• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
752 risultati
Tutti i risultati [752]
Biografie [216]
Storia [123]
Religioni [103]
Arti visive [99]
Archeologia [77]
Letteratura [37]
Diritto [33]
Storia delle religioni [28]
Diritto civile [21]
Economia [17]

RETI

Enciclopedia Italiana (1936)

RETI (lat. Raeti) Giacomo Devoto Abitanti delle Alpi Centrali, ricordati per la prima volta da Polibio, a proposito dei valichi delle Alpi. Dei quattro allora praticati, passava per il territorio dei [...] è tramandato dai tre autori Livio (V, 33), Trogo (presso Giustino, XX, 5), Plinio (Hist. Nat., III, 133). Livio li di quella gallica. Se è vero questo, è impossibile però estendere i Reti dall'Adda e dall'Oglio all'Isarco, dal Lago di Costanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETI (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI I papa, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI I papa, santo Giovanni Battista Picotti Oriundo toscano, fu eletto a succedere a Ormisda il 13 agosto 523. Negli ultimi mesi del 525, commise a Bonifacio primicerio dei notai d'interrogare [...] voluto, per mezzo di lui, ottenere che l'imperatore Giustino revocasse l'editto che assegnava ai cattolici le chiese 25; Hergenröther-Kirsch, Storia della Chiesa, Firenze 1904 segg.; e i dotti articoli di E. Amann, in Dict. de théologie catholique ... Leggi Tutto

SANCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANCO Nicola Turchi . Divinità italica, del ciclo di Giove, garante del giuramento, il cui nome intero è Semo Sancus Dius Fidius. Semo richiama i Semones del carme arvalico e i semunu dell'iscrizione [...] (=orbita) del rituale umbro. Nel tempio venivano custoditi i trattati. Nell'orto attiguo alla chiesa di san Silvestro sul , noto per l'errata attribuzione che gli apologisti cristiani (Giustino, Apol., I, 26; Tertull., Apol., 13) fecero di esso a ... Leggi Tutto

TROGO POMPEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TROGO POMPEO (Trogus Pompeius) Arnaldo Momigliano Storico romano. Di origine gallica, dei Voconzî nella Gallia Narbonese: suo nonno aveva ottenuto da Pompeo la cittadinanza romana, suo padre servì sotto [...] giunto un riassunto del sec. II d. C. di Giustino oltre ai "prologhi", cioè agl'indici del contenuto, la storia della Macedonia e degli stati ellenistici fino alla vittoria di Roma: i libri 41-42 sono dedicati ai Parti, il 43 alla storia di Roma ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – TARQUINIO PRISCO – STORIA ROMANA – ARISTOTELE – POSIDONIO

TIBERINA, VALLE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBERINA, VALLE (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià VALLE Si dà questo nome al primo dei grandi bacini alluvionali, che il Tevere attraversa, a non molta distanza dalle sorgenti, dopo un primo tronco [...] ; nella parte centrale non vi sono che case sparse o piccoli abitati recenti (S. Giustino, Selci, Pistrino). In complesso la popolazione è molto fitta, anche perché i centri del bacino sono sede di notevoli industrie (manifattura di tabacchi a S ... Leggi Tutto

OFITI o naasseni

Enciclopedia Italiana (1935)

OFITI (gr. ὀϕιται, ὀϕίϕις; da ὄϕις "serpente") o naasseni (dall'ebraico nāḥāsh "serpente") Propriamente dovrebbero intendersi con questo nome quegli gnostici (v. gnosticismo) nel cui sistema mitologico-cosmogonico [...] ricordati da Ireneo ed Epifanio; gli ofiani di Origene; i naasseni di Ippolito, i perati di Ippolito, gli adepti di Giustino lo gnostico, segnalati da Ippolito; i setiani di Ippolito ed Epifanio; i severiani di Epifanio; gli arcontici di Epifanio; le ... Leggi Tutto
TAGS: PISTIS SOPHIA – CRISTIANESIMO – GNOSTICISMO – BARBELIOTI – ARCONTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OFITI o naasseni (1)
Mostra Tutti

PARUSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARUSIA (gr. παρουσία, da πάρειμι "sono presso") Eschilo, Tucidide e Platone usano il vocabolo nel significato generico di "presenza" contrapposta ad "assenza" (ἀπουσία); Euripide e nuovamente Tucidide [...] e scarso frutto hanno dato anche i tentativi di scoprirne i precedenti nella terminologia del giudaismo antecedente il ritorno di Cristo come inauguratore del regno messianico (Giustino definisce questa come δευτέρα παρρουσία), bensì la venuta di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARUSIA (2)
Mostra Tutti

TIMASITEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMASITEO (Τιμασίϑεος, Timasitheus) Guido LIBERTINI Dopo la presa di Veio M. Furio Camillo inviò a Delfi dei doni per ricordare questo successo ottenuto contro gli Etruschi. L'ambasceria fu assalita [...] ospizio pubblico, e quando essi, nel 256, presero Lipari, dichiararono i discendenti di T. liberi e immuni dalle imposte. È da da lui differisce Diodoro che sembra accennare al 396; Giustino, invece, posticipa di qualche anno il fatto narrando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMASITEO (1)
Mostra Tutti

NELLI, Iacopo Angelo

Enciclopedia Italiana (1934)

NELLI, Iacopo Angelo Giulio Natali Commediografo senese, nato nel 1673, morto il 21 gennaio 1767. Poco si sa della sua vita. A Siena appartenne ai Fisiocritici, ai quali nel 1694 recitò un'orazione [...] Giustino. Dimorò lungamente a Roma, dove fece parte dell'Arcadia, e a Firenze, dove fu precettore in casa Strozzi. I soggiorni in queste due città lo misero in relazione con i , Torino 1910, pp. 325-45; A. Moretti, I. A. N., in Rass. naz., 1° febbraio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NELLI, Iacopo Angelo (1)
Mostra Tutti

SOSTENE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOSTENE (Σωσϑένης, Sosthĕnes) Piero Treves Secondo l'opinione comune, che poggia su una notizia di Giustino (XXIV, 5, 12), S. fu un alto dignitario macedone, che, nel 279 a. C., dopo la morte di Tolomeo [...] È, forse, ipotesi più verosimile che S., malgrado Giustino, non fosse un dignitario macedone, ma uno stratego di Lisimaco, devoto alla sua dinastia. Bibl.: K. J. Beloch, Griech. Gesch., IV, i, Berlino 1925, p. 560; IV, ii, ivi 1927, pp. 119, 486-487; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOSTENE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 76
Vocabolario
giustino
giustino (o iustino) s. m. [der. del nome della giustizia, presente nella prima moneta come leggenda (in latino) e nella seconda come tipo]. – 1. Moneta del valore di mezzo carlino fatta coniare da Ferdinando I d’Aragona negli anni 1459-60...
giustina
giustina s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali