• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
752 risultati
Tutti i risultati [752]
Biografie [216]
Storia [123]
Religioni [103]
Arti visive [99]
Archeologia [77]
Letteratura [37]
Diritto [33]
Storia delle religioni [28]
Diritto civile [21]
Economia [17]

PARTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTI . Popolazione iranica, stanziata nel territorio fra l'Elburz e l'Oxo, il Caspio e il Deserto Centrale persiano, nella zona corrispondente, all'ingrosso, alla parte settentrionale del Khorāsān. [...] dello stato partico, avente a capitale Dara (ora Kelāt). Gli successe il figlio Arsace II (assai dubbio è quanto narra Giustino di un fratello di Arsace I, Tiridate, a lui successo), sotto cui l'impero si consolidò; col quarto successore, Mitridate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTI (2)
Mostra Tutti

TIMAGENE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMAGENE (Τιμαγέυης, Timagĕnes) Arnaldo MOMIGLIANO Retore e storico ellenistico, nato in Egitto nel sec. I a. C. e trasportato prigioniero a Roma da Gabinio nel 55 a. C. Secondo tradizione diverse, ma [...] Vecchia ipotesi è che Livio nel suo excursus contro i levissimi ex-Graecis, che preponevano Alessandro Magno ai Romani per la bibliografia precedente, A. Momigliano, Livio, Plutarco e Giustino su virtù e fortuna dei Romani, in Athenaeum, XII (1934 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMAGENE (1)
Mostra Tutti

LUIGINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGINO Giuseppe Castellani Frazione dello scudo di Francia del valore di 5 soldi tornesi, che incontrò grandissimo favore in Levante dove era preferita a qualunque altra moneta (specialmente pregiata [...] Liguria, gianuino per il Giano bifronte, giustino per la giustizia e sangiorgino per la figura 6-11, XXIII, 2-5, 7-9, XXVIII, 4-9, XXIX, 3-7, 9; XI, tavv. I, 29-34, II, 5, 12, X, 13; E. Gnecchi, Tre luigini inediti di Campi, in Rivista italiana ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – REPUBBLICA DI GENOVA – GIANO BIFRONTE – TORRIGLIA – TASSAROLO

IARBA

Enciclopedia Italiana (1933)

IARBA ('Ιάργας, Iarbas, Hiarbas) Mario Attilio LEVI * 1. Mitico re dell'Africa settentrionale, la cui figura appare, in epoca peraltro relativamente tarda, connessa con la leggenda di Didone. Da lui [...] e ricercò l'amore di Enea. Così la leggenda, accennata in Giustino, XVIII, 6,1, e Virgilio, Aen., IV. Altri autori fu incaricato da Silla di combattere Domizio Enobarbo e il re I. Fin dai primi tempi parte dell'esercito degli antisillani disertò: ... Leggi Tutto
TAGS: BULLA REGIA – MAURITANIA – IEMPSALE – VIRGILIO – NUMIDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IARBA (2)
Mostra Tutti

VIRY, Di

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRY, Di Antica famiglia della Savoia, insignita di molti feudi e divisa in varî rami dei quali uno optò per la nazionalità italiana nel 1859. Le prime notizie sicure di essa risalgono a Ugo di Sellenove, [...] Filiberto II il Bello con Margherita figlia dell'imperatore Massimiliano I (1501). Marino, figlio di Giovanni e di Huguine di Annunziata il 17 n0vembre 1780. Francesco Giuseppe Maria Giustino, figlio del suddetto Francesco Giuseppe: ambasciatore ( ... Leggi Tutto

SAGRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGRA Guido LIBERTINI Fiumicello della costa ionica del Bruzio, che segnava il confine territoriale tra Locri e Caulonia. Ad esso si ricollega il ricordo della grande battaglia combattuta dai Crotoniati [...] contro i Locresi aiutati dai Reggini, uno dei pochi avvenimenti importanti relativi alla storia delle colonie della Magna Grecia nel sec. VI a. C. Lo storico Giustino ne abbassa troppo la data riconnettendola con la distruzione di Siri (530-20 a. C ... Leggi Tutto

MALCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MALCO Arturo Solari . Uno degli artefici della grandezza punica, della metà del sec. VI a. C. Combatté per lunghi anni in Africa, non si sa se per respingere o per attaccare vicini minacciosi. È certo [...] della maggior parte delle sue truppe. Sospettato di aspirare al regno, fu giustiziato (fonte principale è Giustino, XVIII, 7). Bibl.: O. Meltzer, Gesch. d. Karthager, I, Berlino 1879, p. 158 segg.; S. Gsell, Hist. anc. d. P. Afr. du Nord, II, Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALCO (2)
Mostra Tutti

LANASSA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANASSA (Λάνασσα) Paola Zancan Figlia di Agatocle re di Siracusa, fu dal padre maritata a Pirro re d'Epiro (circa il 295 a. C.). Recò in dote l'isola di Corcira, che Agatocle aveva conquistato a Cassandro; [...] successe a Pirro nel trono d'Epiro. Come figlio di L., Giustino ricorda invece, ma erroneamente, un Eleno. Non più tardi del 1894; B. Niese, Geschichte der griechischen und makedonischen Staaten, I, Gotha 1893; II, ivi 1899; G. De Sanctis, Agatocle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANASSA (1)
Mostra Tutti

PACHEL, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1935)

PACHEL, Leonardo Tammaro De Marinis Tipografo, che esercitò l'arte sua a Milano prima in società con Ulrich Scinzenzeler, dal 1477 al 1488, poi da solo, a cominciare dal 27 marzo 1488. Nacque a Ingolstadt [...] Milano nel 1474, epoca in cui compare testimone per un contratto fra i tipografi Valdarfer, N. Lavagna e Cola Montano. La tipografia del P. opere giuridiche e classici come Svetonio, Cicerone, Giustino, Apuleio, Lucano. Ricorderemo anche il rarissimo ... Leggi Tutto

LETTORE

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTORE Luigi GIAMBENE * Il lettorato nella Chiesa occidentale è il secondo dei quattro ordini minori, e in tutte le Chiese orientali è un grado preparatorio al diaconato. È ufficio antichissimo (cfr. [...] Giustino, Apologia, I, 67) e assegna il compito di leggere pubblicamente nelle chiese i libri sacri. Nei primi tempi spettava al lettore di leggere l'Epistola e il Vangelo nella liturgia, e pare che spesso dovesse anche farne la spiegazione. L' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTORE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 76
Vocabolario
giustino
giustino (o iustino) s. m. [der. del nome della giustizia, presente nella prima moneta come leggenda (in latino) e nella seconda come tipo]. – 1. Moneta del valore di mezzo carlino fatta coniare da Ferdinando I d’Aragona negli anni 1459-60...
giustina
giustina s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali