MASSIMIANO, santo
Gianluca Pilara
MASSIMIANO, santo. – Nacque a Pola, in Istria, nel 498; le notizie su di lui provengono dal Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis, scritto nel IX secolo da Agnello [...] A Costantinopoli M. fu presto introdotto alla corte di Giustiniano, di cui seppe guadagnarsi stima e affetto. Alla di A. Testi Rasponi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., II, 3, pp. 186-213; Agnelli qui et Andreas Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis ...
Leggi Tutto
VACARIO
Luca Loschiavo
– Di origine lombarda, nulla si sa circa la sua famiglia (lo si è creduto nativo di Mantova o di Piacenza, ma senza poter addurre argomenti decisivi), e nacque intorno al 1120.
Ricevette [...] di Irnerio e dei suoi famosi allievi sulle leggi di Giustiniano, senza però trascurare le artes, la Bibbia e London 1990, pp. XXII-XLIII; E. Cortese, Il diritto nella storia medievale, II, Il basso medioevo, Roma 1995, pp. 104 s.; H. Lange, Römisches ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] particolare menzione quello sulle quinquaginta decisiones di Giustiniano. Rapida anche la carriera accademica. Libero , La "Romanistica", in Introduzione allo studio della cultura classica, II, Milano 1973, pp. 147-195; M. Talamanca, Diritto romano ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] gli attribuisce sei fratelli: Pietro, Taddeo, Giustiniano, Lorenzo, Orsato e Orsa che sposò Andrea 351 p. 61, 452 p. 76, 779 p. 119, 822 p. 132; Diplomatarium Veneto-Levantinum, II, a cura di R. Predelli, Venezia 1899, nn. 76 p. 125, 83 p. 145, 88 p ...
Leggi Tutto
CIPRIANO
Maria Teresa Napoli
Scarse e spesso incerte sono le notizie sulla sua vita.'In Savigny, che per primo ha condotto una ricerca accurata sulla vita e sulle opere di C., lo dice fiorentino basandosi [...] particolare attenzione nei confronti delle Novelle di Giustiniano, di cui utilizzò non solo la , Storia del dir. romano nel Medio Evo, a cura di E. Bollati, Torino 1857, II, pp. 185 ss.; III, p. 448; E. Landsberg, Die Glosse des Accursius und ihre ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Daniele Ghirlanda
NELLI, Pietro. – Si hanno solo scarne notizie sulla vita di questo poeta nato all’inizio del XVI secolo in una famiglia contadina della campagna senese.
Alcune indicazioni [...] forse proprio a lui si riferisce Aretino in una lettera a Giustiniano del 15 novembre 1540, nella quale lo informa di aver 1954), pp. 1-97; P. Aretino, Le lettere, a cura di P. Procaccioli, II, Roma 1998, p. 229; A.F. Doni, La libraria, a cura di V. ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] dei Turchi, e il Consiglio dei dieci inviò a Zara Giustiniano Giustinian che accusò il D. "di negligenza, dapocagine, Relazioni di ambasciatori veneti al Senato.a cura di L. Firpo, Torino 1970-78, II, p. XXIX; V, p. XII; U. Tucci, Il processo a G. ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] , in cui la traduzione del testo è di Leonardo Giustiniano. Ma l'opera più importante per la ricostruzione dell'attività M.A. Michiel, Napoli 1925, pp. 268-270; V. Lusini, Il duomo di Siena, II, Siena 1939, pp. 94, 100, 262, 265, 270, 278, 281, 290; T ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] presso Chiusdino in Valdi Merse nel 1004 e di S. Giustiniano, di Falesia presso Piombino nel 1022. Intorno alla metà di Donoratico, Bolgheri, Castagneto etc., Lucca 1771, I, pp. 21 s.; II, pp. 29 ss., 34-38; E. Repetti, Diz. geografico fisico stor. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovan Pietro
Gino Benzoni
Di famiglia appartenente all'ordine cittadino e solita a fornire personale ai quadri cancellereschi della Serenissima, il C. nacque, nel 1632, a Venezia da Francesco.
Non [...] nati - sempre secondo il Tassini -, oltre al C., Giustiniano, Marchio, Girolamo e Domenico.
Certo, ad ogni modo, Senato dagli amb. Ven. …, a cura di N. Barozzi-G. Berchet, s. 3, II, Venezia 1878, p. 289 (cenno sul nipote omonimo del C., ibid., s. 2, ...
Leggi Tutto
posteodosiano
posteodoṡiano (o postteodoṡiano) agg. [comp. di pos(t)- e del nome dell’imperatore romano Teodosio II (410-450): v. teodosiano]. – Relativo alla legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione di Teodosio II (e anteriore...
nomina sunt consequentia rerum
‹nòmina sunt konseku̯ènzia ...› (lat. «i nomi sono conseguenti alle cose»). – Frase nota per la citazione che ne fa Dante (Vita Nuova XIII, 4: con ciò sia cosa che li nomi seguitino le nominate cose, sì come...