• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [1470]
Archeologia [228]
Biografie [278]
Storia [256]
Arti visive [283]
Diritto [177]
Religioni [117]
Diritto civile [102]
Architettura e urbanistica [54]
Geografia [47]
Storia delle religioni [44]

CARICIN GRAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARICIN GRAD dell'anno: 1959 - 1994 CARIČIN GRAD G. Novak IN GRAD Si chiamano così i resti di una città (forse Iustiniana Prima) che si trovano su di un altopiano nei pressi del villaggio di Leban, [...] tessere di paste vitree, il che dimostra che i muri e i soffitti erano coperti di mosaici. Sebbene la città imperatore Foca (degli anni 605-606 d. C.). Il monogramma di Giustiniano, trovato su un capitello durante gli scavi del 1948, avvalora l' ... Leggi Tutto

CALLATIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CALLATIS (Κάλλατις, Callătis) D. Adamesteanu Colonia dorica fondata dalla città di Eraclea Pontica nel VI sec. a. C. sulla sponda occidentale del Mar Nero, [...] occupa tutta la zona. Si sono potuti individuare tuttavia i seguenti monumenti: una parte del muro di cinta, parte ripresa delle città pontiche grazie alla particolare sollecitudine di Giustiniano. Risulta che la basilica occupava un ambiente delle ... Leggi Tutto

NAISSUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAISSUS G. Novak Città di età romana situata sulla riva sinistra del fiume Nišava, non lontano dalla foce di questo nella Morava, sull'incrocio delle strade che da una parte portano attraverso la valle [...] invece ha annotato che a N. esistevano alcune chiese. Nel 441 N. fu distrutta dagli Unni; l'imperatore Giustiniano la ricostruì (Procop., De aedificiis, iv, i, 31). A N., a Brzi Brod e nei dintorni sono stati rinvenuti molti resti romani, ma nulla di ... Leggi Tutto

ANAZARBOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANAZARBOS (᾿Ανάζαρβος, odierna Anavarza) L. Rocchetti Città della Cilicia Pedias, sul fiume Pyramos, computò la sua èra dal 19 a. C. quando, in onore di Augusto, assunse il nome di Caesarea, che però [...] terremoti, fu riedificata da Giustiniano, onde il nome di Iustinianopolis. Numerosi i resti archeologici di A., bipenne, sul dorso di un toro. Bibl: G. Hirschfeld, in Pauly-Wissowa, I, c. 2101, s. v. Anazarba; M. Gough, Anazarbus, in Anatolian ... Leggi Tutto

ORMINION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORMINION N. Bonacasa Distretto sul golfo di Pagasai, inteso come villaggio di Demetriade (cfr. Strab., Geogr., ix, 436 e 438; Plin., Nat. hist., iv, 9, 32). Con O. è stata identificata una città fortificata [...] 11 nome di O. designò la località anche in età romana. Sotto Giustiniano le mura furono rifatte; nel XIII sec. il luogo dovette essere E. Meyer, in Pauly-Wissowa, XVIII, i, 1939, c. 1107 ss., s. v., n. i. Notizie generali si possono leggere in: F. ... Leggi Tutto

BURIDAVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BURIDAVA (Burridava, odierna Stolniceni) D. Tudor Località della Romania, importante centro commerciale dacico e romano lungo la valle dell'Olt, ove si raccoglieva il sale estratto dalle saline di Ocnele [...] Museum, quale guarnigione di un distaccamento della Cohors I Hispanorum veterana negli anni 102-105 d. C. i ripostigli trovati nelle rovine indicano l'intensità del commercio che si svolgeva lungo l'Olt dall'epoca di Caligola a quella di Giustiniano ... Leggi Tutto

ERACLEA Tracinia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERACLEA Tracinia (῾Ηράκλεια ἡ ἐν Τραχῖνι, ῾Θ. ἡ Τραχινία; Heraclīa) A. Di Vita Città fondata nel 426 a. C. da 4000 Lacedemoni e Peloponnesiaci e 6ooo altri Greci sulla riva sinistra del piccolo fiume [...] golfo Maliaco; a 40 dalle Termopili. Fondata per respingere i briganti del monte Eta che vessavano gli abitanti della opera di Giasone di Fere) risorse sempre, ed ancora Giustiniano la faceva nuovamente fortificare. Ben poco resta della città antica ... Leggi Tutto

PIZOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIZOS D. Adamesteanu Località nella Tracia identificata con l'odierna Tshakarlar in Bulgaria. Sito sulla grande arteria che collegava Philippopolis ad Augusta Traiana, il centro vi doveva esistere anche [...] da Procopio (De aed., iv, ii) quale fondazione di Giustiniano, ma in realtà la sua fondazione è legata all'attività Bibl.: G. Seure, Voyage en Thrace, L'Emporium romain de Pizos, I, Topographie: Pizos et ses environs, in Rev. Arch., XXII, 1898, ... Leggi Tutto

KOSMESIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

KOSMESIS (Κόσμησις) G. Becatti Personificazione dell'Abbellimento, dell'Ornamento. Il termine tecnico di kòsmesis è adoperato per esempio in relazione alla rifinitura e dipintura delle statue. La personificazione [...] che ornavano il pavimento musivo della navata centrale di una basilica cristiana del periodo di Giustiniano, scavata a Ras el-Hilal in Cirenaica. I due pannelli erano davanti al recinto del presbiterio ed ora sono conservati nel museo di Apollonia ... Leggi Tutto

AMIDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMIDA Città dell'Armenia presso il Tigri, non lontana da Edessa, chiamata attualmente in turco Diyarbekir. Colonia romana nel 230 d. C., A., da identificare probabilmente con la Ammaia ricordata da Tolomeo [...] da parte degli eserciti parthi: il primo nel 359, con Sapore I (Ammian. Marcell., xix, 2, 14), un secondo nel 502 A. fu restaurata da Anastasio e fortificata di nuovo da Giustiniano; nel 638 passò sotto il dominio arabo. L'importanza archeologica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 23
Vocabolario
giustina
giustina s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...
giustino
giustino (o iustino) s. m. [der. del nome della giustizia, presente nella prima moneta come leggenda (in latino) e nella seconda come tipo]. – 1. Moneta del valore di mezzo carlino fatta coniare da Ferdinando I d’Aragona negli anni 1459-60...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali