• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1548 risultati
Tutti i risultati [1548]
Biografie [319]
Storia [278]
Arti visive [290]
Archeologia [240]
Diritto [201]
Religioni [128]
Diritto civile [106]
Geografia [57]
Europa [56]
Storia delle religioni [47]

ULPIANA di Mesia

Enciclopedia Italiana (1937)

ULPIANA di Mesia Roberto PARIBENI Antica città della provincia Mesia Superiore; moderna Lipljan in Serbia. Ricordata da Tolomeo (III, 9) e da Jordanes (Getica, 56) non appare nella Tabula Peutingeriana, [...] pianura di Kosovo, ed era vicina a giacimenti auriferi; questo può spiegare l'attenzione portata al luogo da Traiano. Da Giustiniano ebbe il nome di Justiniana secunda (Procop., De aedif., 4, 1; Bell. Goth., 4, 25). Bibl.: Iscrizioni in Corpus Inscr ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – PENISOLA BALCANICA – MESIA SUPERIORE – MARE ADRIATICO – GIUSTINIANO

Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II. L'eredita costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli Anna Calia Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] confluire l’incendio della basilica costantiniana a opera degli ariani sotto Teodosio (379-395 d.C.) e la rivolta di Nika sotto Giustiniano (532 d.C.) in un unico evento, facendo apparire la fondazione di Santa Sofia come la vittoria sull’eresia e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

GIORGIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO Andrea Bedina Signore di Ravenna (710 circa - 711 circa). Di lui non restano che poche e frammentarie notizie. Grazie allo storico ravennate Agnello - unica fonte che lo menzioni - che ne accenna [...] un periodo di stasi diplomatica, i rapporti tra Roma e il capoluogo esarcale si erano nuovamente incrinati dal 692, quando Giustiniano II, terminati gli effetti del concilio Trullano II del 691 (altrimenti noto come Pentecto o Quinisesto, e da taluni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

San Vitale a Ravenna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

San Vitale a Ravenna Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Divenuta capitale del Sacro Romano Impero d’Occidente, Ravenna si [...] che offrono calice e patena, in relazione con la restante decorazione del presbiterio: da un lato il corteo di Giustiniano (con in testa alla processione due diaconi, il vescovo Massimiano recante la croce processionale, membri della corte e dell ... Leggi Tutto

VARNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VARNA A. Tschilingirov (gr. ᾽ΟδεσσόϚ) Città portuale della Bulgaria, capoluogo dell'omonima provincia, posta lungo la costa occidentale del mar Nero. Intorno al 585 a.C. Mileto fondò la colonia di Odessós [...] O di V.) e in seguito alla distruzione di quest'ultima ne prese il posto nel corso del 6° secolo. Sotto Giustiniano (527-565), la città conobbe, dopo le invasioni barbariche, un momento di considerevole crescita economica e culturale che ebbe i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – SEDE METROPOLITANA – MOESIA INFERIOR – COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARNA (2)
Mostra Tutti

SINGIDUNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SINGIDUNUM G. Novak Corrisponde all'odierna Beograd (Belgrado) sulla confluenza della Sava e del Danubio. Fondata dagli Scordisci celtici nel luogo di un abitato preistorico, passò ai tempi di Augusto [...] di queste fortificazioni nulla è stato scoperto finora. Nel 441 fu conquistata dagli Unni, poi dai Sarmati e infine dai Goti. Giustiniano la rinnovò e la cinse di mura, le cui tracce erano visibili fino a poco tempo fa. Esistevano pure i resti degli ... Leggi Tutto

interpolazione

Enciclopedia on line

Diritto Nella scienza giuridica, ogni tipo di alterazioni, consistenti in aggiunte, omissioni e sostituzioni, subite dai testi giuridici da parte sia di commissioni legislative sia di commentatori e interpreti. [...] dell’antica giurisprudenza classica, da cui furono estratti i brani delle Pandette e delle Istituzioni, e al Codex di Giustiniano. La ricerca delle i. nella compilazione giustinianea fece i suoi primi passi col sorgere della scuola culta (16° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – FUNZIONI ESPONENZIALI – COORDINATE CARTESIANE – POLINOMIO DI HERMITE – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interpolazione (4)
Mostra Tutti

INTERPOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERPOLAZIONE (lat. interpolatio, da interpolare che indica propriamente un procedimento diretto a rimettere a nuovo vestiti malconci; già Plauto adopera interpolare per "mutare i connotati" a furia di [...] che si giunse a dimenticare non soltanto il risultato dei passati studî, ma anche l'ordine espressamente dato da Giustiniano di modificare i testi classici. La ripresa di questa ricerca avvenne sul finire del secolo XIX, come naturale conseguenza ... Leggi Tutto

BOLLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Bollo è detto il marchio apposto, in corrispettivo del versamento di una somma, dallo stato o in suo nome, su un documento per attestarne un determinato requisito di validità, pubblicità, valore o altro, [...] della tassa più generalmente usata, e da alcuni, non senza contrasti, se ne fa risalire l'origine sino a Giustiniano che, nella nov. 44 dell'anno 537, avrebbe stabilito una consimile formalità, ordinando ai tabellonarii di non stendere atti ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – CARLO III DI BORBONE – STATO PONTIFICIO – NEGOZÎ GIURIDICI – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLO (1)
Mostra Tutti

COSTANTINO IV, Pogonato, imperatore d'oriente

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Costante II, fu proclamato augusto nel 654 e dal 662 al 668, durante la spedizione del padre in Italia, ebbe la reggenza del governo in Costantinopoli. Nel 668, alla notizia dell'uccisione del [...] (681). In quell'occasione egli regolò la successione al trono, incoronando e associando al potere il figlio dodicenne Giustiniano. Fra i discendenti di Eraclio, fu certamente l'imperatore più equilibrato e valoroso. Gli scrittori ecclesiastici lo ... Leggi Tutto
TAGS: MAR DI MARMARA – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO – COSTANTE II – MARE EGEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO IV, Pogonato, imperatore d'oriente (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 155
Vocabolario
giustiniano
giustiniano agg. – Forma ant. per giustinianeo: io non sono al certo del parere di quegli che risguardano le leggi g. con una stupida venerazione (A. Verri).
giustina
giustina s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali