VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] morale (Comentariolo sulla ragione umana, La virtù sociale), giuridico e storiografico (Discorso sulla felicità dei Romani, Di Giustiniano e delle sue leggi, Di Carneade e di Grozio, Di alcuni sistemi del pubblico diritto), Verri impersonò di ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] comunità di Legnago e Porto, dell'Oratione recitata in nome publico nella fin del governo dell'illustriss. ... Giustiniano Morosini, provveditore et capitanio di Legnago, tutte raccolte in Tre orationi.. nelle quali brevemente si discorre del modo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] o di aggressioni esterne. Il C. fu anche responsabile dell'asportazione da Pisa del famoso manoscritto delle Pandette di Giustiniano, portato da Amalli tre secoli prima (ora alla Laurenziana). Tuttavia sembra che non abbia dimostrato quell'animosità ...
Leggi Tutto
MENINI, Ottavio
Franco Tomasi
– Nacque a San Vito al Tagliamento, nei pressi di Pordenone, intorno al 1545.
Non si hanno notizie precise sulla sua formazione, probabilmente avvenuta nel paese natale. [...] legame del M. con Magno e Giustinian va segnalato che nell’edizione congiunta delle Rime di Celio Magno et Orsatto Giustiniano (Venezia, A. Muschio, 1600) è inclusa la traduzione eseguita da Giustinian di un’ode latina del M., indirizzata a Giorgio ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] prese il nome di Libri feudorum, rompendo la tradizione già consolidata di interpretare soltanto gli autorevolissimi libri di Giustiniano. L’ardita operazione ebbe successo, giacché i Libri feudorum entrarono a far parte stabilmente del Corpus iuris ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] prese tra l'altro le misure di S. Sofia e dell'ippodromo e stabilì che il cavallo della statua equestre di Giustiniano proveniva da un simile monumento di Teodosio.
Durante i suoi viaggi il B. si occupò anche di rinvenire codici greci. Tra ...
Leggi Tutto
UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] quindecim (1575) restava sostanzialmente incentrato sull’Italia settentrionale e copriva solo il periodo dalla morte dell’imperatore Giustiniano (565) al 1200.
Fondamentali nel metodo di Ughelli erano le trascrizioni di documenti d’archivio non solo ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] D. la sparuta cavalleria veneziana riuscì a contrastare le scorrerie dei Turchi, e il Consiglio dei dieci inviò a Zara Giustiniano Giustinian che accusò il D. "di negligenza, dapocagine, avaritia ... per il mal successo di tutte le cose, et per la ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] con stemmi, e del Lat. 5831, uguale nelle soluzioni stilistiche, in cui la traduzione del testo è di Leonardo Giustiniano. Ma l'opera più importante per la ricostruzione dell'attività napoletana di G. è il manoscritto Lat. 12946 della Biblioteca ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Ermolao (Almorò). – Nacque a Cipro il 12 luglio 1533, figlio quintogenito del patrizio Stefano di Paolo (allora luogotenente di Cipro)
Giuseppe Trebbi
e di Cecilia Priuli.
Tra i suoi fratelli [...] me Francesco da Molino de messer Marco delle cose, che reputerò degne di tenerne particolar memoria, pp. 166, 171 s.
P. Giustiniano, Le historie venetiane, Venetia 1576, p. 352; M. Minucci, Historia degli Uscochi, s. l. s. d. [Venezia 1602?], pp. 45 ...
Leggi Tutto
giustiniano
agg. – Forma ant. per giustinianeo: io non sono al certo del parere di quegli che risguardano le leggi g. con una stupida venerazione (A. Verri).
giustina
s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...