• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Biografie [148]
Storia [50]
Religioni [35]
Letteratura [24]
Arti visive [15]
Diritto [12]
Diritto civile [8]
Comunicazione [7]
Musica [6]
Storia delle religioni [6]

MARANELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANELLI, Carlo Giandomenico Patrizi Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] cominciavano a circolare tra gli allievi di Dalla Vedova. Giustino Fortunato, grande meridionalista "pessimista", rilevò il sostanziale anche Atti del V Congresso geografico italiano… 1904, Napoli 1905, II, pp. 287-301); i due volumi L'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIMMACO, Quinto Aurelio Memmio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMMACO, Quinto Aurelio Memmio Claudio Azzara – Nato attorno alla metà del V secolo, apparteneva a una delle più illustri e facoltose famiglie senatorie romane, che aveva annoverato, tra gli altri, [...] infine dichiarato nel 535 dal successore di Giustino, Giustiniano, fino alla disfatta dei Goti. Nell’ Castello 1912-1913; Procopii Caesariensis De bello Gothico, in Eiusdem Opera omnia, II, De bellis libri V-VIII, a cura di J. Haury, Lipsiae 1963 ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO AURELIO SIMMACO – MAGNO FELICE ENNODIO – PROCOPIO DI CESAREA – ANONIMO VALESIANO – SOMNIUM SCIPIONIS

SQUARZAFICO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo) Johannes Bartuschat SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo).– Nacque ad Alessandria da una famiglia genovese. La ricerca allo stato attuale non [...] princeps di Asconio e a quella del volgarizzamento trecentesco di Giustino, a cui è acclusa una sua epistola dedicatoria al 419-500; C. Pedretti, The Mock sepulchre, in Achademia Leonardi Vinci, II (1989), pp. 127-130; P. Trovato, «Con ogni diligenza ... Leggi Tutto
TAGS: PIER CANDIDO DECEMBRIO – FRANCESCO CONTARINI – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNI BOCCACCIO – CRISTOFORO LANDINO

ECCLESIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ECCLESIO, santo Thomas S. Brown Fu, secondo Agnello, lo storico della Chiesa di Ravenna, vissuto tra la fine del sec. VIII e la prima metà del sec. IX, il ventitreesimo successore di s. Apollinare sulla [...] , incaricato da Teodorico di persuadere l'imperatore Giustino I a moderare le sue misure antiariane, 9, 18, 22, 28 s., 48, so , 52, 165, 179 s., 271, 344, 346, 373; II, 3, ibid" 1973, pp. 85, 155, 172, 177, 203, 316, 318; G. Cortesi, Due basiliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LENARDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENARDI, Giovanni Battista Lucia Casellato Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] di conoscere l'erudito e archeologo Giovanni Giustino Ciampini, che proprio in quel periodo stava s., 261-267, 274; C. Ammannato, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1988, p. 785; A. Cipriani - E. Valeriani, I disegni di figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACIO, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACIO (Fazi, Facii), Isidoro Lorenzo Baldacchini Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] in quello stesso anno, dei Portentosi miracoli di s. Giustino, scritti da un certo Gualdo, diacono della cattedrale di e L'imprese della M. C. di D. Filippo d'Austria II re di Spagna rappresentate nel tumulo per la sua morte eretto dalla fedelissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE (Leone Arciprete) Paolo Chiesa Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] i cosiddetti Exordia Scythica tratti in buona parte da Giustino, la Historia Romana e la Historia Langobardorum di Paolo N. Cilento, La cultura e gli inizi dello Studio, in Storia di Napoli, II, 1, Napoli 1969, pp. 591 s.; A. Frugoni, La biblioteca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZUCCHI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCHI, Bartolomeo Marzia Giuliani – Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] del rito romano a Monza (L’idea del segretario, 1600, II, pp. 303 s.). Zucchi gli fu molto legato e ne ricorda A Roma esordì come volgarizzatore di testi latini antichi (Giustino historico illustre ne le historie esterne di Trogo Pompeo, Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO PANIGAROLA – GIUSEPPE RIPAMONTI – FEDERICO BORROMEO

ROSSI, Azaria ben Mosè de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Azaria ben Mosè Mauro Perani de'. – Nacque a Mantova nel 1511 (o fra il 1511 e il 1514). Visse a Ferrara da quando si sposò e, successivamente anche ad Ancona, Sabbioneta e Bologna, prima di [...] anno del terremoto tradusse in ebraico la Lettera dello pseudo-Aristea, un falso del II o I secolo a.C. in cui si narra di come sarebbe nata padri della Chiesa come Eusebio, Girolamo, Agostino, Giustino Martire e Clemente di Alessandria, il medico e ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CLEMENTE DI ALESSANDRIA – DIONISIO DI ALICARNASSO – GIULIO ANTONIO SANTORI – PICO DELLA MIRANDOLA

STRADA, Anna Maria, detta la Stradina

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRADA, Anna Maria, detta la Stradina Judit Zsovár STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] e Alcina nel 1735, Atalanta nel 1736, Arminio, Giustino e Berenice nel 1737, cui si aggiunsero alcuni ‘pasticci p. 121; D. Burrows et al., George Frideric Handel: collected documents, II, 1725-1734, Cambridge 2015, pp. 294 s., 299 s., 316 s., ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-BENJAMIN DE LA BORDE – GIUSEPPE MARIA ORLANDINI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – NICOLA ANTONIO PORPORA – GIUSEPPE BONIVENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 23
Vocabolario
giustinopolitano
giustinopolitano agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat., Iustinopŏlis, dato inizialmente alla città (a. 568), in onore dell’imperatore d’Oriente Giustino II], letter. – Della cittadina di Capodistria (slov. Koper), situata sulla costa nord -occid....
posteodoṡiano
posteodosiano posteodoṡiano (o postteodoṡiano) agg. [comp. di pos(t)- e del nome dell’imperatore romano Teodosio II (410-450): v. teodosiano]. – Relativo alla legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione di Teodosio II (e anteriore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali