POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] possessio è nell'età del Basso Impero e nella legislazione di Giustiniano quella di colui che è il dominus della cosa o in opera nuova, denuncia di; danno temuto, azione di, App. II, pag. 158).
L'azione di reintegrazione è accordata a chiunque ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] grave fu la rivolta di Νίκα, scoppiata nel 532 eontro Giustiniano, che, per influenza di Teodora, aveva preso vivo Hodeïl el Andalusy. La parure des cavaliers et l'insigne des preux, II, Parigi 1925; id., La chasse et les sports chez les Arabes, ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] ai volontari divenne sempre più difficile. All'epoca di Giustiniano, la leva obbligatoria non è ormai più praticata; l - Roma: R. Cagnat, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités, II, p. 212; W. Liebenam, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] l'istituto - risalente, come si è detto, a Giustiniano - della lesione enorme. Accanto a una rara tendenza a giuridica greca e romana (1933-1935), in Studia et docum. hist. et iuris, II (1936), p. 506 segg.; E. Cuq, Études sur le droit Babylonien, ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] (v. abbreviazione). Anzi fu tale l'abuso delle abbreviazioni che intervennero divieti imperiali (Teodosio II, 348; Giustiniano, 530, 533). Ma l'uso delle abbreviature continuò ugualmente, raggiungendo un eccessivo sviluppo nel sec. XIV. Ciò avvenne ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] romana di A. N. Sherwin-White, sulla città greca da Alessandro a Giustiniano di A. H. M. Jones), per non parlare di classici come sono contenuti per es. in W. Kaegi, Historische Meditationen, II, Zurigo 1946 (trad. it., Bari 1960); F. Venturi, ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] Dubbio è anche se la c. 1 del Cod., II, 27, si adversus, la quale ammette che con il giuramento si possa confermare l'obbligazione nulla del pupillo, non sia stata modificata da Giustiniano. C) Condicio iurisiurandi è la condizione imposta all'erede ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] eredi legittimi esclusi dal primo e purché confermato dal giuramento di cinque testimoni. Giustiniano, infine, riformando pure una precedente costituzione di Teodosio II e di Onorio, stabilisce che dopo dieci anni un testamento può essere revocato ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] . Sorprende che non siano rimasti itinerarî dei luoghi santi di Palestina, quando si sa che vi peregrinarono nel sec. II S. Giustino e Melitone di Sardi, nel III Clemente d'Alessandria, Giulio Africano e molti altri. Come pure non sono pervenute ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo
Achille BELTRAMI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] Histoire de l'éloquence romaine depuis la mort de Cicéron, ecc., II, Parigi 1893, p. 73 segg.; C. Pascal, Seneca, segg.; N. Terzaghi, Storia della lett. lat. da Tiberio a Giustiniano, Milano 1934, p. 81 segg.; O. Weinreich, Senecas Apocolocyntosis, ...
Leggi Tutto
posteodosiano
posteodoṡiano (o postteodoṡiano) agg. [comp. di pos(t)- e del nome dell’imperatore romano Teodosio II (410-450): v. teodosiano]. – Relativo alla legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione di Teodosio II (e anteriore...
nomina sunt consequentia rerum
‹nòmina sunt konseku̯ènzia ...› (lat. «i nomi sono conseguenti alle cose»). – Frase nota per la citazione che ne fa Dante (Vita Nuova XIII, 4: con ciò sia cosa che li nomi seguitino le nominate cose, sì come...