SABINIANI
Emilio Albertario
Con questo nome si indica una scuola della giurisprudenza romana che ha inizio da C. A. Capitone, ma che prese il nome dal suo più illustre maestro: Masurio Sabino. Ad essa [...] proculeiani.
Le due scuole durano fino all'epoca di Marco Aurelio; le controversie via via scompaiono e, quando Giustiniano sembra risolverle legislativamente, in realtà non fa che affermare quella delle contrastanti dottrine che si era affermata nel ...
Leggi Tutto
OLOOSSONE (‛Ολοοσσών, Oloosson)
Doro Levi
Città dei Perrebî nella Tessaglia Estiotide, nominata già da Omero che, secondo Strabone, la chiama "bianca" per il colore dell'argilla dei suoi dintorni. Situata [...] , varie iscrizioni latine confermano la sua esistenza anche durante il periodo romano, come durante quello bizantino, avendo anzi Giustiniano fatto costruire in essa una potente fortezza.
Bibl.: L. Heuzey, Le Mont Olympe et l'Acarnanie, Parigi 1860 ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Ep., XXXIV, 22; si veda anche Pelagio, Ep., PL, LXIX, coll. 414-415) sia la Novella 67 dell'anno 538 di Giustiniano, che stabilì l'obbligo di assicurare il mantenimento delle chiese di nuova fondazione e del relativo clero (Jones, 1974; Piétri, 1978 ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] . XIII 9,1 (5 giu. 372).
138 Cod. Theod. XIII 9,6; L. De Salvo, Economia privata, cit., p. 357, per gli aggiustamenti nel Codice di Giustiniano.
139 Cod. Theod. XVI 8,2 (29 nov. 330) e 4 (1 dic. 331).
140 Cod. Theod. XII 1,99 (18 apr. 383).
141 Cod ...
Leggi Tutto
Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica.
Antropologia
Il [...] , determinati motivi legali, cioè, fuori dei quali il ripudiante era punito; ma anche in questo caso il matrimonio si scioglieva. Giustiniano, fino al 542, restò fermo alla tradizione stabilendo (Cod. 5, 17, 10, Nov. 22, cap. 4 e seg.) quattro specie ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] , iniziata dal Whittemore. Sono riapparsi dei tratti del sec. X, uno con un imperatore (Leone VI) e l'altro con Costantino e Giustiniano che offrono alla Vergine in trono, l'uno la città da lui fondata e l'altro la chiesa da lui eretta. Nella stessa ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, presso il monte Belo, capitale della Calcidica. È dubbio se la notizia di Stefano Bizantino che Calcide venne fondata dall'arabo Monico vada riferita a questa Calcide [...] ne fece parte dal tempo di Pompeo in poi. Belisario iniziò di qui la sua prima spedizione nella guerra persiana di Giustiniano. Durante l'invasione di Cosroe la città si riscattò dal saccheggio pagando 200 libbre d'oro. Nel 629 fu conquistata dagli ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Lando
Marco Mantello
Nacque a Sansepolcro il 2 giugno 1855, da Pietro e Amelia Camaiti. Svolse gli studi secondari ad Arezzo. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Pisa, seguì le lezioni [...] (estr. da Atti e memorie dell'Acc. di scienze, lettere ed arti di Padova, n.s., XVI [1929-30]); Apoteosi delle Pandette di Giustiniano, Modena 1934 (estr. da Arch. giuridico "Filippo Serafini", s. 4, XXVIII [1934]).
L'idea di fondo del L. era che la ...
Leggi Tutto
commisurare (commensurare)
Andrea Mariani
In Cv I X 2 la esperienza... onde le cose usate e servate sono e nel processo e nel fine commisurate, sembra che il verbo valga non solo " giudicare " (" le [...] le loro ricompense siano adeguate ai loro meriti), non è improbabile che il vocabolo appaia in tale forma latineggiante perché posto in bocca all'imperatore Giustiniano, in tutto il discorso del quale si sente un solenne accento di oratoria classica. ...
Leggi Tutto
SPECIFICAZIONE
Emilio ALBERTARIO
. Diritto. - È la trasformazione di una materia prima in un oggetto avente un'essenza propria, cioè una sua funzione economico-sociale. Materia o materia et substantia [...] statua d'argento, vaso di bronzo); allo specificatore, nel caso contrario (statua di marmo). Questa dottrina fu accolta da Giustiniano con alcuni adattamenti: se lo specificatore adopera materia, in parte propria in parte altrui, diventa in ogni caso ...
Leggi Tutto
giustiniano
agg. – Forma ant. per giustinianeo: io non sono al certo del parere di quegli che risguardano le leggi g. con una stupida venerazione (A. Verri).
giustina
s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...