ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca
Sara Menzinger
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca. – Autore del più antico trattato di diritto pubblico prodotto [...] e Guidoctus contribuiscono a spiegare l’inclusione dei Guamignani tra i «potentes e casatici» nella lista contenuta dallo statuto di commento dotto sugli ultimi tre libri del Codice di Giustiniano fu in buona parte motivata dal desiderio di Rolando ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] la figura attualizzata del veterano dell’imperatore Giustiniano cieco e mendicante affiancata da quella Venezia 2006, p. 83 s.; P. Serafini, Il pittore Luigi Nono (1850-1918), I-II, Torino 2006, passim; C. Tonini, Il monumento a Paolo Sarpi in campo ...
Leggi Tutto
MATOCIIS, Giovanni
Marino Zabbia
de’ (Giovanni Mansionario). - Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Verona. Smentendo una lunga tradizione che, per il suo legame con la cattedrale [...] grande formato, non conserva divisione in libri e in capitoli e non riproduce i disegni, ma è fornito di un indice degli imperatori. Copre il periodo da Augusto a Giustiniano poiché il copista ha interrotto il proprio lavoro durante il racconto della ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pietro
Marica Roda
– Nacque a Milano (non a Gallarate, come in Enc. Italiana), nono di undici figli, il 22 luglio 1762 da Antonio Maria Gaetano e da Anna Guenzati, gallaratese.
L’albero [...] su alcune vicende militari in Africa all’epoca di Giustiniano. L’opera ebbe una certa risonanza e fu V. Forcella, VI, Milano 1891, pp. 264 s.; C. Castiglioni, I prefetti della Biblioteca Ambrosiana, in Misc. Giovanni Galbiati, II, Milano 1951, ...
Leggi Tutto
MOR, Carlo Guido
Giorgio Zordan
MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare.
Dopo la [...] “Vulgata” (in Per il XIV centenario delle Pandette e del Codice di Giustiniano, Pavia 1934, pp. 559-697) e, in anni meno remoti, (secc. VI-X). Atti del XIV Congresso di studi sull’Alto Medioevo, I, Spoleto 2001, pp. 1-10; C.G. M. e la storiografia ...
Leggi Tutto
UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] del monastero prima di essere mandato a Roma per studiare con i gesuiti al Collegio romano, dove rimase dal 1621 fino all’inizio e copriva solo il periodo dalla morte dell’imperatore Giustiniano (565) al 1200.
Fondamentali nel metodo di Ughelli ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] nell'età teodoriciana: la sua partecipazione, in qualità di Capuanus episcopus, alla missione a Costantinopoli presso l'imperatore GiustinoI, organizzata nel 519 da papa Ormisda per porre termine allo scisma acaciano. Va ricordato che il Liber ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] al suo agente a Ferrara Giustiniano Masdoni, il G. veniva richiesto, insieme con i medesimi collaboratori Faccini e Casoli G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, Paris 1897, I, pp. 339, 409; II, pp. 391 s.; A. Solerti, Ferrara e la ...
Leggi Tutto
SERGIO I, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO I, duca di Napoli. – Membro dell’alta aristocrazia militare e fondiaria del Ducato napoletano, figlio dei nobiles Marino ed Eupraxia, nacque in data imprecisata [...] aristocrazie locali assunsero le funzioni di ceto dirigente e scelsero i propri capi fra loro, in un processo che li condusse . Cosentino, Storia dell’Italia bizantina (VI-XI secolo). Da Giustiniano ai Normanni, Bologna 2008; Th. Stasser, Où sont les ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] che alla tradizione romanistica rinascente (la sua compilazione contiene anche frammenti tratti dal Digesto di Giustiniano) e da altri florilegi patristici.
Il libro I è articolato in 27 titoli, tutti relativi al primato del pontefice e ai privilegi ...
Leggi Tutto
giustina
s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...
giustino
(o iustino) s. m. [der. del nome della giustizia, presente nella prima moneta come leggenda (in latino) e nella seconda come tipo]. – 1. Moneta del valore di mezzo carlino fatta coniare da Ferdinando I d’Aragona negli anni 1459-60...