RUSCHI, Francesco
Andrea Polati
‒ Nacque a Roma in data imprecisata, da situare verosimilmente verso la fine del Cinquecento, o intorno all’anno 1600 (Safarik, 1976, p. 308).
Come registra Pellegrino [...] chiesa di Murano (oggi ad Aviano, chiesa di S. Zenone) e quella con le Ss. Orsola, Maria Maddalena e angeli, che secondo Giustiniano Martinioni (1663, p. 277) fu consegnata alla chiesa di S. Teresa nel 1660.
Si tratta di pitture caratterizzate da una ...
Leggi Tutto
WANGA, Federico di
Emanuele Curzel
WANGA (Vanga), Federico di. – Nacque probabilmente negli anni Settanta del XII secolo; il padre si chiamava Adelperone, la madre era Matilde, figlia di Bertoldo I [...] in mano la spada e fa riferimento all’attività legislativa con termini che richiamano l’esordio delle Institutiones di Giustiniano.
Oltre alle due raffigurazioni presenti nel Codex, Federico Wanga ci ha lasciato anche altre immagini di sé. Due lo ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] pubblicò solo il primo, in due volumi della "Biblioteca storica subalpina" (Torino 1911), che arrivano fino alla morte di Giustiniano nel 565.
Marginalmente il G. si occupò anche di storia del Risorgimento, con vari titoli pubblicati nelle tre annate ...
Leggi Tutto
GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] sive responsorum iuris… liber tertius di G. Cefali, professore di diritto a Padova; nel 1580 le Institutiones di Giustiniano, tradotte e commentate da S. Aldobrandini. A riprova delle loro capacità imprenditoriali e dell'organizzazione dell'officina ...
Leggi Tutto
FIAMMA, Gabriele
Gino Pistilli
Nacque a Venezia nel 1533, da Giovanfrancesco e da Vincenza Diedo, gentildonna veneziana.
Il padre, originario di Bergamo, esercitava la giurisprudenza. Il F. apprese [...] Gabriel", Venezia 1576; Parafrasi poetica sopra alcuni salmi di David profeta, Venezia s.a. (forse 1570); Vita del b. Lorenzo Giustiniano, Venezia 1606. Rime del F. sono anche in Trofeo della Vittoria sacra, a cura di L. Groto, Venezia 1572, cc ...
Leggi Tutto
SILVESTRINI, Giacomo
Guido De Blasi
(Jacobus de Silvestrinis). – Nacque a Norcia verso la fine del XIV secolo, da Antonio di Gregorio, nobile nursino, prudens vir della città umbra e podestà di Monte [...] tra il 6 aprile e il 5 maggio 1459, poco dopo esser stato riammesso dall’esilio.
Lasciò vedova Antonia di messer Giustiniano di Giacomo dei Guidoni da Norcia, incinta di un figlio postumo del quale non si hanno informazioni (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Perugia, probabilmente intorno alla fine degli anni Ottanta del XVI secolo; dei genitori non è noto il nome.
Compì studi filosofici e letterari presso [...] di salute. Un’ultima sua lettera, senza data ma dei primi di giugno, diretta in Francia all’ambasciatore gonzaghesco Giustiniano Priandi, avvisava delle estreme difficoltà patite dalla città, dovute alla guerra e alla peste, dalla quale i principi ...
Leggi Tutto
POTO, Argiro
Margherita Elena Pomero
POTO, Argiro. – Non sono noti la data di nascita né il luogo d’origine di questo funzionario bizantino, divenuto catepano d’Italia nel 1029.
Sembra, tuttavia, che [...] VI all’XI secolo, Bari 2002, pp. 16, 25 s., 130, 167, 195; N. Lavermicocca, Bari bizantina, Bari 2003, pp. 122 s.; S. Cosentino, Storia dell’Italia bizantina (VI-XI secolo). Da Giustiniano ai Normanni, Bologna 2008 (in partic. pp. 53, 90, 94, 144). ...
Leggi Tutto
PALATINO, Eustazio
Margherita Elena Pomero
PALATINO, Eustazio. – Non si ha alcuna notizia relativa alle vicende biografiche di questo funzionario imperiale, di origine sicuramente non italica, che fu [...] n. 73; N. Lavermicocca, Bari bizantina, Bari 2003, pp. 125 s.; A. Cilento, Bisanzio in Sicilia e nel Sud Italia, Udine 2006, p. 66; S. Cosentino, Storia dell’Italia bizantina (VI-XI secolo). Da Giustiniano ai Normanni, Bologna 2008, pp. 162 s., 178. ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] bizantinista, che "la trasfigurazione dei concetti romani sia avvenuta anche prima ed abbia avuto compimento e riconoscimento con Giustiniano" (La critica delle fonti e il metodo comparato nello studio del diritto romano, in Circolo giuridico, XXXV ...
Leggi Tutto
giustiniano
agg. – Forma ant. per giustinianeo: io non sono al certo del parere di quegli che risguardano le leggi g. con una stupida venerazione (A. Verri).
giustina
s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...