¿¿), Elisabetta
Valeria Mogavero
TEOTOCHI (Θεοτόκης), Elisabetta. – Nacque a Corfù il 30 aprile 1760 dal conte Antonio e dalla nobildonna Nicoletta Veja.
Ebbe tre fratelli: Zorzi (1753-1818), [...] a Venezia fino all’apogeo della Restaurazione. In quattro decenni ospitò nelle sue residenze i Querini, Giustiniana Wynne, Ippolito Pindemonte, Aurelio de Giorgi Bertola, Saverio Bettinelli, Costantino Zacco, Stefano Arteaga, Melchiorre Cesarotti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI
Giuseppe Pavanello
. I G. si trovano in Istria, a Venezia, Chioggia, Fermo, Genova, in Corsica, nelle isole greche e asiatiche e deriverebbero tutti, secondo la leggenda familiare, dai [...] 1649; il fratello di lui Vincenzo, morto nel 1637, raccoglitore di opere d'arte e poligrafo, autore di una celebre Galleria Giustiniana in due volumi e di scritti sugli usi di Roma e di Napoli, sulla pittura, sulla musica (Discorso sopra la musica ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] dato alle stampe nell'estate del 1782.
Vi si racconta che Anfitrione (Michiel Grimani), prima di sposare Alcmena (Pisana Giustinian Lolin), aveva avuto da Giocasta (Zanetta Casanova) un figlio di nome Econeone (il C.); poi Alcinena, divenuta sposa di ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] proprio honor et proficuum, impone la sua religione-Chiesa. L'esito in verità fu ben più complesso. Si consideri l'itinerario di Giustiniani: rimase sempre se stesso, uomo di Dio e mai uomo di Stato; ma per questa via finì per ritrovare lo Stato e ...
Leggi Tutto
giustiniana
s. f. [dal nome del letterato veneziano Leonardo Giustiniani o Giustiniàn (c. 1388-1446), ritenuto iniziatore di questo genere]. – Tipo di componimento poetico del sec. 15°, d’argomento amoroso e in forma di canzonetta o di ballata,...
veneziana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. veneziano]. – 1. Altro nome con cui furono chiamate nella seconda metà del sec. 15° le canzonette più note come giustiniane. 2. Tipo di serramento adoperato per l’oscuramento di finestre e di vetrate...