SIMMACO, Quinto Aurelio Memmio
Claudio Azzara
– Nato attorno alla metà del V secolo, apparteneva a una delle più illustri e facoltose famiglie senatorie romane, che aveva annoverato, tra gli altri, [...] produsse la definitiva drammatica frattura tra il potere goto e i romani del regno e costituì la premessa dell’imminente conflitto, infine dichiarato nel 535 dal successore di Giustino, Giustiniano, fino alla disfatta dei Goti. Nell’autunno del 523 ...
Leggi Tutto
ECCLESIO, santo
Thomas S. Brown
Fu, secondo Agnello, lo storico della Chiesa di Ravenna, vissuto tra la fine del sec. VIII e la prima metà del sec. IX, il ventitreesimo successore di s. Apollinare sulla [...] quattro vescovi accompagnò sul finire del 525 nella sua missione a Costantinopoli il papa Giovanni I, incaricato da Teodorico di persuadere l'imperatore GiustinoI a moderare le sue misure antiariane, gli sia stato affidato il ruolo di rappresentare ...
Leggi Tutto
CUGIA, Stanislao
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa Giani, in una famiglia sarda. Si trasferì a Cagliari ove, dopo gli studi liceali, si laureò in giurisprudenza; [...] è il volume Profili del tirocinio industriale (Napoli 1921), cioè del rapporto di apprendistato: mentre i classici lo inserivano nel rapporto di mandato, Giustiniano lo collocò nella locatio operis, cioè in uti rapporto bilaterale, e questo è il ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Ermolao (Almorò). – Nacque a Cipro il 12 luglio 1533, figlio quintogenito del patrizio Stefano di Paolo (allora luogotenente di Cipro)
Giuseppe Trebbi
e di Cecilia Priuli.
Tra i suoi fratelli [...] degne di tenerne particolar memoria, pp. 166, 171 s.
P. Giustiniano, Le historie venetiane, Venetia 1576, p. 352; M. Minucci, Historia caduta della repubblica, Roma 1935, p. 92; A. Tenenti, Venezia e i corsari, 1580-1615, Bari 1961, pp. 15, 22-25; J. ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] dei consoli a Cipro nel 1432: vero è che allora i ragazzi imparavano per tempo a lavorare, ma pare azzardato supporre della Quarantia, che sembra avessero peccato per troppo vigore nel contare i voti in suo favore: aveva fretta di bruciare le tappe, ...
Leggi Tutto
NELLI, Giustiniano
Daniele Ghirlanda
NELLI, Giustiniano. – Nacque da Francesco Alfonso Bernardino, appartenente a un’importante famiglia senese di setaioli residente nel terziere di S. Martino, e da [...] 1530, vennero edite come Amorose novelledi m. Giustiniano Nelli cittadino senese, dalle quali ciaschuno innamorato pp. 1-97. Si veda inoltre P. Aretino, Le lettere, a cura di P. Procaccioli, I, Roma 1997, p. 410; II, ibid. 1998, pp. 100-102, 229; R. ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] fondazione di Roma e concludendosi all'epoca di Giustiniano; e la cosiddetta Historia tripartita, ossia la a cura di V. Fiorini - G. Rossi (Rer. Ital. Script., 2a ed., I, 1), ugualmente basata sul Palatino, è incompiuta e si arresta a XIII, 17.
Fonti ...
Leggi Tutto
STEFANO
François Bougard
– Patrizio e duca di Roma di lingua greca, visse nell’VIII secolo, al tempo di papa Zaccaria (741-752), come attesta la notizia biografica (redatta probabilmente all’epoca) [...] 2001, nn. 6985, 7048; S. Cosentino, Storia dell’Italia bizantina (VI-XI secolo). Da Giustiniano ai Normanni, Bologna 2008, p. 69; L. Capo, Il Liber Pontificalis, I Longobardi e la nascita del dominio territoriale della Chiesa di Roma, Spoleto 2009, p ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Giovanni
Carlo Augusto Cannata
PUGLIESE, Giovanni. – Nacque a Torino l’11 novembre 1914, unico figlio dell’avvocato astigiano Vittorio Pugliese e della moglie, Andreina De Benedetto.
Frequentò [...] subito nella compilazione del Corpus iuris civilis di Giustiniano, specialmente nella sua parte detta Digestum seu Pandectae secolo a.C. e il III secolo d.C.
Pugliese fu tra i primi romanisti a contrastare le posizioni testé descritte, e lo fece con ...
Leggi Tutto
PAOLO da Butzbach
Andrea Canova
PAOLO da Butzbach (Paulus de Bozchpach, Paulus de Busbach, Paulus Teutonicus). – Il modo in cui è abitualmente indicato nei documenti notarili permette di ricostruire [...] cedette a Paolo alcuni terreni agricoli in cambio di libri stampati (copie del Bartolo e di Giustiniano, Institutiones, Mantova, Paolo da Butzbach, 18 aprile 1476, I.G.I., 1943-81, n. 5494) e di danaro. Il 12 gennaio 1479 uscì invece il De animalibus ...
Leggi Tutto
giustina
s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...
giustino
(o iustino) s. m. [der. del nome della giustizia, presente nella prima moneta come leggenda (in latino) e nella seconda come tipo]. – 1. Moneta del valore di mezzo carlino fatta coniare da Ferdinando I d’Aragona negli anni 1459-60...