Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] diversa dalla dos romana? Pare che i primi accenni dello sviluppo futuro si possano intravedere già nel diritto giustinianeo. Giustiniano non solo è stato il primo ad ammettere la validità della promessa verbale della dote, ma egli fu anche il ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] a causa delle scorrerie dei barbari (forse i Goti di Alarico nel 395 o gli Ostrogoti di Teodorico nel 480); Giustiniano l'aveva fatta quindi ricostruire con salde fortificazioni sulla ben più protetta e scoscesa penisola, conservandole l'antico nome ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] commerciale fiorente dell'Impero d'Oriente; saccheggiata dai Sasanidi nel 540, nella seconda metà del sec. 6° venne radicalmente restaurata da Giustiniano, che vi eresse tra l'altro la cattedrale. A. nel 637/15 a.E. fu presa dagli Arabi, che però ...
Leggi Tutto
ERACLEA Tracinia (῾Ηράκλεια ἡ ἐν Τραχῖνι, ῾Θ. ἡ Τραχινία; Heraclīa)
A. Di Vita
Città fondata nel 426 a. C. da 4000 Lacedemoni e Peloponnesiaci e 6ooo altri Greci sulla riva sinistra del piccolo fiume [...] nel corso della sua lunga vita (nel 371, ad esempio, ad opera di Giasone di Fere) risorse sempre, ed ancora Giustiniano la faceva nuovamente fortificare.
Ben poco resta della città antica, che aveva l'acropoli su un anello di rocce scoscese, mentre ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] del Tempio, la basilica di S. Pietro nella Casa di Caifa, San Pietro in Gallicantu, e numerosi monasteri, ospizî e oratorî. Giustiniano fece costruire, su un punto molto in vista della città, la grande chiesa di Santa Maria la Nuova.
Le invasioni dei ...
Leggi Tutto
POSTLIMINIO
Gaetano Scherillo
Nel diritto romano, come in generale nel mondo antico, la prigionia di guerra era causa di schiavitù: quindi il cittadino romano, che cadeva prigioniero di guerra, diventava [...] o a un nuovo matrimonio. Il rigore di questi principî, è, per altro, mutato nel diritto delle compilazioni giustinianee. Giustiniano vieta il nuovo matrimonio del coniuge libero, se consta di certo che l'altro viva in prigionia, e lo consente ...
Leggi Tutto
LESIONE
Emilio Albertario
. S'intende nel diritto privato verificarsi una lesione quando in un negozio giuridico bilaterale vi ha una sproporzione grave fra prestazione e controprestazione, in modo [...] di alcuni testi, particolarmente di due rescritti dioclezianei (Cod., IV, 44, de rescind. vend., 2 e 8), l'imperatore Giustiniano stabilì il nuovo principio che, quando un oggetto fosse stato comperato per meno della metà del suo giusto valore, il ...
Leggi Tutto
. Isola posta a monte della prima cateratta del Nilo. Prende nome dall'egiziano p-'i-láq, d'incerto significato (la prima parte vuol dire "l'isola"), donde il copto saidico pilak (non da lakh "angolo"), [...] nel 452 d. C. il diritto di visitare l'isola e di condurre presso di loro processionalmente ogni anno la statua divina. Giustiniano vi distrusse i templi e ne recò gl'idoli a Costantinopoli. Il maggior tempio (d'Iside), iniziato da Tolomeo Filadelfo ...
Leggi Tutto
TEODORO III zar di Russia (Feodor Alekseevič)
Fritz EPSTEIN
Nato nel 1661, morto nel 1682, successe nel 1676 sul trono moscovita allo zar Alessio Michajlovič, quale maggiore dei figli superstiti, nati [...] sul modello dell'accademia di P. Mohyla di Kiev e s'incominciò la traduzione del Corpus Juris Civilis di Giustiniano. Per l'amministrazione statale russa ebbe però maggior importanza la soppressione avvenuta su proposta di una commissione militare ...
Leggi Tutto
PARETONIO (Παραιτονιον, Paraetonium, oggi el-Barāṭūn, Marsà Maṭrūḥ)
Evaristo Breccia
Piccola città della Marmarica, sul mare, 300 km. circa a occidente di Alessandria. Alessandro il Macedone certo vi [...] a sé, delle quattro legioni che, passate a Ottaviano, s'erano mosse dalla Cirenaica e avevano occupato la città. Giustiniano ne rinnovò e accrebbe le fortificazioni. Parziali scavi hanno fatto tornare alla luce un'iscrizione d'età romana con accenni ...
Leggi Tutto
giustiniano
agg. – Forma ant. per giustinianeo: io non sono al certo del parere di quegli che risguardano le leggi g. con una stupida venerazione (A. Verri).
giustina
s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...