• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Biografie [212]
Storia [85]
Diritto [42]
Religioni [39]
Letteratura [26]
Diritto civile [24]
Arti visive [15]
Storia delle religioni [11]
Strumenti del sapere [8]
Storia e filosofia del diritto [6]

AMALASUNTA

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMALASUNTA Paolo Lamma Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] In realtà - e Procopio stesso ce lo conferma in più di un luogo - una svolta decisiva nei rapporti tra A. e Giustiniano si ebbe dopo la campagna d'Africa. Forse per la vecchia rivalità di famiglia dopo la morte di Amalafreda, forse nella speranza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO DI TOURS – IMPERO D'ORIENTE – GALLA PLACIDIA – COSTANTINOPOLI – SENATO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALASUNTA (3)
Mostra Tutti

COSTANTINO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO I, papa David Miller Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] confronti del dissidio religioso e politico tornatosi ad aprire fra Roma e Bisanzio da quando, tra il 693 ed il 695, Giustiniano II aveva tentato di far arrestare il papa Sergio I, che si era rifiutato di confermare e di sottoscrivere gli atti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ATALARICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATALARICO Paolo Lamma Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] e qui si può inserire il racconto procopiano che parla di un momento di disperazione di Amalasunta, la quale avrebbe chiesto a Giustiniano di accoglierla nell'impero e avrebbe mandato una nave a Durazzo con i tesori e con i suoi più fidi, pronti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA PLATONICA – LIBER PONTIFICALIS – GREGORIO DI TOURS – AGNELLO RAVENNATE – CODEX IUSTINIANUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATALARICO (3)
Mostra Tutti

VIGILIO, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGILIO, papa Andrea Verardi VIGILIO, papa. – Figlio di Giovanni, consularis della Campania tra il 507 e il 511 e poi prefetto del pretorio e console (The prosopography of the later Roman Empire, a [...] a cura di R. Schoell - G. Kroll, Hildesheim 1993, pp. 655 s.; Vittore da Tunnuna, Chronica: Chiesa e Impero nell’età di Giustiniano, a cura di A. Placanica, Firenze 1997; Cassiodoro, Varie, 4: libri VIII, IX, X, a cura di A. Giardina, Roma 2016. Per ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – ANTIMO DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – PREFETTO DEL PRETORIO – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGILIO, papa (2)
Mostra Tutti

NELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NELLI, Pietro Daniele Ghirlanda NELLI, Pietro. – Si hanno solo scarne notizie sulla vita di questo poeta nato all’inizio del XVI secolo in una famiglia contadina della campagna senese. Alcune indicazioni [...] buoni rapporti con i fratelli. Non rimase a lungo a Siena; forse proprio a lui si riferisce Aretino in una lettera a Giustiniano del 15 novembre 1540, nella quale lo informa di aver ricevuto a Venezia una missiva portata a mano da un suo «parente ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SABBA DA CASTIGLIONE – FRANCESCO SANSOVINO – ERCOLE BENTIVOGLIO – GIOVANNI AGOSTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NELLI, Pietro (1)
Mostra Tutti

NARSETE

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARSETE Giorgio Ravegnani – Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana. In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] si erano asserragliati 7000 Goti irriducibili ottenendone la resa nella primavera dell’anno successivo. Nel 555, o poco più tardi, Giustiniano indirizzò a lui, al prefetto del pretorio e al Senato romano la lex quae data est pro debitoribus in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI CAPPADOCIA – CORPUS IURIS CIVILIS – LIBER PONTIFICALIS – PRAGMATICA SANCTIO – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARSETE (2)
Mostra Tutti

PARTICIACO, Orso I

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTICIACO, Orso I Marco Pozza PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864. Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] il primogenito Giovanni (solitamente indicato come Giovanni II per distinguerlo da Giovanni I, fratello e successore del doge Giustiniano), che governò fino all’887. Fu un dogado breve, ma importante, durante il quale si verificò innanzitutto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CARLO III IL GROSSO – PAPA GIOVANNI VIII – ITALIA MERIDIONALE

ALBOINO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBOINO, re dei Longobardi Paolo Bertolini Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] territori conquistati e volse la mente a trasferirsi altrove col suo popolo. Il miraggio di uno stanziamento in Italia, che già Giustiniano aveva fatto balenare ad Audoino, si era riacceso, ancora al tempo di questo, per i racconti dei reduci di quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORICO DI VERONA – LIBER PONTIFICALIS – PASSO DEL FURLO – PIANURA VENETA – GUALDO TADINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBOINO, re dei Longobardi (3)
Mostra Tutti

LIBERTINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERTINO Gianluca Borghese Non si conoscono le origini e l'anno di nascita di L., pretore della Sicilia sul finire del VI secolo, noto solo attraverso l'epistolario di papa Gregorio I Magno. Nell'organizzazione [...] , Nasa avrebbe tenuto al suo servizio schiavi cristiani, e corrotto con il denaro il precedente pretore della Sicilia, Giustino. Qualora Nasa fosse risultato effettivamente colpevole, Gregorio I invitava L. a punirlo in modo esemplare. L'agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSIMIANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMIANO, santo Gianluca Pilara MASSIMIANO, santo. – Nacque a Pola, in Istria, nel 498; le notizie su di lui provengono dal Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis, scritto nel IX secolo da Agnello [...] o più verosimilmente durante un secondo, si recò a Costantinopoli. A Costantinopoli M. fu presto introdotto alla corte di Giustiniano, di cui seppe guadagnarsi stima e affetto. Alla morte del vescovo di Ravenna Vittore, avvenuta nei primi mesi del ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – TEODORO DI MOPSUESTIA – TEODORETO DI CIRRO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMIANO, santo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
giustiniano
giustiniano agg. – Forma ant. per giustinianeo: io non sono al certo del parere di quegli che risguardano le leggi g. con una stupida venerazione (A. Verri).
giustina
giustina s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali