PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] anche se in realtà descrive gli avvenimenti non solo della città di Monemvasia ma di tutto il P., dall'epoca di GiustinianoI (527-565) a quella di Niceforo I (802-811), ed è completata dal resoconto di fatti accaduti tra il 1082 e il 1339; con ogni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] perché non tollerano che sia una donna a governare, la fa uccidere nel 535.
Per quanto riguarda Teodora, moglie di GiustinianoI e imperatrice d’Oriente, Procopio ne offre un ritratto a tinte fosche, perché autonoma da Roma. Complice dei Goti nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Feste, giochi, cerimonie
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’Evo antico al Medioevo registra un deprezzamento [...] a fatica con le armi, che vede occasionalmente alleati verdi e azzurri contro l’inasprimento fiscale del governo di GiustinianoI, dilagherà, alla fine, all’intera cittadinanza. Bisogna attendere il passaggio dei crociati (fine XI - inizi XIII secolo ...
Leggi Tutto
BAALBEK
E. Cruikshank Dodd
(gr. ῾Ηλιόπολισ; lat. Heliopolis, Iulia Augusta Felix; arabo Ba῾labakk)
Città dell'antica Siria (od. Libano), situata in posizione strategica nella fertile pianura della Biqā', [...] al 579 la classe dominante della città era pagana, mentre Teofane (sec. 9°) testimonia che sotto l'imperatore Giustinianoi pagani venivano ancora perseguitati. Le sacche di paganesimo presenti a B., Antiochia ed Edessa furono alla fine debellate da ...
Leggi Tutto
Storico siro ellenizzato (sec. 6º), nativo di Antiochia sull'Oronte, autore di una cronaca universale, in 18 libri, dalla storia mitica degli Egizî fino al 563 d. C.; opera che esercitò grande influsso [...] e sui popoli orientali e slavi, e ha importanza storica soltanto nell'ultima parte, riguardante l'impero di Anastasio I, GiustinoI, GiustinianoI; il resto ha solo interesse letterario, come primo esempio di storia universale in lingua volgare. ...
Leggi Tutto
Generale bizantino (sec. 5º-6º); al tempo di Anastasio I si distinse nella lotta contro i Persiani in Mesopotamia, ma fallì nella repressione della rivolta di Vitaliano (514) onde fu destituito. Sotto [...] GiustinoI contribuì a far concludere la pace coi Persiani; infine nel 532, durante la rivolta di Nìka, fu eletto imperatore dai ribelli, ma, catturato dalle truppe fedeli a GiustinianoI, fu messo a morte. ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] fatto compiuto, culminante nell'abolizione dell'antica e fondamentale iurisdictio del pretore urbano.
All'epoca di Giustiniano, i cui ordinamenti conosciamo particolarmente bene attraverso le costituzioni del Codice e le Novelle, si chiamano iudices ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] scrisse sulla scelta della nutrice; Aezio (epoca di GiustinianoI) parlò della ranula, dell'enuresi, dell'angina, Filatow, di O. Dwyer, di H. Soxhlet, di F. Escherich e in Italia, fra i primi, di F. Fede, di C. Cervesato, di C. Mya, di L. Concetti, ...
Leggi Tutto
SABA, santo
Luigi Giambene
Di questo nome furono varî santi nella chiesa orientale, ma il più celebre è S. Saba anacoreta. Nacque a Mutalasca presso Cesarea di Cappadocia nel 439; all'età di 8 anni [...] dei monofisiti e degli origenisti, S. in difesa dell'ortodossia si recò a Costantinopoli presso gl'imperatori Anastasio, nel 511, e GiustinianoI, nel 531. Morì nel 532 nella laura di Mar Saba; si crede che il suo corpo fosse più tardi trafugato dai ...
Leggi Tutto
PURIFICAZIONE
Luigi Giambene
. La festa della purificazione della Beata Vergine si celebra il 2 febbraio in memoria della presentazione di Gesù e dell'offerta delle colombe o tortore che la B. Vergine [...] Gerusalemme stessa, il 14 febbraio, una festa chiamata dai Greci ‛Υπαπάντη ("incontro", cioè di Gesù con Anna e Simeone), che GiustinianoI volle estesa a tutto l'impero d'Oriente (542). Dalla chiesa orientale la festa passò all'occidentale a poco a ...
Leggi Tutto
giustina
s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...
giustino
(o iustino) s. m. [der. del nome della giustizia, presente nella prima moneta come leggenda (in latino) e nella seconda come tipo]. – 1. Moneta del valore di mezzo carlino fatta coniare da Ferdinando I d’Aragona negli anni 1459-60...