MANUELE II Paleologo, imperatore d'oriente
Nicola Turchi
MANUELE II Paleologo, imperatore d'oriente - Succedette nel 1391 al padre Giovanni V, il cui regno era stato travagliato dalle mene di tre usurpatori. [...] provvide a restaurare il muro (esamilio) che sbarrava l'istmo di Corinto, costruito al tempo delle guerre persiane, e già riparato da Giustiniano, e assegnò a cinque dei suoi sette figli le sei città alle quali ormai si riduceva l'impero: a Giovanni ...
Leggi Tutto
IERACA (‛Ιέρακας; Hierăcas)
Mario Niccoli
È il primo, o uno dei primi organizzatori di comunità cenobitiche in Egitto. Secondo Epifanio (Haer. LXVII), che è la nostra fonte più largamente informata, [...] ) fra questo I. e l'altro, diretto discepcolo di Mani, nominato come tale da alcune formule di abiura antimanichea dell'epoca di Giustiniano e da Fozio. Questa ipotesi è negata da K. Holl che identifica il nostro I. con un altro I. citato in una ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] necessità pratica sia per l'evidente legame con i valori simbolici della luce (Galavaris, 1978). La novella 67 di Giustiniano, del 538, che raccomanda di creare apposite rendite per il mantenimento dell'illuminazione nelle chiese, oggetto peraltro di ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] et les reliefs politiques à Byzance, in Byzance et les images, Paris 1994, pp. 41-94.
90 M.L. Fobelli, Un tempio per Giustiniano, Roma 2005; cfr. anche Procopio di Cesarea, Santa Sofia di Costantinopoli. Un tempio di luce, a cura di P. Cesaretti, M.L ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] quando si trasferirono nel sito medievale dell'od. Famagosta.A. Paribeni
Secoli 8°-12°
L'accordo stipulato nel 688 tra Giustiniano II e il califfo ῾Abd al-Malik rimase in vigore per quasi tre secoli, con momenti di tensione solo occasionali; in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La resistenza del paganesimo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IV e V secolo la legislazione imperiale si fa sempre [...] internazionali: è infatti molto venerato dal confinante popolo dei Blemmi, di cui si temono le incursioni) fino al tempo di Giustiniano; e sempre fino al VI secolo nell’oasi libica di Augila viene praticato il culto di Alessandro Magno. Nella città ...
Leggi Tutto
CHIAZZESE, Lauro
Fabrizio Fabbrini
Nato a Mazzarino (Caltanissetta) il 6 ag. 1903 da Tommaso e Irma Mattino, si indirizzò agli studi giuridici per sua inclinazione e per tradizione familiare (il padre [...] , dall'altra un ampio lavoro esegetico dal quale emerga con evidenza la scarsità degli interventi interpolatori di Giustiniano e che dimostri la necessità di ridurre alquanto l'importanza del problema interpolazionistico. Questi due obiettivi egli ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse nel primo quarto del XIV secolo da un Agnolo. Il luogo di nascita, riportato secondo diverse grafie nei documenti (Montechiello, Monticiello, Monticelli; [...] usciti dalle scuole di legge, e della sua attività divisa tra le lettere e l'abito legale, le rime e il "trattato di Giustiniano" dà egli stesso notizia nel capitolo Le vaghe rime e il dolce dir d'amore (vv. 2527). La professione per cui è più ...
Leggi Tutto
Vedi AMMAEDARA dell'anno: 1958 - 1994
AMMAEDARA (anche Ammedĕra, Ammedăra; ᾿Αμμέδερα, ᾿Αμμαίδαρα)
L. Rocchetti
Antica città africana, oggi Haydra, chiave di comunicazione tra Cartagine e Theveste, su [...] del fiume Haydra. I resti più vistosi sono quelli della cittadella bizantina, che difendeva la città a SE. Costruita da Giustiniano, ha forma di un quadrilatero irregolare. Il cardo ed il decumanus maximus sono pavimentati da grandi lastre disposte ...
Leggi Tutto
AGNELLO, santo
Paolo Lamma
, santo. Nato nel 487, secondo il Liber pontificalis di Agnello Ravennate, di nobile famiglia, rivestì cariche militari, avendo avuto anche moglie prima di abbracciare la [...] quali si parla di scismatici richiamati alla penitenza, con probabile allusione alla questione dei Tre Capitoli. A lui Giustiniano concesse, destinandoli alla Chiesa ortodossa di Ravenna, tutti i beni mobili ed immobili già appartenuti alla Chiesa ...
Leggi Tutto
giustiniano
agg. – Forma ant. per giustinianeo: io non sono al certo del parere di quegli che risguardano le leggi g. con una stupida venerazione (A. Verri).
giustina
s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...