GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] la successiva polemica fra lo stesso G. e il direttore del Bollettino della R. Deputazione di storia patria per l'Umbria Giustiniano Degli Azzi, il quale nel 1915 si oppose, dimostrando punto per punto le sue ragioni, alla dichiarazione di inedito di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] insieme con quelle dell'amico di un'intera esistenza e collega letterato, Celio Magno (Rime di C. Magno et di O. Giustiniano).
Somma dei poetici bilanci di due autori che, "di animo, di studi e conversazione congiuntissimi in vita" (così il Magno ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] del sovrano defunto. Righini fu chiamato ad approntarne due: uno nella chiesa dei cappuccini, di cui restano una descrizione di Giustiniano Borra e, forse, un disegno a penna al momento irrintracciabile (ASPr, Ms. Bibl. 37: G. Borra, Diario, IV (1719 ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] autore negli anni precedenti) attraverso i secoli fino alla distruzione dell’antico compito romano all’epoca dell’imperatore Giustiniano e alla edificazione della moderna Savignano all’inizio del XIV secolo. Due anni più tardi, negli Schiarimenti ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] una nuova protesta ufficiale contro l’usurpazione, che fu presentata all’inizio del 1627 dal residente mantovano in Francia, Giustiniano Priandi, senza ottenere maggior successo.
Vista ormai con sospetto a corte, M. si ritirò nel castello di Nomeny ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca
Sara Menzinger
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca. – Autore del più antico trattato di diritto pubblico prodotto [...] titolo Tractatus de Imperatore, anche la scelta di scrivere un commento dotto sugli ultimi tre libri del Codice di Giustiniano fu in buona parte motivata dal desiderio di Rolando di illustrare le prerogative dell’imperatore ed esaltarne la funzione ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] , il 31 ag. 1344 il G. fu nuovamente eletto "provisor ad partes Sclavonie", terzo collega di Niccolò Barbarigo e Giustiniano Giustinian e spedito in tutta fretta in Dalmazia ancora una volta minacciata dagli Ungari, con il compito di dare maggiore ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] . Molto tardi intraprese ad illustrare i suoi libri (1520) sull'esempio dei concorrenti: i Benedetti, i Bazalieri, Giustiniano da Rubiera. Dopo il 1516 - quando l'attività prodigiosa dei Benedetti sembrava dover dominare in Bologna ed assorbire le ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] ultima attività pubblica. Morì infatti intorno al 1380, presumibilmente a Venezia.
Il Litta gli attribuisce sei fratelli: Pietro, Taddeo, Giustiniano, Lorenzo, Orsato e Orsa che sposò Andrea Dandolo; per quest'ultima però o si tratta di un caso di ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA ANGELITA
Pietro Giulio Riga
ANGELITA. – Nacque tra il 1580 e il 1590 a Montecassiano, piccolo borgo del Maceratese, da genitori appartenenti a una famiglia nobile locale. Il padre, Antonio [...] Il poema di Scaramuccia, intrapreso con ogni probabilità nel 1628, va a collocarsi nel solco del cosiddetto ciclo di Giustiniano, incentrando la fabula sulla spedizione di Belisario in Africa per combattere i Vandali. Le azioni della guerra vandalica ...
Leggi Tutto
giustiniano
agg. – Forma ant. per giustinianeo: io non sono al certo del parere di quegli che risguardano le leggi g. con una stupida venerazione (A. Verri).
giustina
s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...