• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [1470]
Diritto civile [102]
Biografie [278]
Storia [256]
Arti visive [283]
Archeologia [228]
Diritto [177]
Religioni [117]
Architettura e urbanistica [54]
Geografia [47]
Storia delle religioni [44]

TERMINE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMINE (lat. dies; fr. terme; ted. Befristung o Betagung; ingl. time) Guido DONATUTI Diritto romano. - È una clausola aggiunta a un negozio giuridico, per la quale gli effetti di questo si fanno incominciare, [...] allora esso differisce il sorgere del diritto medesimo (Giustiniano, tuttavia, stabilì che l'alienante non potesse Milano 1907, p. 168; G. P. Chironi, Istituzioni di dir. italiano, I, 2a ed., Torino 1912, p. 170 seg.; N. Coviello, Manuale di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RINUNZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation) Luigi RAGGI Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] 'abbandono effettivo della cosa. Questi due requisiti furono ritenuti sufficienti dai giuristi della scuola sabiniana e da Giustiniano, mentre i proculiani richiedevano ancora l'occupazione da parte di un terzo. Quanto alle servitù, si può rinunciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PRESUNZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption) Carmelo SCUTO Guido DONATUTI Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] la loro origine all'opera legislativa dei commissarî di Giustiniano. Quanto alle scuole bizantine, occorre tener presente che di fatto: solo, se siano più i fatti, essi debbono essere concordanti; in tutti i casi le presunzioni devono essere gravi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESUNZIONE (1)
Mostra Tutti

USUFRUTTO

Enciclopedia Italiana (1937)

USUFRUTTO Emilio ALBERTARIO . È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] Prevalse, ciò nonostante, l'affermativa. Giustiniano fissò il termine di cento anni considerando definizione romana dell'usufrutto, in Studi in onore di C. Fadda, Napoli 1906, I, p. 189 segg.; S. Riccobono, Lezioni di diritto romano, Palermo 1907-08 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO – PERSONA GIURIDICA – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USUFRUTTO (2)
Mostra Tutti

MANUMISSIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUMISSIONE Emilio Albertario . È la liberazione dalla schiavitù: così chiamata dai Romani in quanto nasce da una rinuncia del dominus alla potestà che ha sullo schiavo (manus). Lo schiavo manomesso [...] appaia da una dichiarazione di Sozomene (Hist. eccl., I, 9) che si riferisce ai tempi di Costantino, abbiamo cristianesimo (C. Ferrini), è molto disputato. L'imperatore Giustiniano ha talmente ampliato le forme di manumissione da riconoscere valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

OFFERTA

Enciclopedia Italiana (1935)

OFFERTA Giannetto Longo . Diritto. - Offerta al pubblico. - Offerta (o proposta) è l'invito fatto da una persona a un'altra (da cui dipende l'accettazione) e diretto al sorgere, al modificarsi, allo [...] e legatario e non poteva andare oltre le loro persone. Naturalmente i varî diritti, o lo stesso diritto nelle varie sue fasi, indeterminatezza dei soggetti del rapporto obbligatorio. Così fu Giustiniano ad ammettere la validità di un legato a favore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

SPECIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPECIFICAZIONE Emilio ALBERTARIO . Diritto. - È la trasformazione di una materia prima in un oggetto avente un'essenza propria, cioè una sua funzione economico-sociale. Materia o materia et substantia [...] di marmo). Questa dottrina fu accolta da Giustiniano con alcuni adattamenti: se lo specificatore adopera ), p. 212 segg.; id., Ist. di dir. rom., 2ª ed., Roma 1928, I, pp. 686-90; M. Pampaloni, Osservazioni sull'art. 469 cod. civ., in Studi senesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPECIFICAZIONE (1)
Mostra Tutti

SABINO, Masurio

Enciclopedia Italiana (1936)

SABINO, Masurio Vincenzo ARANGIO-RUIZ SABINO, Masurio - Giurista romano fra i massimi, vissuto nel tempo da Augusto a Nerone. Povero e oscuro, si dice abbia vissuto dell'onorario pagatogli dai numerosi [...] più perfetta e aforistica: sotto gli Antonini Pomponio, sotto i Severi Paolo e Ulpiano esposero il diritto civile in forma di Sabino e ancora all'atto della compilazione di Giustiniano le opere civilistiche sfruttate dai compilatori furono raccolte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABINO, Masurio (1)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] l'acqua salutare. Ma, per fortuna, la nuova religione non tutto distrusse: essa disereda i vecchi dèi ed occupa qualcuno dei monumenti maggiori. Al tempo di Giustiniano il Partenone fu trasformato in chiesa di S. Sofia, più tardi fu dedicato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] dal manoscritto Sessoriano: La Glossa di Casamari alle Istituzioni di Giustiniano, a cura di Alberto Alberti, Milano 1937, p. 109 8>; et C. de episcopali audientia, le. tam dementis [C. I, 4, 28> et C. de nuptiis, 1. si furiosi parentis [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
giustina
giustina s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...
giustino
giustino (o iustino) s. m. [der. del nome della giustizia, presente nella prima moneta come leggenda (in latino) e nella seconda come tipo]. – 1. Moneta del valore di mezzo carlino fatta coniare da Ferdinando I d’Aragona negli anni 1459-60...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali