• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1470 risultati
Tutti i risultati [1470]
Biografie [278]
Storia [256]
Arti visive [283]
Archeologia [228]
Diritto [177]
Religioni [117]
Diritto civile [102]
Architettura e urbanistica [54]
Geografia [47]
Storia delle religioni [44]

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] la chiesa di Abissinia, perché le questioni ed eresie dei primi secoli, la gnosi, le controversie sulla Trinità sotto Giustiniano, i theopaschiti, e altre, l'arianesimo, ecc., non giunsero in Abissinia che era ancora pagana, e la venuta del vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIOVANNI II DI PORTOGALLO – NUOVO MOVIMENTO RELIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

COLONATO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Tale voce corrisponde alla latina colonatus (o ius colonatus) designante nel periodo del basso impero la condizione degli agricoltori vincolati al fondo che coltivavano, e che si trova usata Cod. Th., [...] degli altri liberi, potevano contrarre matrimonio valido con schiavi; sino a Giustiniano i figli seguivano la condizione del padre, dopo Giustiniano quella della madre. I coloni avevano un patrimonio proprio, potevano stare in giudizio, in taluni ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – AMMINISTRAZIONE ROMANA – INVASIONI BARBARICHE – CODICE GIUSTINIANEO – FUSTEL DE COULANGES

ADOZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

È istituto che ha per fine il passaggio di un individuo da un gruppo gentilizio ad un altro. L'adozione è nota ai più antichi popoli e si trova già giuridicamente disciplinata presso i Babilonesi (legge [...] a cariche politiche riservate a una determinata classe sociale (v. p. es.: transitio ad plebem). Dopo Giustiniano, i Longobardi prima e poi i Franchi portano in Italia un tipo di adozione propria del diritto germanico, fatta solennemente avanti all ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISDIZIONE VOLONTARIA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO GIUSTINIANEO – CAMERA DEI DEPUTATI – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADOZIONE (1)
Mostra Tutti

BARBAGIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione della Sardegna i cui limiti hanno variato col tempo. I Romani dissero Barbaria tutta la parte montuosa centro-orientale dominata dagli Insani montes, l'attuale massiccio del Gennargentu, nella [...] sottomesse ai Romani. All'epoca di Augusto, anche fra i monti del centro l'autorità romana fu riconosciuta, ma la inviare truppe a frenare i rinnovantisi latrocinî di quelle genti. Cinque secoli dopo, sotto Giustiniano, i Barbaricini, come ormai ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO DEL GENNARGENTU – SOCIETÀ SEMPLICE – GIUSTINIANO, I – GREGORIO MAGNO – ROMANIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBAGIA (3)
Mostra Tutti

ALFA e OMEGA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Apocalisse giovannea accenna in tre passi (I, 8; XXI, 6; XXII, 13) alla filiazione divina del Cristo, presente accanto al Padre ab aeterno e sino alla consumazione dei secoli. Ma il concetto è anche [...] 350-353) i simboli si moltiplicano; poi cominciano a rarefarsi. Si ritrovano però nelle monete di Giustino I e di Giustiniano I, e in e l'alfa si deve immaginare. In una moneta di papa Adriano I è da leggersi R-M, non Α-Ω. Nel sacramentario gelasiano ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – GIUSTINIANO I – SIGEBERTO III – PISTIS SOPHIA – CLODOVEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFA e OMEGA (1)
Mostra Tutti

APOCRISARIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiamava così dapprima colui che faceva da intermediario tra due persone le quali, stando lontane, dovevano trattar di affari (ἀπόκρισις nel senso di "affare, incombenza" è frequente nella bassa grecità); [...] suoi successori di seguirne l'esempio; ma con il sec. VI e la riconquista dell'Italia ad opera di Giustiniano i papi mantennero presso l'imperatore un apocrisario permanente, per solito un diacono, il quale risiedeva nel palazzo messo a disposizione ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE CISTERCIENSE – COSTANTINOPOLI – MISSI DOMINICI – GIUSTINIANO I – APOCRISARIUS

SEVERO di Antiochia

Enciclopedia Italiana (1936)

SEVERO di Antiochia Giuseppe Ricciotti Fu il più celebre rappresentante del monofisismo nella prima metà del sec. VI. Nato a Sozopoli in Pisidia, studiò ad Alessandria e a Beirut, visse a lungo da monaco [...] da Giuliano di Alicarnasso e quelli della dottrina in contrario di Severo. Richiamato a Costantinopoli da Giustiniano I, vi fu tuttavia condannato insieme con i suoi scritti dal sinodo del 536; rifugiatosi allora nuovamente in Egitto, vi morì nel 539 ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DI ALICARNASSO – PATRIARCA DI ANTIOCHIA – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO I – MONOFISISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEVERO di Antiochia (1)
Mostra Tutti

ELEUNTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di varie località antiche della Grecia. La più importante è la città sull'estremità S. del Chersoneso Tracico, colonizzata nel sec. VI dagli Ateniesi e da cui si dipartì la colonizzazione di Lemno [...] Filippo V di Macedonia, è nominata ancora nelle lotte fra Costantino Magno e Licinio (323 d. C.), e fu rifortificata da Giustiniano I. Bibl.: Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 2227 seg.; Comptes-rendus Acad. Inscr., 1916, p. 40 segg.; 1917, p. 29 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO V DI MACEDONIA – ALESSANDRO IL GRANDE – CHERSONESO TRACICO – COSTANTINO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEUNTE (1)
Mostra Tutti

EFREM, patriarca d'Antiochia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato ad Amida, sul Tigri, seguì dapprima la carriera civile, giungendo sotto Giustiniano I a essere conte d'Oriente (comes Orientis). Prodigatosi nei soccorsi alla popolazione di Antiochia durante i terremoti [...] occasionalmente in qualche Catena e nelle recensioni di Fozio (Patrol. graeca, CIII, 957 segg.), non conosciamo altro che i titoli. Grande a ogni modo fu la sua efficacia, non solo nelle dispute cristologiche (in cui seguì specialmente le ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – GIUSTINIANO I – MONOFISITA – AMIDA – FOZIO

Agàpito I papa, santo

Enciclopedia on line

Nobile romano (m. Costantinopoli 536), successe nel pontificato a Giovanni II, venendo consacrato il 13 maggio 535 e subito condannò l'uso, che andava allora introducendosi, per cui un papa poteva designare [...] ); ottenne invece la deposizione del patriarca Antimo, monofisita, protetto da Teodora, e significativi riconoscimenti da parte di Giustiniano del primato giurisdizionale di Roma. Il suo corpo fu trasportato da Costantinopoli a Roma, e sepolto nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO – MONOFISITA – TEODATO – TEODORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agàpito I papa, santo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 147
Vocabolario
giustina
giustina s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...
giustino
giustino (o iustino) s. m. [der. del nome della giustizia, presente nella prima moneta come leggenda (in latino) e nella seconda come tipo]. – 1. Moneta del valore di mezzo carlino fatta coniare da Ferdinando I d’Aragona negli anni 1459-60...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali